Post-hardcore punk
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Post-hardcore punk, è una variante dell'hardcore punk statunitense. Il genere cominciò a svilupparsi attorno a Washington DC nei tardi anni ottanta, benché non fu riconoscuto come tale fino ai primi anni novanta. Esso è un movimento che può comprende alcuni derivati dell'Hardcore punk dei primi anni 80, come l'Emo, lo Screamo e l'Emo Violence.
Indice |
[modifica] Storia
Nella prima metà degli anni ottanta, parecchie band negli Stati Uniti si ispirarono all'etica del DIY e dalle caratteristiche principali della scena hardcore punk che li aveva preceduti creando cosi un nuovo genere.
Il post-hardcore venne influenzato anche da molte band post-punk britanniche dei tardi anni settanta e dei primi anni ottanta; Gang of Four, Public Image Ltd., Joy Division, e Wire svolsero un ruolo significativo per lo sviluppo si questo genere. Alcune band post-hardcore, come Fugazi e Quicksand, hanno tratto radici dall'hardcore punk primordiale e potevano espandere le loro conoscenze ad altri musicisti.
Chicago e Washington DC erano zone particolarmente fertili per questo stile, e lo sono tutt'oggi.
[modifica] Negli anni '00
Recentemente il post-hardcore punk inoltre è stato utilizzato per riferirsi alle band come Thursday, At The Drive-In e Refused. Tuttavia, l'uso di questo termine non contrassegna un movimento musicale ma piuttosto un gruppo delle band con influenze punk, emo, hardcore punk, metal, ecc.
[modifica] Caratteristiche
Il Post-hardcore punk, come genere musicale, è caratterizzato da ritmi precisi e la voce è bisbigliata o gridata ed ha sviluppato un equilibrio tra aggressività e melodia. In genere, gli autori fanno propria l'ideologia tipicamente hardcore punk come DIY/anarcho punk, con l'eccezione di alcuni temi politici tipicamente punk.
Il genere inoltre include alcune band art rock come Fugazi, Drive Like Jehu, Rites of Spring, Moss Icon, Quicksand, Whisper Campaign, e Hoover.
Il genere post-hardcore punk ha subìto un calo durante gli anni novanta ed è quasi sparito, riducendosi ad un movimento sostanzialemnte underground al difuori della portata del grande pubblico. I generi relativi includono sia emo che math rock, che ripartiscono un'eredità comune con il post-hardcore punk, benché questi due generi si siano svluppati diversamente da quest'ultimo.
[modifica] gruppi post-hardcore punk
- Armchairpolitician
- As Cities Burn
- At The Drive-In
- Barter the Trigger
- boysetsfire
- The Blood Brothers
- Chicosci
- Death Before August
- Dose of Apathy
- The Draft
- Embrace
- Fightstar
- Forever in Effigy
- Fugazi
- Glassjaw
- Hell Is For Heroes
- Hoover
- Hot Water Music
- Hundred Reasons
- Nevaeh
- Q and Not U
- Quicksand
- Reuben
- Saosin
- Smoke or Fire
- Sparta
- Thursday
- Thrice
- Big Black
- Helmet
- Jawbox
- Shellac
- Burning Airlines
- Effigies
- Halo of Flies
- Hum
- Naked Raygun
- The Nation of Ulysses
- Rapeman
- Shudder to Think
- Squirrel Bait
- Tar
- Unwound
- Antimony
- Arcwelder
- Big Heavy Stuff
- Refused