Pontificio Consiglio per la Famiglia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pontificio Consiglio per la Famiglia Pontificium Consilium pro Familia |
|
---|---|
promuove la cura pastorale delle famiglie, favorisce i loro diritti e la loro dignità nella Chiesa e nella società civile, affinché esse possano sempre meglio assolvere le loro proprie funzioni (Pastor Bonus, 139) | |
Eretto: | 9 maggio 1981 |
Presidente | Cardinale Alfonso López Trujillo |
Segretario: | Karl Josef Romer |
Emeriti: | Cardinale Edouard Gagnon, Presidente Emerito |
Piazza S. Callisto, 16 - 00153 Roma tel. 06 69887243 fax. 06 69887272 |
|
web: sito ufficiale curia dati pastor bonus | |
Santa Sede · Chiesa cattolica elenco dicasteri della Curia Romana Progetto Cattolicesimo · Concilio Wikipediano -- uso tabella |
Il Pontificio Consiglio per la Famiglia (in latino Pontificium Consilium pro Familia) è un dicastero della Curia Romana.
Il Pontificio Consiglio per la Famiglia è stato istituto da Giovanni Paolo II con il Motu Proprio Familia a Deo Instituta nel 1981, sostituendo il Comitato per la Famiglia che era stato creato da Paolo VI nel 1973.
Il Consiglio è responsabile per la promozione del ministero pastorale e l’apostolato della famiglia, in applicazione degli insegnamenti e degli orientamenti del Magistero ecclesiastico, in modo che le famiglie cristiane siano aiutate a compiere la missione educativa ed apostolica a cui sono chiamate.
Al Dicastero spetta il compito di promuovere e coordinare gli sforzi pastorali in ordine alla procreazione responsabile e di incoraggiare, sostenere e coordinare le iniziative in difesa della vita umana in tutto l’arco della sua esistenza, dal concepimento alla morte naturale.
Relativamente alla pastorale familiare e alla difesa della vita umana, i seguenti temi rientrano nella sfera di competenza del Consiglio: la teologia e la catechesi della famiglia; la spiritualità coniugale e familiare; i diritti della famiglia e del bambino; la formazione dei laici impegnati nella pastorale familiare; i corsi di preparazione al matrimonio.
Il Dicastero si occupa inoltre di altre questioni quali l’educazione sessuale, la demografia, la contraccezione e l’aborto, la sterilizzazione, le questioni etiche e pastorali riguardanti l’AIDS e altri problemi di bioetica; la legislazione relativa al matrimonio e alla famiglia, alle politiche familiari e alla tutela della vita umana.
L’8 novembre 1990 papa Giovanni Paolo II ne ha nominato Presidente il cardinale colombiano Alfonso López Trujillo.
Sua Em.za il Cardinale Alfonso López Trujillo, S.E.R. Mons. Karl Josef Romer e Mons. Jean Laffitte sono rispettivamente Presidente, Segretario e Sotto-Segretario del Pontificio Consiglio per la Famiglia. Il Comitato di Presidenza del Dicastero è composto da 15 Cardinali e 12 Arcivescovi e Vescovi; 19 coppie di coniugi, provenienti da tutto il mondo, sono Membri del Dicastero, il quale si avvale anche della collaborazione di 43 Consultori e 10 Officiali.
Dal 1994, a richiesta delle diverse Conferenze Episcopali, il Consiglio offre Corsi di aggiornamento per Vescovi e agenti pastorali su: “Famiglia, vita e questioni eticheâ€.
A partire dal 1994, Anno della Famiglia, il Dicastero è responsabile per l’organizzazione degli Incontri Mondiali delle Famiglie svoltisi finora a: Roma 1994; Rio de Janeiro 1997; Roma 2000 nel contesto del Giubileo delle Famiglie; Manila 2003. Il V Incontro Mondiale delle Famiglie si terrà a Valencia (Spagna) nel 2006.
Nel 1996 il Pontificio Consiglio per la Famiglia ha avviato la pubblicazione della Rivista quadrimestrale, Familia et Vita, contenente articoli di esperti e pastori (nelle lingue originali con sommari in cinque lingue) su argomenti che rientrano nell’area di competenza del Dicastero. Il Consiglio ha realizzato molte pubblicazioni, disponibili in diverse lingue, su temi attinenti alla famiglia e alla vita umana.
[modifica] Voci correlate
- la Santa Sede
- la Curia Romana
- I Pontifici Consigli