Ponte della Maddalena
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Ponte della Maddalena (detto Ponte del Diavolo) attraversa il fiume Serchio nei pressi di Borgo a Mozzano, in provincia di Lucca.
Il ponte è una mirabile opera di ingegneria medievale, dovuta probabilmente alla volontà della contessa Matilde di Canossa, fu fatto restaurare in epoca successiva da Castruccio Castracani. Del ponte si parla in una novella di Giovanni Sercambi del XIV secolo.
Intorno al 1500 prende il nome di Ponte della Maddalena, da un Oratorio che si trovava ai piedi della struttura sulla sponda sinistra.
Il Consiglio generale della Repubblica di Lucca nel 1670 proibiva con decreto di passarvi sopra con "ceppi" e macine di mulino con l'intento di preservare il ponte nella sua integrità.
Nel 1836 il punte subì gravi danni per una piena e nei primi anni del 1900, per far posto alla strada ferrata, fu aperto un nuovo arco sulla parte destra del ponte che ne alterò notevolmente l'architettura originaria. Quanto sopra compare sul cartello turistico nei pressi del ponte. Coordinate GPS: 43°59.140′ N 10°33.109′ E (datum WGS84).