Pretola
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pretola è una frazione del comune di Perugia (PG).
Si trova a pochi km ad E di Perugia, sulla riva destra del fiume Tevere e prospiciente all'abitato di Ponte Valleceppi, nella Circoscrizione omonima.
Indice |
[modifica] Storia
Paese di antiche origini, fu probabilmente assai popolata in tempi antichi. Nel XIV secolo venne costruita la Torre, in protezione del mulino e della villa feudale locale, che fu a più riprese contesa tra i Beccherini ed i Raspanti, le due fazioni cittadine. Nel 1371, la villa fortificata tornò in possesso dei nobili Boccoli grazie all'intervento di Papa Urbano V, che aveva sconfitto i ribelli popolari di Perugia. Nel 1410 subì l'assalto di Braccio da Montone, che l'incendiò e distrusse tutti i molini. Nel 1439, essa entrò nei possedimenti dell'Ospedale di Santa Maria della Misericordia.
[modifica] Economia e manifestazioni
Grazie alla presenza di un ponte già in tempi antichi, gli abitati di Pretola e Ponte Valleceppi possono quasi essere considerati come un tutt'uno. L'agricoltura, in piccola parte, e aziende artigianali ed attività industriali sono alla base del reddito locale; la vicinanza della superstrada E45 ne ha favorito lo sviluppo in tempi recenti.
Nella prima settimana di ottobre vi si tiene la Festa della Canaiola, dedicata ad una particolare varietà d'uva.
[modifica] Monumenti e luoghi d'arte
- La Torre (XIV secolo), un possente mastio a pianta quadrata che sorge in prossimità della riva fluviale;
- Chiesa di S. Nicola di Bari (XIV secolo). All'interno, tre altari, un simulacro ligneo che raffigura S. Nicolò e vestigia di affreschi quattrocenteschi sulla parete sinistra.
[modifica] Sport
Gode di una discreta notorietà il G. P. Pretola, gara ciclistica per categorie elite under 23 inserita nel calendario nazionale della Federazione Ciclistica Italiana, che si svolge all'inizio di ottobre ininterrottamente dal 1952.
[modifica] Associazioni sportive
[modifica] Impianti sportivi
- Campo da calcio "La Renaccia";
- CVA.