Prionodontinae
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Prionodontini | ||||||||||||
![]() Prionodon linsang |
||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||
|
I Prionodontini comprendono i Linsanghi che vivono nell'Asia meridionale (una volta veniva considerato all'interno della sottofamiglia anche il linsango africano, Poiana richardsonii, classificato ora tra i Viverrini) sono più slanciati, minuti e con la coda più lunga delle Genette. Anch'essi sono furtivi predatori notturni ed elementi così solitari che sappiamo ben poco di loro e del loro modo di vivere. Nell'insieme ricordano molto le Genette, danno la caccia soprattutto agli uccelli, alle lucertole e ai rospi e sono golosi di frutti dolci. Più degli altri Viverridi estendono le loro incursioni fino alle cime, sono degli ottimi arrampicatori ed eligono a loro nascondiglio le cavità degli alberi. Sembra che partoriscano due volte all'anno, che si riproducano anche in cattività e diventino presto docili. Poiché, contrariamente ai Viverrini, sono privi di odore, vengono spesso tenuti dagli indigeni nelle loro capanne.
La sottofamiglia comprende un solo genere, Prionodon, con due specie: il linsango fasciato (Prionodon linsang) e il linsango macchiato (Prionodon pardicolor).