New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussioni Wikipedia:Progetto Musica/Classica/Archivio/2007 - Wikipedia

Discussioni Wikipedia:Progetto Musica/Classica/Archivio/2007

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Indice

[modifica] Nuova categoria

Segnalo che utente:GiovaneScuola2006 ha creato una nuoca categoria dedicata ai compositori d'opera (ora rinominata Categoria:Compositori d'opera). Sono dell'idea che non si debba eccedere con le categorie ma in questo caso mi pare che l'aggiunta sia utile: vedi anche la quantità di interwiki! Ora naturalmente si tratterà di riempirla. --Al Pereira 05:18, 4 gen 2007 (CET)

Quali sono i requisiti? Ovvero: si deve essere un compositore esclusivamente d'opera (Donizetti, Bellini), principalmente d'opera (Rossini, Verdi) o basta una opera enciclopedica (che so, Beethoven con Fidelio)? Пётр talk 06:26, 4 gen 2007 (CET)
Chiunque abbia composto anche 1 sola opera (a latere: tra quelli che hai nominato, credo che Verdi sia quello che più raramente ha scritto musica non operistica). --Al Pereira 06:41, 4 gen 2007 (CET)
(In effetti, a pensarci meglio... accendere il cervello prima di scrivere...) Пётр talk 06:50, 4 gen 2007 (CET)
va beh il requiem è famoso (anzi credo manchi la voce!), per il resto sono io che sono un cacaspilli! --Al Pereira 07:00, 4 gen 2007 (CET)
Ah guarda, quello non l'ha mai dubitato nessuno. ;op Пётр talk 07:05, 4 gen 2007 (CET)

[modifica] arpeggio

Dopo aver completamente rifatto la voce Abbellimento volevo chiedere un consiglio. A proposito dell'arpeggio - prima che ci mettessi mano - c'era scritto L'arpeggio viene suonato generalmente dalla nota più bassa a quella più alta; nel caso occorra suonarlo alla rovescia, la cosa viene indicata facendo terminare con una freccetta in basso il simbolo corrispondente. Questa frase l'ho lasciata ma mi lascia perplesso. Io sapevo che era a libera interpretazione di chi lo suonava senza regole ferree. Sapete qualcosa a riguardo? Bouncey2k

Confesso di non aver mai visto un pezzo (per pianoforte) che facesse uso della freccia al rovescio; nel caso però che la "direzione" di una frase musicale richieda un movimento discendente, non mi stupirebbe venisse indicato esplicitamente. Quindi no, per quello che ne so non è "a libera interpretazione". Meglio però aspettare il parere di qualcuno più esperto (Al?). Пётр 06:51, 6 gen 2007 (CET)
È vero. in teoria questa specie di freccetta si può mettere anche in alto per indicare che si tratta di un arpeggio ascendente, ma dato che normalmente è ascendente, in questo caso in genere non si usa. Forse si potrebbe sapere di più dagli esperti di musica contemporanea, dove la direzione dell'arpeggio non è scontata. --Al Pereira 08:29, 6 gen 2007 (CET)
In una teoria musicale (che ho specificato nella fonte) ho trovato così. Naturalmente ho rielaborato :) Obiezioni, commenti, aggiunte? --Bouncey2k 00:54, 7 gen 2007 (CET)
In effetti le freccine in giù si trovano, soprattutto nella musica moderna, però non ho mai saputo che si potessero eseguire liberamente in mancanza di segno. Utente:Fidalma 13:45, 21 feb 2007

[modifica] proposta di vetrina

Ho proposto la voce Abbellimento per la vetrina. Vi invito a votare e a dare suggerimenti. :) ciao! --Bouncey2k 02:27, 8 gen 2007 (CET)

Aggiungo la votazione tra le cose da fare. Пётр 04:35, 8 gen 2007 (CET)
Ho guardato la voce. Ottimo lavoro, ma da dannato musicantichista devo farvi notare che la voce "fotografa" (in modo encomiabile) ciò che un pianista impara sugli abbellimenti, ovvero quello che si riferisce alla prassi e alla notazione proprie della musica classica e romantica. Però gli abbellimenti si ritrovano fin dal XV secolo (si veda per esempio il Fundamentum organisandi di Conrad Paumann), e sia la prassi che la notazione nelle epoche successive, fino al XVIII secolo, differiscono notevolmente da quelle indicate (ad esempio nella scuola virginalistica inglese, oppure nello stile barocco francese). Immagino che osservazioni simili valgano per gli abbellimenti nella musica contemporanea (incluso il jazz). Siccome ci vuole troppo per inserire nella voce tutti questi dettagli, la mia proposta è di ridurre al minimo gli accenni alla prassi e alla notazione precedenti il XVIII secolo, e ribattezzare la voce "Abbellimenti nella musica classica e romantica". Dopodiché, sono favorevole all'inserimento in vetrina. --Guido 11:24, 8 gen 2007 (CET)

[modifica] nuovo utente e nuova voce

Ciao, mi sono appena iscritto all'enciclopedia e ho lasciato un contributo per la voce falso bordone che era praticamente mancante. Per ora è in abbozzo, ma mi sembra credibile, ammesso che io non abbia fatto errori, cosa che rimetto alla vostra cortese verifica. Posseggo del buon materiale di documentazione e sono a stretto contatto con musicologi professionisti, spero col vostro aiuto di riuscire nei giorni a creare una buona voce. La frase iniziale, citazione da un'antica enciclopedia, era tutto ciò che diceva wiki a proposito del falso bordone prima del mio intervento. L'ho lasciata, ma chiederei se non è meglio toglierla, perché mi sembra tanto incompleta da essere fuorviante. Un saluto a tutti e grazie dell'attenzione.

mio nome utente: Pittiwan (non capisco come mai la firma non mi appare in automatico)
Caro Pittiwan, non trovo da nessuna parte il tuo contributo: il link "falso bordone" non esiste, mentre falsobordone rimanda alla voce esistente, che però non registra il tuo contributo, quindi evidentemente non è quella su cui hai lavorato tu. Segnalo che nella voce Guillaume Dufay c'è una sezione dedicata al falsobordone (che viene dalla versione inglese di en:wiki), che è più breve della voce e si potrebbe anche sostituire con un semplice rimando alla voce specifica (quando questa si sarà assestata). --Guido 11:08, 8 gen 2007 (CET)
Chiarito l'arcano. La voce è andata in cancellazione appena creata (perchè duplicava la voce esistente). Ora è un redirect (per evitare il ripetersi dell'incidente). (P.S: per la firma hai un tasto nella barra della finestra di editing (quella dove scrivi, per capirci) --alf · scrivimi 13:06, 8 gen 2007 (CET)
L'intenzione di Al era di invertire il redirect, perché falso bordone sembra più usato. Ho invertito. Ylebru dimmela 13:22, 8 gen 2007 (CET)
Eccomi qua. Scusate, leggo solo ora la discussione. Sì, ho di fatto unito le due voci: quella nuova di Pittiwan l'ho spostata nella pagina di discussione della vecchia e quindi resta a disposizione. Inizialmente ci avevo messo mano (anche riguardo alla frase iniziale!) ma poi mi sono accorto della voce lunga tradotta da en.wiki cercando gli interwiki. La voce attuale è molto estesa ma non per questo non può essere rivista e modificata. Se Pittiwan vuole lavorarci... La scelta dei titoli è molto importante anche per evitare questi doppioni, così come l'uso di redirect. Scusate il tempo morto tra la richiesta di cancellazione e lo spostamento, che comunque avrei fatto. --Al Pereira 14:21, 8 gen 2007 (CET)

[modifica] Avviso agli utenti

Volevo avvisare tutti gli utenti che è possibile caricare e inserire le immagini di qualunque band tratta dal sito mtv.it, grazie all'autorizzazzione ottenuta dall'Utente:D.N.R.. Vanno inserite con il template {{copyrighted}} e il riferimento ticket è questo [ Ticket#: 2007010310009846 ] --X-Săṃür̥āij 13:06, 13 gen 2007 (CET)

Hai avvisato gli altri sottoprogetti di musica (non ho controllato)? Perché qui di band non ne abbiamo un gran che ;-D Пётр 20:48, 13 gen 2007 (CET)

si ;) --X-Săṃür̥āij 09:59, 14 gen 2007 (CET)

[modifica] Gilbert e Sullivan

Dopo un lungo vaglio è stata messa in votazione per la vetrina la voce di cui all'oggetto. Prego i frequentatori del bar di volerla esaminare ed eventualmente votare. Grazie per la disponibilità.--Triquetra 09:43, 17 gen 2007 (CET)

[modifica] Icone del titolo

È in corso una votazione che decreterà il mantenimento o l'eliminazione delle icone del titolo che, in alto a destra, permettevano di accedere direttamente ai portali, votare qui. --Nyo annota 01:11, 18 gen 2007 (CET)

[modifica] argomenti correlati alla voce

Ciao! Sono un nuovo utente iscritto, anche se anonimamente ho già editato alcune voci di musica classica. Lavorando sulle modifiche da apportare alla voce Carlo Broschi, mi pongo il problema seguente (probabilmente già affrontato, mi scuso di esserne all'oscuro): chi ha aperto lo stub, ha inserito in calce alla biografia le attività attuali del centro studi che si occupa del Broschi, ed inoltre aggiunge un capitolo dedicato al film "Farinelli", il che mi pare un po' OT. Non mi prendo la responsabilità di togliere queste parti ma chiedo lumi in merito. Vostro affezionatissimo --Anoixe 11:55, 25 gen 2007 (CET)

[modifica] Template per link a MySpace

Ciao, in Discussioni progetto:Musica#Template per link a MySpace è stato presentato il template {{myspace}} per uniformare i link a MySpace. Se volete, passate a lasciare un parere, grazie--X-Samurai 15:52, 25 gen 2007 (CET)

[modifica] Voce cancellata

Saluti a tutti, ho un quesito da porvi. Piccola premessa: qualche tempo fa venne inserita la voce Viotti Festival, più volte cancellata per copyviol; una volta reinserita senza copyviol, il problema è stata l'enciclopedicità (segnalata da me stesso fin dall'inizio) e il taglio da volantino pubblicitario. È poi stata messa in cancellazione e cancellata con procedura semplificata.
Ecco il problema: l'autore della voce, in verità un po' tardi, mi ha fornito tutti i dati che mi hanno ragionevolmente convinto dell'effettiva enciclopedicità del festival (soprattutto quando ho visto le altre voci nella relativa categoria (ha scelto me perchè sono stato il primo a porre il dubbio di enciclopedicità sulla voce)). Ho provato a riscrivere la voce e l'ho messa temporaneamente nella mia sandbox, perchè una voce già cancellata viene ricancellata a vista ad un nuovo inserimento (almeno questo è quello che gli è successo quando ieri sera ci ha provato...). Potete darci un'occhiata, visto che io di musica classica non ci capisco assolutamente nulla? Se per caso fosse possibile reinserirla, come si deve procedere per evitare una cancellatura d'ufficio? Ciao e grazie a tutti Fabius aka Tirinto 17:31, 26 gen 2007 (CET)

Secondo me la puoi reinserire specificando che è stata riscritta ed ampliata. Due osservazioni, tuttavia: 1) su internet non si trovano molti riscontri sul Viotti Festival (che andrebbe scritto con la effe maiuscola, credo); 2) C'è invece un riferimento al titolo L'arco incantato - Vioptti Festival: è forse l'unica manifestazione su cui si incentra il festival medesimo? --Twice25·(disc.) 10:15, 28 gen 2007 (CET)

Ehm... sinceramente non lo so, adesso giro la domanda all'interessato. Mi disse che il sito ufficiale del Festival è in preparazione, quindi quel link per ora non lo possiamo mettere ma in futuro sarà inseribile. Gli chiedo se ha un paio di collegamenti o di bibliografie per migliorare il tutto. Grazie del parere, alla prossima Fabius aka Tirinto 17:15, 28 gen 2007 (CET)

[modifica] Enciclopedicità gruppi

(Magari questo non è il sottoprogetto adatto, però vi "convoco" ugualmente in quanto figli del progetto musica)

Cerchiamo di mettere un bollo di ufficialità sulla guida Cosa mettere su Wikipedia/Gruppi e album ? Al momento l'unico punto su cui ancora si dibatte (correggetemi se sbaglio) è che Utente:Christianice ha proposto l'aggiunta di un criterio che riguardi la diffusione su internet e programmi di file sharing (vedi fine del paragrafo "10 anni"). Se qualcuno contribuisce con le sue idee (cercando però di arrivare da qualche parte) o può manifestare il suo assenso, potremmo mandarlo finalmente a sondaggio ed avere un minimo di riferimento "ufficiale" per il futuro --Piddu 13:15, 27 gen 2007 (CET)

[modifica] le nos.di sostakovic

stasera vado a vedere questa opera russa.penso sia tutta in lingua.volevo ragguagli in merito

[modifica] Ein deutsches Requiem

Ampliato per evitare la cancellazione; sarei lieto se qualcuno potesse darci un'occhiata, dato che non ho mai scritto nulla del genere --LucaLuca 03:39, 20 feb 2007 (CET)

Ottimo lavoro, complimenti. Ho annullato la votazione di cancellazione. П 04:42, 20 feb 2007 (CET)

[modifica] Guillaume Dufay

Ho completato, per quanto mi riguarda, il lavoro sulla voce Guillaume Dufay, che ora è molto più ampia rispetto alla voce di en:wiki (meritoriamente tradotta da Triquetra) che è servita di base. Le osservazioni sono benvenute. Mancano ancora un paio di riferimenti bibliografici (li metto domani), ma nel complesso direi che è finita, e mi sembra piuttosto soddisfacente. Scordatevi che io ne faccia un'altra così... --Guido 23:44, 25 feb 2007 (CET)

Complimenti ne è venuto fuori un lavoro eccellente. Credo sia degno della vetrina ed appena potrò conto di metterlo al vaglio.--Triquetra 01:14, 26 feb 2007 (CET)

[modifica] Triumphlied

Ho scritto questa voce. può andare bene? Non è molto, ma se qualcuno può aiutare ad ampliare Cristiano XII

[modifica] Ferdinand Beyer

Ho inserito (per ora come stub, in attesa di reperire altre informazioni) Ferdinand Beyer. Credevo che fosse un'istituzione nella didattica del pianoforte, in realtà ci sono pochissime informazioni (nemmeno su wikipedia in altre lingue). Eppure mi sembra che il suo metodo sia sempre utilizzato. Mi sbaglio?--Kaptain 12:53, 27 feb 2007 (CET)

[modifica] Guillaume Dufay

Ho inserito in votazione per la vetrina la voce di cui all'oggetto. Guido Magnano ed il sottoscritto gradirebbero contributi, pareri e critiche da parte degli amici del Caffè sinfonico.--Triquetra 18:36, 6 mar 2007 (CET)

[modifica] Template Composizione

Ho notato che questo template manca in tantissime voci, o spesso è usato in maniera incompleta. Nella pagina del progetto viene detto che il template è "in fase di costruzione". Significa che non si è ancora iniziato ad usare il template in maniera sistematica? Inoltre vorrei delucidazioni sul formato da usare nella campo "movimenti" del template, visto che non ho ancora trovato esempi. Grazie--Kaptain 14:05, 9 mar 2007 (CET)

[modifica] Salome

Salve a tutti. Sto scrivendo la voce riguardante quest'opera di Strauss e vorrei sottoporvi alcuni miei dubbi: 1) metto come titolo Salome (tedesco) o Salomé (italiano)? 2) nell'indicare la data della Salomé di Wilde da cui è tratto il libretto considero il 1893, anno di scrittura, o il 1896, anno della prima rappresentazione? Nel scrivere la voce mi sono ispirato alla voce Elettra (Strauss). Visto che in altre opere si riporta la trama, devo scriverla anche in questa voce? Grazie della collaborazione e scusate delle domande banali, ma è la prima voce che cerco di scrivere. --Fidalma 17:10, 9 mar 2007 (CET)

  1. Titolo italiano ma nell'incipit della voce tutti e due (come I maestri cantori di Norimberga).
  2. Secondo me la data della prima ma precisando che si tratta di quella.
  3. La trama va messa sempre.
  4. Buon lavoro. --Al Pereira 18:15, 9 mar 2007 (CET)

Ok. Ho proceduto così. Adesso bisogna che qualcuno imparziale rilegga. Aggiungerò tra un po' qualcosa sullo stile --Fidalma 20:09, 9 mar 2007 (CET)

[modifica] storia della viola

Salve!Sono una violista e sono rimasta sorpresa dall'esiguità di notizie disponibili sul mio strumento.Mi piacerebbe poter dare il mio contributo,è ben accetto?

certo che sì! Anche io sono abbastanza colpito dalla scarsità delle pagine riguardanti in generale la musica classica. E' per questo che mi sono iscritto al progetto!Per cui, musicisti, al lavoro!--Kaptain 21:35, 14 mar 2007 (CET)

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu