Prendere e lasciare
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Prendere e lasciare | ||
---|---|---|
Artista | Francesco De Gregori | |
Tipo album | Studio | |
Pubblicazione | 1996 | |
Durata | 53 min : 18 sec | |
Dischi | 1 | |
Tracce | 11 | |
Genere | Pop | |
Etichetta |
Francesco De Gregori - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente Canzoni d'amore (1992) |
Album successivo Amore nel pomeriggio (2001) |
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Prendere e lasciare è un album del 1996 di Francesco De Gregori. In seguito alla sentenza di un tribunale, la traccia Prendi questa mano, zingara è stata rimossa dall'album.
[modifica] Lista tracce
- Compagni di viaggio - 5:37
- Rosa rosae - 3:27
- Tutti hanno un cuore - 5:48
- Un guanto - 6:19
- Jazz - 5:10
- L'Agnello di Dio - 4:05
- Stelutis alpinis - 4:24
- Baci da Pompei - 4:25
- Prendi questa mano, zingara - 4:48
- Fine di un killer- 6:01
- Battere e levare - 3:04
Discografia di Francesco De Gregori |
---|
Studio: Theorius Campus (1972) · Alice non lo sa (1973) · Francesco De Gregori (1974) · Rimmel (1975) · Bufalo Bill (1976) · De Gregori (1978) · Banana Republic (1979) · Viva l'Italia (1979) · Titanic (1982) · La donna cannone (1983) · Scacchi e tarocchi (1985) · Terra di nessuno (1987) · Mira Mare 19.4.89 (1989) · Canzoni d'amore (1992) · Prendere e lasciare (1996) · Amore nel pomeriggio (2001) · Il fischio del vapore (2002) · Pezzi (2005) · Calypsos (2006)
Live: Catcher in the Sky (1990) · Niente da capire (1990) · Musica leggera (1990) · Il bandito e il campione (1993) · Bootleg (1994) · La valigia dell'attore (1997) · Fuoco amico (2002) · In tour (2002) Raccolte: La nostra storia (1987) · Le origini (1996) · Curve nella memoria (1998) · Mix (2003) · Tra un manifesto e lo specchio (2006) |
Progetto musica · Portale della musica · Auditorium |