New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussioni aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Gruppi e album - Wikipedia

Discussioni aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Gruppi e album

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Penso che sia ora di dare delle linee guida univoche per stabilire se un gruppo musicale o un album sia enciclopedico o no. Ho provato a redigere delle regole che vorrei fossero prese in considerazione, modificate se ce n'è bisogno e messe in votazione. In questo modo penso che si potranno evitare discussioni infinite nella pagina delle cancellazioni e conseguenti perdite di tempo.


Indice

[modifica] Commenti

Mio parere subito: il riferimento alla cancellazione immediata delle voci che non soddisfano questi requisiti è per me tassativamente inaccettabile e spero che la comunità non voglia impelagarsi con una decisione del genere. Non mi risulta che nessuna delle voci simili (sui criteri guida per la decisione sull'enciclopedicità) abbia mai contenuto un'indicazione di questo tipo.chiaritoMoongateclimber 11:07, 10 nov 2006 (CET)
(IMHO) I gruppi (come i solisti) sono enciclopedici con gli stessi criteri generali che si applicano per le biografie in genere e per le biografie di personaggi pubblici, artistici, ecc. Non servono nuove regole. Gli album, che sono il principale "prodotto" artistico dei gruppi/solisti sono, in genere, enciclopedici se il loro autore è enciclopedico. Per i singoli/canzoni è stato necessario fare una proposta più mirata cercando il consenso più ampio e la mediazione come ha mirabilmente fatto Biopresto. Ho evitato sin'ora di fare voci su singoli/canzoni proprio perché non mi era chiaro come trattali in wiki, non me ne era totalmente chiara la "natura" di voce adatta a wiki. Lo stesso problema mi pare ce l'avessero/abbiano altri. Da qui la discussione, le proposte, ecc. (a cui non ho minimamente contribuito :-( , ma che ho seguito con interesse). Per i gruppi e gli album, IMHO, la questione è diversa e non vedo necessità di regole specifiche (soprattutto se portano alla cancellazione immediata). --Amarvudol (msg) 12:53, 10 nov 2006 (CET)

Per quanto riguarda la cancellazione immediata è un errore mio, intendevo semplificata, l'ho messa per sottolineare la necessità di evitare interminabili discussioni su che gruppi possono essere inseriti e quali no. Spesso ho visto che gruppi non enciclopedici sono stati salvati dalla cancellazione solo per motivi soggettivi, di "simpatia", in parole povere POV. Per quanto riguarda il commento di Amarvudol, riguardo agli album la pensiamo alla stessa maniera. --HAL9000 14:58, 10 nov 2006 (CET)

Ok, grazie della spiegazione. Sinceramente non sono certo neppure io dell'utilità di questi parametri: ovviamente chiunque può mettere una voce in cancellazione semplificata, e chiunque può spostarla in votazione. Dubito che una lista come questa possa servire a risolvere il problema che dici di notare, a meno che non riesca davvero a cogliere (e non è facile) tutti i possibili "buoni motivi" per tenere una voce. (La stessa indicazione "almeno 2 di questi 5 criteri" mi sembra un po' un'ammissione del tipo "si fa quel che si può"). Moongateclimber 15:25, 10 nov 2006 (CET)
  • Criterio 1: finora abbiamo sempre parlato di due album, perchè modificare in uno?
  • Criterio 4: è stato recensito (e basta). Rischieremmo di tagliare fuori gruppi magari solo per antipatia del critico
  • Vogliamo aggiungerci anche un E' entrato con un suo disco in classifiche di vendita ufficiali (top 100 o whatever) di una nazione con almeno 5 milioni di abitanti?
  • Il paragrafo "Applicazioni" mi sembra un po' inutile: è ovvio che un gruppo che non soddisfi i requisiti è probabile che venga proposto per la cancellazione, come ogni altra cosa su pedia di cui sono fissati dei requisiti minimi. Lo togliamo? --Piddu 18:09, 10 nov 2006 (CET)
Sull'ultima proposta: no, a costo di risultare ovvio è bene che una linea guida sia chiara. Al limite lo si può spostare sopra. --MarcoK (msg) 18:21, 10 nov 2006 (CET)
  • Io aggiungerei anche: "Ha influito in maniera rilevante sulla storia e l'evoluzione del suo genere musicale di appartenenza". Anzi, questo requisito per me darebbe enciclopedicità al gruppo/album anche in caso fosse l'unico criterio soddisfatto. Inoltre considererei implicitamente enciclopediche le voci nate per "scorporo" da voci enciclopediche (per esempio, se nella voce sui Beatles avessi una sezione molto lunga sui Quarrymen, il gruppo adolescenziale di Lennon e McCartney, e se tale voce fosse scorporata per motivi di spazio, ovviamente non sarebbe un buon motivo per cancellarla) Moongateclimber 12:18, 11 nov 2006 (CET)
  • Risposta a Piddu:
Criterio 1: mettere come limite due dischi significa escludere tutti i gruppi esordienti... Gli Arctic Monkeys, per esempio, io non li sopporto, hanno fatto un disco solo ma chi si sognerebbe di dire che non sono enciclopedici?
Hanno fatto un disco solo anche i Lunapop, i Pholas Dactylus, i Sex Pistols (sono i primi tre gruppi che mi vengono in mente) o certi supergruppi di popstar nati e morti nel giro di un anno...
Quello che secondo me è importante non è il numero degli album, ma la loro "qualità", non nel senso se siano belli o brutti che è una valutazione non-NPOV, ma nel senso che se un gruppo registra cinque musicassette a casa col registratore non per questo diventa enciclopedico. E in Wikipedia sono presenti gruppi che hanno una discografia di soli demo o cassette artigianali. Neanche i demo secondo me non fanno testo, contano solo i dischi regolarmente incisi e messi in commercio. Ma questa è una mia opinione.
Criterio 4: ok. In fondo tanti grandi gruppi sono stati spesso stroncati dai critici.
Riguardo alla cancellazione, a pensarci bene se usiamo la cancellazione semplificata forse qualsiasi regola che mettiamo diventerà assolutamente inutile, perchè alla fine le pagine andranno in cancellazione ordinaria e i gruppi verranno salvati più per motivi di simpatia che di enciclopedicità. Secondo me bisognerebbe fare così: l'Utente X inserisce in wikipedia il gruppo Y che non "soddisfa i requisiti". Un amministratore mette nalle sua pagina di discussione un template con scritto: Caro X, il gruppo Y che hai inserito non soddisfa i criteri minimi di encilopedicità stabiliti dalla comunità (segue link). La pagina è stata eliminata. Sì lo so significa essere cattivi, forse, ma penso sia l'unico modo per evitare discussioni infinite, accuse di parzialità, e per manterere la Wikipedia ad un livello decente.
Concordo infine in pieno con Moongateclimber, anche se non credo sia mai esistito un gruppo che ha influito in maniera rilevante la storia della musica e che non soddisfi nessuno dei cinque punti. --HAL9000 21:25, 11 nov 2006 (CET)
Quello che hai appena proposto sembra essere una cancellazione immediata, o qualcosa di molto vicino. Ribadisco la mia totale contrarietà, per una quantità di motivi troppo lunga per essere snocciolata qui. Moongateclimber 09:47, 12 nov 2006 (CET)
Di nuovo sul criterio 1: comprendo quello che dici, ma se quell'unico album ha avuto un tale successo da renderli enciclopedici, allora sicuramente la band soddisfa i criteri 3 e 4 e probabilmente anche il 2 (gli artic monkeys hanno suonato in italia mi sembra, no?), quindi non avrebbero barriere che impedirebbero loro di essere inseriti.
Di nuovo sulla cancellazione, no. Quando mai si è visto quello che proponi tu negli altri progetti? Se una pagina non sembra enciclopedica, si propone per la cancellazione, ma questa specie di "immediata" è immotivata --Piddu 15:11, 12 nov 2006 (CET)

Non mi sembra che questo punto sia trattato: e i remaster di album, con bonus tracks ecc? Ufficializziamo una policy anche per loro, che io propongo essere di integrarli nell'album originale in ogni caso--Piddu 17:55, 12 nov 2006 (CET)

Credo che le modifiche proposte da Piddu siano valide. Io aggiungerei anche una cosa al Criterio 1: Ha inciso almeno due dischi (anche singoli) regolarmente registrati e messi in commercio e non autoprodotti.. Starlight · Ecchime! 18:57, 12 nov 2006 (CET)

Allora ho modificato il testo secondo gli aggiustamenti che proponevo. Se non vi va bene ovviamente siamo qui per parlarne --Piddu 23:04, 12 nov 2006 (CET)
  • Ok, allora per me le modifiche fanno bene. La mia intransigenza riguardo alle cancellazioni è dovuta al fatto che i criteri di enciclopedicità dovrebbero stabilire univocamente se un gruppo è enciclopedico o no. Con le regole non dovranno più esserci gruppi che sembrano o non sembrano enciclopedici. Se lo sono restano, altrimenti devono (non potrebbero) essere eliminati. Lasciare decidere alla comunità caso per caso significa essere più democratici, è vero, ma l'effetto collaterale sarà appunto che più un gruppo rientrerà nei gusti degli utenti e meno probabilità avrà di essere cancellato. A me non viene in mente un altro sistema per evitare questo problema, purtroppo. E a voi? --HAL9000 10:47, 13 nov 2006 (CET)

[modifica] I miei due cent

Sui gruppi musicali

specificherei anche cantanti, solisti, DJ, rapper eccetera

Sui criteri:

  1. Ha inciso e messo in commercio almeno due dischi regolarmente registrati e non autoprodotti;
    che significa "regolarmente registrati"? cambierei in "non autoprodotti, non demo, e inseriti nel catalogo di una casa discografica". OK per almeno 2 dischi
    Giusto per completezza riporto un punto simile che era stato proposto per la votazione tanto tempo fa: "avere pubblicato (ovvero "la propria opera essere stata oggetto di pubblicazione" in) almeno un LP o CD (non demo) rilasciati nel circuito discografico nazionale o internazionale ovvero aver partecipato per almeno due volte ad un festival musicale nazionale o internazionale, sia singolarmente che come componente di un gruppo che come solista o direttore in un orchestra o in un coro" (vedi punto 10 qui)
  2. Ha tenuto un concerto legale ad almeno 500 km di distanza dalla propria città di origine;
    cos'è un concerto legale?
  3. Ha avuto più di un passaggio in un'emittente televisiva o radiofonica a diffusione nazionale con un proprio video o singolo o con un'esibizione dal vivo;
    OK
  4. E' stato recensito da un'importante rivista di settore;
    OK
  5. Ha almeno vent'anni di militanza attiva alle spalle.
    10 anni possono bastare

Sugli album: OK, ma chiariamo che si tratta anche dei cantanti eccetera. --L'uomo in ammollo 10:25, 13 nov 2006 (CET)

E' vero, anche i solisti, sicuramente e' stata solo una dimenticanza. Provvedo subito a sistemare. Sui DJ pero' sarei piu' dubbioso.
Partecipazione a due festival? Non mi sembra un gran titolo onorifico.
Un concerto legale e' un'esibizione regolarmente annunciata alla SIAE (o a chi di dovere, ci sara' pure qualcuno che tiene registro dei vari concerti tenuti in Italia/nella nazione, no?). Insomma, ne escono fuori le serate clandestine ai pub, le feste liceali/di compleanno, i propri garage...
Posso essere d'accordo sui 10 anni, sentiamo altri pareri --Piddu 10:51, 13 nov 2006 (CET)

- Disco regolarmente registrato: è per escludere i demo, le musicassette registrate in casa e tutto ciò che è autoprodotto e quindi tipico dei gruppi non enciclopedici.
- Mi sembra superfluo il riferimento ai due festival, mi sembra che i cinque criteri così come sono attualmente siano sufficienti a stabilire chi è enciclopedico e chi no. Così come eviterei riferimenti a hit parade e simili, perchè è pressochè impossibile un gruppo che è stato in hit parade non soddisfi il criterio 3.
- Concerto legale: Piddu mi ha tolto le parole di bocca.
- Dieci anni di carriera: Per me sono troppo pochi, rischiamo di essere troppo di manica larga. Gli altri cosa ne pensano?
Aggiungerei inoltre: I componenti di un gruppo enciclopedico sono automaticamente considerati enciclopedici. Se le informazioni sul componente di un gruppo sono scarse, è consigliabile inserirle nella pagina del gruppo. I componenti di un gruppo non enciclopedico possono ovviamente essere enciclopedici per motivi extramusicali. --HAL9000 11:10, 13 nov 2006 (CET)

OK, concordo, però chiariamo bene: anche un demo è "regolarmente registrato" e anche una serata al pub con il compenso di due birre è "legale". Riformulerei le frasi. --L'uomo in ammollo 13:22, 13 nov 2006 (CET)

[modifica] E i miei, due cent

Mancano sempre le due indicazioni che suggerivo io, ma che evidentemente non interessano a nessun altro: importanza culturale/storica e scorporo da voci enciclopediche. Per punti:
Ha inciso e messo in commercio almeno due dischi regolarmente registrati e non autoprodotti
Cosa succede se un gruppo ha inciso un unico album di eccezionale importanza, per esempio definendo un nuovo genere musicale?
Ha tenuto un concerto legale ad almeno 500 km di distanza dalla propria città di origine
Ho molti dubbi su questo punto. Prima di tutto, c'è la banale controindicazione (inevitabile, direte voi), che un concerto a 498 km di distanza non conta niente (chi si mette col goniometro sulla cartina? Contiamo i km di autostrada o linea d'aria?) Secondariamente, alcuni gruppi sono nati in una città e poi magari sono andati a suonare altrove o all'estero, in un club di poco conto, che conterebbe paradossalmente di più di un concerto a San Siro per un gruppo di Varese. Non sarebbe forse da considerare l'affluenza di pubblico o cose del genere, anziché il chilometraggio?
Ha almeno vent'anni di militanza attiva alle spalle.
Resta che ci sono gruppi che sono durati sei mesi e hanno lasciato un'impronta indelebile (solito discorso dell'importanza).
Tanto per mettere carne sul fuoco vi segnalo alcune voci a rischio con la scaletta attuale (magari deciderete che vadano eliminate). XYZ è un "supergruppo" composto da Jimmy Page e Chris Squire: mai pubblicato niente, eppure c'è chi si interessa a quello che hanno fatto e molti loro lavori sono apparsi in album di altri gruppi; appartengono alla storia sia di Yes che di Led Zeppelin. Che ne facciamo? Stuart Sutcliffe credo non abbia mai suonato nei Beatles, ma ha suonato nei Silver Beatles, che non hanno mai pubblicato niente (per altro, suonavano incidentalmente a più di 500 km da casa trovandosi a guadagnarsi la pagnotta ad Amburgo). Prima di incidere il loro primo album, i Grateful Dead erano già noti in tutti gli Stati Uniti e avevano un vero e proprio popolo di fan (i deadhead). Quando hanno inciso un album, lo hanno fatto perché erano già troppo famosi e i discografici ritenevano impensabile non poter lucrare su un fenomeno così gigantesco. Ebbene, se fossero rimasti "puri" e non avessero inciso quell'album (anzi quei due album), queste linee guida li cancellerebbero. Moongateclimber 11:41, 13 nov 2006 (CET)

Moon, sai bene che, in linea di massima, sono d'accordo con te. Alcuni "paletti" che ho suggerito sono per equiparare la "situazione musicale" a quella letteraria. Se togliamo la parola "gruppo" o "cantante" e ci mettiamo "scrittore" o "poeta", vedi che il discorso cambia di poco. Ma se non inseriamo alcune "clausule" ci troveremmo a dover gestire un mare di flame di campanile ("questo gruppo è famosissimo nella mia regione, suona a tutte le sagre della lumaca veloce, e ha fatto anche un concerto al mio matrimonio con 300 invitati..."). Capisci anche tu che la cosa rischierebbe di divenire ingestibile. Per cui preferisco che si analizzino e si voti su delle "eccezioni alla regola" (come gli esempi che tu porti), piuttosto che aprire le cataratte ad un'infornata di discussioni. Starlight · Ecchime! 12:07, 13 nov 2006 (CET)

Pur rimanendo contrario a regole/criteri specifici per stabilire l'enciclopedicità dei gruppi e dei solisti, se proprio bisogna, proporrei di inserire, prima delle 5 condizioni, una frase come quella che è stata messa in Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Canzoni_e_singoli, e cioè In assenza di una manifesta e ovvia "enciclopedicità", il gruppo musicale o solista è da considerarsi enciclopedico se soddisfa almeno due di queste cinque condizioni (...omissis...). In tal modo XYZ, Blind Faith, Temple of the Dog, Arcadia sarebbero "salvi". :-) --Amarvudol (msg) 13:06, 13 nov 2006 (CET)
Esatto, deve essere chiaro che questa è una whitelist, non una blacklist. --L'uomo in ammollo 13:23, 13 nov 2006 (CET)
  • Quoto Amarvudol. Riguardo alle obiezioni degli altri del tipo "questo gruppo è inequivocabilmente enciclopedico ma non soddisfa il criterio X" ricordo che basta che un gruppo soddisfi due punti su cinque e non tutti quindi occhio. Comunque è proprio questo che dobbiamo fare: pensare a tutte le clamorose eccezioni possibili e modificare i punti di conseguenza. Chiedo opinioni sulla "questione cancellazioni" che ho postato stamattina alle 11.10. --HAL9000 14:33, 13 nov 2006 (CET)
Secondo me la prospettiva è sbagliata. Quelle che ho portato io non sono "clamorose" eccezioni di cui tu possa tener conto modificando i punti. Il fatto è che la lista dei tuoi punti è squisitamente quantitativa. La mia posizione è che qualsiasi lista di criteri quantitativi ha necessariamente delle eccezioni (per questo deve essere intesa come whitelist). Ne consegue però che si preveda esplicitamente la posizione "secondo me in questo caso la lista non si applica". Ne consegue anche che se ci mettiamo a discutere se la lista si applica o no, non abbiamo alcun criterio concordato sulla base del quale discutere (oltre a quello citato da Amarduvol: la fantomatica "enciclopedicità", che in teoria questa lista dovrebbe contribuire a definire). Al contrario, una lista con punti qualitativi (tipo: "ha avuto una importanza rilevante nello sviluppo di un genere musicale") ha un'aria meno oggettiva, ma fornisce il contesto per una discussione più mirata. Consiglio di guardare per esempio la lista di requisiti per i prodotti, stilata a suo tempo dal buon (? :-)) JollyRoger, se non ricordo male.
In altri termini: secondo me l'impostazione di questa lista, ripensandoci meglio, è tutta sbagliata. Visto che c'è una discussione in atto fra persone che la ritengono almeno accettabile, mi ritiro in buon ordine; se mi garantite che è e resterà una whitelist, i suoi contenuti mi sono sostanzialmente indifferenti (senza offesa per chi si sta spremendo le meningi).
Moongateclimber 15:04, 13 nov 2006 (CET)
(conflittato) Scusa HAL9000 (ogni volta che leggo un tuo intervento me lo sento nella mente con la voce suadente di Gianfranco Bellini :-) ), ma non capisco in cosa mi quoti visto che sono contrario alla tua proposta di mettere i criteri :-) Scherzi e "incomprensioni" a parte: io quoto Biopresto per sottolineare che, se proprio si ritenga di doverla fare 'sta pagina di aiuto, dovrebbe essere una whitelist. Utilizzo dei criteri proprio se viene sollevata una questione di non manifesta enciclopedicità e solo per evitare guerre di cancellazione e scazzi feroci. Invece, guarda un po', sui componenti dei gruppi sarei più restrittivo. Sono state sprecate tonnellate di vinile e materiali simili per inutili dischi solisti di componenti di celebri band. Non renderei automatica l'enciclopedicità di componenti di band enciclopediche. Adotterei i criteri normali: poi il fatto di far parte o aver fatto parte di una band è semmai un elemento valorizzante. --Amarvudol (msg) 15:10, 13 nov 2006 (CET)
  • Ho fatto alcune modifiche leggendo le varie obiezioni e aggiunto due note.

Voglio sottolineare, perchè penso non si è capito, che anch'io vorrei stilare delle regole che premino la qualità piuttosto che la quantità. Per inciso secondo me è più enciclopedico un Cristiano Godano di un Vasco Rossi. Se andate a leggervi le varie cronologie della musica, che sono al 70% farina del mio sacco, capirete più o meno come la penso... Poi il mio "criterio 1" originale prevedeva un disco e non due (vedi in cima a questa pagina). Il problema è che creare dei criteri che prediligano la qualità sono più difficili da redigere e forse anche a rischio POV. Comunque mi sembra che nessun gruppo storicamente importante venga escluso dai criteri così come sono messi giù ora. --HAL9000 15:47, 13 nov 2006 (CET)

Scusa, mi sono spiegato male. Non sto parlando di quantità/qualità dei gruppi musicali, ma delle regole. Un criterio come: "ha tenuto un concerto a 500 km da casa" è una regola quantitativa, "ha tenuto un concerto che ha richiamato un vasto pubblico" è qualitativa; "ha inciso almeno 2 dischi" è quantitativo, "ha realizzato opere importanti per la storia della musica" è qualitativo. (Per inciso, l'importanza di Vasco Rossi per la musica italiana, IMO, è di gran lunga superiore a quella dei Marlene Kunz; non si tratta di stabilire chi è più bravo o più colto, ma chi è più importante). Moongateclimber 15:52, 13 nov 2006 (CET)
  • I miei punti sono solo delle proposte. Ho pensato che un gruppo importante difficilmente non ha mai messo in commercio un disco... un gruppo che viene chiamato a suonare lontano significa che è conosciuto... Anche se comunque penso che l'importanza di un musicista dipenda solo in parte dal numero di fans o di persone che chiama ai concerti ma su questo se ne può discutere... Ben venga se qualcuno propone dei criteri migliori. Proponi tu delle modifiche in questo senso e vedrai che difficilmente mi troverai in disaccordo. Sono qui proprio per questo. --HAL9000 16:18, 13 nov 2006 (CET)
Scusami, non volevo essere disfattista. In generale io credo abbastanza poco nelle pagine "Cosa mettere su Wikipedia", e se devo essere sincero, istintivamente non mi aspetto da esse altro che guai. Siccome questa in particolare sembrava differire dalle altre per spirito, e secondo la mia umilissima opinione non in meglio, ho detto la mia. Redigere un elenco di regole "buone" è sicuramente molto impegnativo, e per i motivi che ho detto, in sostanza, non mi sento di provarci personalmente. Se i miei contributi possono aiutarvi bene, io non ho davvero "controproposte". Come dicevo, mi ritiro in buon ordine. Buon lavoro! Moongateclimber 16:39, 13 nov 2006 (CET)

Rispondo un po' a caso, perchè essendo mancato quasi due giorni per motivi di studio si sono purtroppo accumulati kb di discussione :-)

  • 1-2 album : intanto, per prima cosa, ho messo due album perchè già da prima esisteva questo criterio (non scritto?) e tantissime volte è stato citato;cambiarlo mi sembrava poco sensato. Poi, mi ripeto: dubito fortemente che un gruppo che abbia pubblicato un solo album di eccezionale importanza non soddisfi gli altri criteri.Come qualcun altro qua sopra ha ricordato, non devono mica essere tutti, ma solo due su cinque.
  • Concerti: materia delicata, mi sembra... l'affluenza può non voler dire niente (sono andato una volta a un concerto gratis, non vi immaginate quanta gente c'era... ;-) )
  • XYZ etc: per me potrebbero benissimo non rispondere ai requisiti come gruppo, ma essere enciclopedici in quanto strettamente correlati con led zeppelin e yes. Insomma, qua si va a buon senso
  • Componenti del gruppo: sarei propenso a concordare con l'attuale versione della voce(enciclopedici sì)

Forse mi sembra un po' inutile il riferimento alla cancellazione immediata: meglio neanche fare entrare in testa di poter usare (sebbene a torto) questo strumento per cancellare pagine la cui cancellazione per immediata non sta nè in cielo nè in terra. L'immediata è solo ed esclusivamente per le pagine senza senso et similia. --Piddu 22:31, 14 nov 2006 (CET)

  • Se non ci sono altre obiezioni, si potrebbe mettere tutto ai voti. Come si fa? Sondaggio? --HAL9000 14:42, 16 nov 2006 (CET)
Ho l'impressione che questa possa chiudersi semplicemente col consenso, visto che è un tema meno controbattuto rispetto alle canzoni --Piddu 16:14, 16 nov 2006 (CET)
Ehm, scusate..., secondo me i criteri continuano ad essere troppo complicati. Dovrebbero servire, se usati in modo non troppo cruento a dare una chance a gruppi e solisti di dubbia enciclopedicità. Una whitelis, non un viatico. Così invece diventano una giustificazione per l'inserimento di gruppi come questo e album come The Wetfinger Operation (album) che altrimenti sarebbero finiti dritti in cancellazione. Io ritengo che le regole che Wikipedia si è data per l'enciclopedicità di personaggi pubblici (Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Biografie personaggi) siano sufficienti. Il mio gruppo, molti anni orsono, ha suonato tutta l'estate in giro per le piazze di mezza Italia, a pagamento, con tanto di SIAE, gli sono stati dedicati articoli (almeno 3 che io ricordi) su quotidiani (anche nazionali) nelle pagine degli spettacoli, è passato 12 secondi in TV (TG3 regionale), ha suonato l'estate scorsa dal vivo (con una diversa formazione) e quindi vanta 18 anni di attività. Tra due anni scrivo la voce: 4 criteri su 5 beccati ;-). Anzi la faccio scrivere da qualcun'altro perché altrimenti è autocitazione.. Pensiamoci su ancora un po'. --Amarvudol (msg) 17:56, 16 nov 2006 (CET)
Non ti scaldare troppo... senza volerlo, con un gruppo che avevo intenzione di inserire da molto tempo (vedi mia pagina utente) abbiamo capito che le regole così non vanno ancora bene. Ho fatto una modifica: che ne dici? Ciao! --HAL9000 18:04, 16 nov 2006 (CET)
Sono gelido. Brrrr. :-) Perdonami, non volevo apparire sgarbato o altro. Stai facendo, IMHO, un buon lavoro, ma continuo a pensare che 'sti criteri non servano. IMHO, sempre e solo rigorosamente IMHO naturalmente. Bye. --Amarvudol (msg) 18:11, 16 nov 2006 (CET)
Non ti preoccupare. Abbiamo materiale in più su cui lavorare. --HAL9000 18:15, 16 nov 2006 (CET)
Amarvudol, non colgo la differenza tra essere una giustificazione per l'inserimento di quel gruppo semisconosciuto che citi tu (il che a tuo dire sarebbe male) e l'essere una chance per altri gruppi semisconosciuti (il che sarebbe bene) che non si sa in cosa si distinguano da quello, posto che entrambi soddisfino i requisiti...
L'esempio del tuo gruppo mi fa pensare che forse potremmo mettere in una posizione di promimenza il criterio numero 1 (i due album). --Piddu 20:57, 16 nov 2006 (CET)
Scusa il ritardo. Dunque... ri-premetto che sono tendenzialmente contrario a criteri specifici per i gruppi e i solisti (e a maggior ragione per gli album che ritengo enciclopedici se di artisti enciclopedici) perché ritengo che le regole generiche siano sufficienti. Criteri come quelli proposti rendono automatica l'enciclopedicità di gruppi anche palesemente "dilettantistici". Se li si rende più rigidi diventano inutilizzabili. Lo scopo, ribadisco, di eventuali criteri è quello di aiutare la discussione in casi dubbi, dare una chance in questo senso, poterne discutere senza flame. Non voglio pensare a una discussione che verte sulla distanza in km tra la sede del concerto e la casa del batterista della nota band StonatiMaVolenterosi. Pensandoci e ripensandoci non trovo criteri adeguati. Comunque, visto che ci sono propongo di sondarli. Propongo altresì, pur con scarsa convinzione, di modificare il primo in qualcosa del tipo "Ha pubblicato e messo in commercio almeno UN disco per una etichetta discografica o per un distributore di importanza nazionale, regolarmente registrato e non autoprodotto", eliminerei il secondo e il quarto e passerei a 5 (o 10) anni di militanza attiva. In alternativa direi che il criterio 1 (anche con un solo disco) debba diventare obbligatorio e gli altri secondari. Ciao :-) --Amarvudol (msg) 15:02, 21 nov 2006 (CET)

Se leggi bene, i criteri per gli album sono esattamente quello che dici tu, cioè praticamente inesistenti: deve solamente essere un album pubblicato ufficialmente da un'etichetta discografica "legale" e distribuito nei canali standard: esclusi sono praticamente solo i demo e i remaster (e mi sembra sensato).

Penso definitivamente che tu abbia ragione sul criterio 1, ma non mi sembra corretto chiamarlo obbligatorio (ha un sentore negativo :-) ): ricordiamoci che questa è una whitelist e non una blacklist. Diciamo più propriamente un gruppo è considerato enciclopedico se ha pubblicato due album (ecc ecc) E rispetta uno dei seguenti criteri: ...

Il quarto a me sembra buono come criterio: le riviste musicali chi recensiscono? il gruppo rap di mia zia carmelina? no, recensiscono le uscite musicali che abbiano una certa risonanza, pubblicità o semmai i gruppi che fanno notizia (che so, gli artic monkeys). e per evitare di dover includere per forza gruppi che hanno leggermente fatto notizia col loro debutto, c'è il muro del secondo album da superare. se arrivi al secondo album si spera che ormai qualcuno ti conosca.

Il secondo potrebbe essere modificato in un concerto (tour?) all'estero. Com'è? A parte i casi limite di nazioni piccoline (ma l'Italia non è tale, e non riesco a immaginare chi vada a inserire la voce su un gruppo borderline lussemburghese...) ciò è segno di una certo valore. Sono restio a eliminare criteri perchè poi mi sembrano un po' pochi.

Finally: sono d'accordo su 10 anni --Piddu 20:57, 21 nov 2006 (CET)

[modifica] testiamo i criteri

i criteri sembrano buoni ma da come ho letto, gli stessi, che li hanno stesi, dicono che è possibile che si sovrappongano, quindi ne risulta che alcuni potrebbero essere inutili e che potrebbero essere rimpiazzati da altri più validi, quindi perché non testarli? si crei un pallette di cantanti e gruppi di indubbia enciclopedicità per importanza storica, culturale, sociale, di moda, innovazione musicale (magari facendoli suggerire dalla stessa comunità)e si testi l'affidabilità dei criteri di essere un reale filtro che mantenga dentro gruppi validi ed escluda quelli non significativi!PersOnLine 15:49, 19 nov 2006 (CET)

Cioè creare i criteri a partire dai gruppi? Ma se consideriamo gruppi di indubbia importanza storica, culturale ecc. non rischiamo di creare dei criteri troppo elitari? Per fare un nome a caso, non penso che i Subsonica abbiano alcuna importanza storica e/o culturale, ma non mi sognerei mai di proporli per la cancellazione --Piddu 19:31, 19 nov 2006 (CET)

Allora, focalizziamo il problema: il 95% delle discussioni su chi sia enciclopedico o no riguarda gruppi italiani, emergenti, indie, nati nell'ultimo decennio, con pochi anni di attività e discografia composta per la maggior parte di demo. Siamo d'accordo? La nostra discussione dovrebbe concentrarsi sullo stabilire quali di questi gruppi sono enciclopedici e quali no. Il problema è che poi se si propondgono gruppi del genere per la cancellazione verranno salvati i gruppi più "simpatici", a prescindere dalla popolarità.
Per prima cosa, per avere un'idea di cosa intendiamo per "enciclopedico", posso provare a fare un sondaggio? Quali di questi gruppi lo sono, secondo voi? Elencato una serie di gruppi presi un po' a caso cercando in giro. Leggete le pagine, aggiungete una ricerchina su Internet e poi rispondete, se volete motivando le risposte.

  1. The Wetfinger Operation
  2. Catarrhal Noise
  3. Micu u pulici
  4. San Culamo
  5. Candies (gruppo musicale)
  6. Futuritmi
  7. I fio dla nebia
  8. Super Elastic Bubble Plastic
  9. Il Bepi
  10. Apple Pirates
Ci saranno sempre delle situazioni strane, qualsiasi regola tentiamo di mettere. Questi gruppi per la maggior parte sembrano tutti avere dei requisiti di enciclopedicità, chi più e chi meno, ma se cerchiamo di fare egole perfette e omnicomprensive non la finiremo mai. --Piddu 12:39, 25 nov 2006 (CET)
  • Vedendo come stanno andando le votazioni per la cancellazione in questi giorni mi viene voglia di lasciar perdere, tanto come avevo già scritto in questa pagina in precedenza i gruppi non enciclopedici vengono salvati comunque per simpatia. L'obbiettività non è una dote di cui sian colmi i Wikipediani. --HAL9000 08:51, 28 nov 2006 (CET)

[modifica] 10 anni

Dieci anni di carriera sono pochi? non direi proprio. Comunque se un gruppo lo lancia una Major dopo 1 anno è strafamoso (enciclopedico .. boh), dopo 5 anni è già sciolto.

Io limiterei al numero di dischi, o abbasserei, altrimenti che fine fanno:

  • Britney Spears (primo disco, Baby One More Time, Released: January 12, 1999) (singolo video nel 98)
  • Pink (primo disco, Can't Take Me Home, 2000)
  • Christina Aguilera (Christina Aguilera, 1999)
  • Finley .. vabbè con finley ho detto tutto.

Se un gruppo ha 2 dischi ufficiali, passaggi radio o tv nazionali, dati siae e tutto .. che senso ha aspettare 10 anni, magari fanno successo dopo 2 anni, meglio per loro. P.s. I Pink Floyd hanno realizzato dark side of the moon al sesto anno di carriera, tanto per dire. --Christian Ice 22:49, 8 gen 2007 (CET)

Dunque... Le prime tre, IMHO, sono enciclopediche perché soddisfano il criterio della inequivocabile enciclopedicità dovuta a motivi storici o artistici (ok, sull'artistico si può discutere, ma non qui ;-) ). Non hanno, sempre IMHO, necessità di passare al vaglio delle 5 condizioni (in ogni caso tutte beccano ampiamente i primi 4 criteri, quindi non c'è problema). I Finley, benché giovani, sono enciclopedici se non altro per l'EMA (e in ogni caso soddisfano i criteri 2, 3 e 4). Cioè, non è assolutamente necessario avere una carriera decennale per essere enciclopedici (appunto, addirittura strafamosi). I 10 anni servono (leggi la lunga discussione qui sopra) proprio per dare una chance ad alcuni in quella miriade di gruppi e di solisti che pur non avendo fatto molto a livello di industria/mercato discografico "meritano" di comparire su wiki. --Amarvudol (msg) 12:22, 9 gen 2007 (CET)
  • Mea culpa ho detto una cazzata, dovevo leggere più attentamente, scusate. Detto questo se posso dare il mio modesto contributo suggerisco di aggiungere queste 2 voci (o fonderle in una):
1 - Se ne verifichi la presenza su almeno 10 pagine internet (escludendo siti personali o comunque autopromozioni tipo:autocitazioni su forum o simili)
2 - Se ne verifichi la presenza su i più diffusi programmi per file sharing con condivisioni superiori ai 5 utenti per file (mettiamo il caso che tutto il gruppo metta loro stesso in condivisione il loro materiale .. sorpassati i 5 utenti c'è la certezza che qualcuno ti caga, la faccio semplice)

Oppure unire queste 2 in un unica voce ma comunque portare a 3 i requisiti minimi. Altrimenti è facile dire ho suonato al paese da mia nonna e l'hanno mandato su radio DJ, oppure 10 anni fa ho fatto 1 disco autoprodotto, 5 anni fa un' altro quando vi posso dire che ci sono molte band che si autoproducono dischi che nessuno caga (ergo non recensiti, non condivisi (sharing)) e poi un distributore lo trovano, pagando (ora spiegare la meccanica sarebbe lungo ma fidatevi).

A seguito di cio' nella pagina di discussione, ove non sia ravvisabile l' immediata, invece di mettere al voto gruppi che CHI LI CONOSCE E' BRAVO chiedere tranquillamente al creatore della pagina di fornire lui stesso i dati richiesti con un termine molto breve, dopodichè o immediata o benvenuto, altrimenti è un votare continuo, non credete? --Christian Ice 20:28, 9 gen 2007 (CET)

Non mi piacciono molto i criteri che proponi adesso: cosa dovrebbe contenere un sito? UIn'intervista? Una recensione? Poi quello sul file sharing è (oltre che molto poco significativo nei numeri attuali (come la mettiamo con i w:Polyphonic Spree? ;-) )), poco ortodosso, anche se potrebbe avere un senso se steso per bene --Piddu 23:41, 11 gen 2007 (CET)

Esatto! recensioni di live o di dischi, interviste, citazioni o articoli in genere comunque scritti da altri, appunto come dicevo: escludendo siti personali o comunque autopromozioni tipo:autocitazioni su forum o simili. per lo sharing concordo sulla difficoltà di metterlo giù ma è senza dubbio LA prova inconfutabile .. un' esempio al volo? The Polyphonic Spree ti dico subito cosa dice il mio mulo:

  • light and day - disponibilità 36
  • hold me now - 31
  • the beginning stage of - 22

.. e la lista va vavanti tutta la pagina .. vedi, funziona! --Christian Ice 23:56, 11 gen 2007 (CET) P.S. ma chi so' sti Poliphonic spree ?? :D

Se permetti, a me LA prova inconfutabile pare il nudo numero di dischi venduti. Assente quello, si può decidere cosa altro ammettere come prova. Comunque, visto che parli di recensioni, potremmo integrarlo nell'esistente criterio 4, sono molto simili tra loro. I Polyphonic Spree (come dice il link a en.wiki) sono un gruppo di una ventina abbondante di persone, quindi il fatto che "the beginning stage of" sia "sharato" da 22 persone non vuol dire niente in quanto a diffusione, perchè potrebbero essere tutti membri del gruppo (e neanche tutti!) --Piddu 00:12, 12 gen 2007 (CET)

Secondo me c'è una proporzione diretta fra le copie vendute e lo sharing, anzi lo sharing testa i gusti della gente in modo anche più netto, perchè alcuni gruppi sono reperibili solo tramite sharing e il disco invece è introvabile, e aggiungerei che la mancata vendita di copie è anche da attribuire a distributori poco efficenti (se vuoi ti faccio i nomi). Voleva essere una voce in più, che analizzava le band obiettivamente, credo che molti dei dati richiesti, se pur concettualmente validi, siano impossibili da verificare, e comunque avrei portato a 3 i requisiti minimi, quindi a una selezione che se da una parte è più attenta, dall' altra evita discussioni settimanali che terminano con voto di simpatia. Poi ti spiego come funzionano le importanti riviste del settore:

  • 1 - quelle Underground hanno quasi tutte chiuso o stanno chiudendo.
  • 2 - le copie vendute sono cifre ridicole da 5000 a 50000 copie, ossia i numeri che i relativi portali fanno al giorno
  • 3 - la singola recensione su una rivista cartacea è ottenibile spedendo il materiale, di qualunque qualità.

Se la voce "ricerca sul web" viene staccata ne viene fuori: -che il gruppo in seria attività non avrà problemi perchè sarà reperibile su entrambe (quindi un criterio in più da soddisfare, ma soddisfabile) -che al gruppo "farsa" o alle prime armi, non sarà sufficente portare una demo-review su Metal-Shock (che tra parentesi ha chiuso i battenti) e si evincerà dal web che l' enciclopedicità è quantomeno prematura.--Christian Ice 00:37, 12 gen 2007 (CET)

P.S. ma è attiva 'sta discussione o finiamo col parlarne io e te all' infinito .. se la cosa non desta l'interesse facciamoci una telefonata e via ...

Be' ma una decisione presa tra noi due non rispecchia la volontà della comunità... ;-) Sono contrario a portare i criteri necessari a 3, cerchiamo di non diventare troppo restrittivi. Per il discorso sui siti di settore ti va bene se aggiungiamo una parolina sul criterio 4, per farlo diventare tipo: E' stato recensito da un'importante rivista o sito internet di settore. Per il discorso "internet" cerchiamo di trovarne una formulazione migliore, che evidenzi, che ne so, il seguito guadagnato, la creazione di communities... boh--Piddu 18:52, 13 gen 2007 (CET)
Allora, la svoltamo? (come si dice a Perugia) Vogliamo lavorare sul criterio proposto da Christian Ice su internet? Qualcosa simile ad "Possiede un'estesa comunità online (vedi fansites, myspace...) dedicata" (lavoriamoci su però) piace?--Piddu 18:56, 19 gen 2007 (CET)

[modifica] Numero di dischi messi in commercio

Il criterio "Ha inciso e messo in commercio almeno due dischi regolarmente registrati" non ha senso. Un cantante può avere fatto uscire un solo disco che ha cambiato la storia della musica dopodiché avere abbandonato, essere morto, essere finito in ospedale psichiatrico e non avrebbe diritto di cittadinanza su Wikipedia? Mi pare assurdo. Ritengo che, o si mette un limite sul numero di copie vendute, oppure il criterio deve essere modificato in "Ha inciso e messo in commercio almeno un disco regolarmente registrato", che già non è facilissimo.... Ciao --Amtitti 17:35, 12 gen 2007 (CET)

Cito: Un cantante può avere fatto uscire un solo disco che ha cambiato la storia della musica dopodiché avere abbandonato, essere morto, essere finito in ospedale psichiatrico.... Penso che la frase presente poco prima dell'elenco dei 5 criteri, cioè: In assenza di un inequivocabile enciclopedicità dovuta a motivi storici o artistici innegabili...., possa fugare ogni dubbio. In pratica se il cantante ha inciso un solo disco che ha cambiato la storia della musica va da se che non deve soddisfare i 2 dei 5 criteri richiesti. -- GianniB White Riot 20:00, 12 gen 2007 (CET)
O se vogliamo vederla in modo diverso (e ripeterlo per l'ennesima volta), se ha cambiato la storia della musica sicuramente soddisfa i criteri 2,3,4. --Piddu 18:43, 13 gen 2007 (CET)

[modifica] E' un discorso per gli Emergenti

Io tralascerei a piè pari il discorso per gli innegabili artisti che eccezionalemente possano aver avuto una carriera di 2 anni, pubblicato nessun disco e altri casi limite. Mi concentrerei sul definire in maniera inequivocabile i criteri per i gruppi emergenti, perchè questo secondo me è il nocciolo della questione. Se le regole fossero "poco" più restrittive potremmo evitare 100 votazioni su gruppi che nessuno conosce, raggiungendo un accordo di massima del tipo: soddisfa i criteri, voto annullato .. oppure non soddisfa i criteri, tanti auguri per il futuro. Le regole, ripeto, sono buone, ma chi puo' controllare che il gruppo sia stato a 500 km da casa a suonare .. o la reale data di formazione .. io parto con il presupposto che un gruppo in attività HA un riscontro sul WEB, ne sono strasicuro, e allo stesso tempo vi garantisco che se non trovi recensioni di CD o live sul web e nessun pezzo in sharing si tratta di un gruppo formato da 6 mesi che, mascheratamente o meno, viene su wiki e si fa la paginetta, semplicemente perchè esce su google in fretta e per prima della lista. Se le regole non sono buone e facili, poi stare a discutere i vescovi NO e i Cardinali si diventa veramente ridicolo e in ultima analisi vi chiedo: se queste regole sono buone, perchè nessuno se le caga e vota come gli pare? (capisco la democrazia, ma non posso per ogni gruppo farmi da solo la ricerca sul web, votare e poi vedere + e - 1 dati senza che nella votazione siano neanche riportati i criteri rispettati e quelli non.--Christian Ice 17:40, 14 gen 2007 (CET)

"Nessuno caga le regole": diciamo che l'obbiettività non è una dote di cui sian colmi i Wikipediani. Il risultato è che i gruppi e gli album vengono salvati o cancellati più per motivi di simpatia che di enciclopedicità (vedi casi come San Culamo o Amici fidati!). Ecco perchè queste regole in qualsiasi modo sono messe diventano pressochè inutili.--HAL9000 22:33, 14 gen 2007 (CET)
  • si capisco, ma per quanto riguarda i san culamo si possono discutere i testi, ma la diffusione del gruppo è innegabile da anni. --Christian Ice 11:07, 15 gen 2007 (CET)
  • amici fidati è un disco dei Gem Boy, quindi come sopra .. capisco che il genere demenziale non ti piace :D .--Christian Ice 11:09, 15 gen 2007 (CET)

[modifica] Strana suddivisione

Che strana suddivisione:

Non sarebbe più sensata (e comoda) uan suddivisione in

  • una pagina che tratti canzoni singole e album muicali
  • una pagina che tratti musicisti solisti e gruppi ? --ChemicalBit - scrivimi 23:44, 27 gen 2007 (CET)
Secondo me sarebbe invece più pratico unire tutto nella stessa pagina. --MarcoK (msg) 01:20, 28 gen 2007 (CET)
E' vero, ma si può sempre sistemare tutto in un secondo momento, intgrando in una pagina generale sulla musica divisa in opportuni paragrafi. --L'uomo in ammollo 09:29, 28 gen 2007 (CET)
Chiaramente è logico sia una dsuddivisione coem qulla che ho appena proposto, sia tutto assieme. E la suddivisione attuale che non capivo.
(p.s. ma biografie di cantanti singoli, si cantanti appartenenti a gruppi e -per estensione quelel dei gruppi- non andrebbero in Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Biografie personaggi?) --ChemicalBit - scrivimi 12:13, 28 gen 2007 (CET)

Rispondo solo ora, non avendo letto prima (e sperando di non arrivare in ritardo, maledetti esami...): a me sembra giusta questa suddivisione (o almeno, una suddivisione) in quanto il problema delle canzoni singole è molto più delicato degli album, il cui unico requisito è essere album ufficiali di un gruppo enciclopedico. Il fatto che i solisti non siano nominati nel titolo è stata una dimenticanza di chi ha creato la pagina, ma spero che si capisca lo stesso che si intendono i musicisti in generale, no? Per le biografie, non so, però sicuramente non ci vanno quelle dei gruppi. Perchè dovrebbero? --Piddu 18:58, 1 feb 2007 (CET)

[modifica] Criteri necessari o Criteri sufficienti?

Un'altracosa che non ho capito (e andrebbe chiarito melgio per tutti i criteri di enciclopedicità, non solo questi)

I criteri proposti sono

  • necessari per essere considerati enciclopedici ( = se non soddisfano quei criteri, l'argoemnto (cantante solista, gruppo, ecc.) non è considerato encilopedico -salvo casi eccezionali- e quindi non si guarda neppure gli altri eleemnti per valutare se sia enciclopedico)
  • sufficienti per essere considerati enciclopedici ( = se soddisfano quei criteri, l'argoemnto (cantante solista, gruppo, ecc.) è considerato encilopedico , anche se non c'è nessun chiaro motivo d'enciclopedicità)

Presumo siano criteri necessari, visto che sono molto "bassi" (per confronto Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Biografie personaggi -che invece fissa criteri sufficienti- prevede per artisti "aver vinto un premio Nobel, una Medaglia Fields ovvero altri premi internazionali equivalenti per arte, cultura e scienze;" (corsivo mio) che è indiscutibilmente tutt'altro livello ...) --ChemicalBit - scrivimi 12:33, 28 gen 2007 (CET)

Questo è un dubbio anche mio: in teoria le pagine dicono esplicitamente che si tratta di condizioni sufficienti, ma vedo che vengono quasi sempre tirate in causa come necessarie e sufficienti... --Piddu 18:58, 1 feb 2007 (CET)

[modifica] Dubbi

Trovo i criteri abbastanza utili, anche se alcune cose sono difficili da dimostrare: ad es. il "concerto legalmente registrato", i concerti nei centri sociali non sono quasi mai legalmente registrati eppure ci sono fior fiore di gruppi che suonano peraticamente solo nei centri sociali (i 99 posse per fare un es.). Altra lacuna: come regolarsi con i turnisti? Faccio un esempio: Ellade Bandini, secondo i criteri è non eniclopedico: non ha mai registrato o fatto un concerto a suo nome, ma è uno dei pù grandi batteristi turnisti italiani: Fabrizio De Andrè, Francesco Guccini, Angelo Branduardi... etc. etc. A buon senso nessuno che capisca qualcosa di musica lo metterebbe in cancellazione, ma i criteri non lo "difenderebbero".--Donquijote 10:36, 13 feb 2007 (CET)

Be' i criteri non sono stati pensati per i turnisti in effetti... Mi sembra che un ampliamento in tal senso esuli dallo scopo primario attuale di questa pagina, ma riguarderebbe criteri decisamente diversi --Piddu 14:51, 13 feb 2007 (CET)

[modifica] Rigidità eccessive e fuorvianti.

A mio parere la questione dell'enciclopedicità non può essere risolta in modo così tranchant.Ad es. il criterio n.1 è eccessivo(ci sono tante band durate un disco solo, ma in qualche modo significative se non altro per la storia dei loro componenti), il criterio n.2 è difficilissimo da verificare, il n.3 oltre che essere di difficile vericabilità in sostanza è orientato verso un certo tipo di musica commerciale(mtv etc.), che esclude tutta una serie di generi musicali minori, il n.4 risolve il problema affidandosi alla critica musicale ufficiale(in pratica è un modo per non decidere), il n.5 preso in considerazione da solo taglierebbe fuori la maggior parte dei gruppi musicali. A me sembra che automatismi in materia di enciclopedicità ottengano solo risultati fuorvianti.

Per me i criteri possono avere solo un fine valutativo, non decisivo, cioè possono fornire una base di riflessione; e in ogni caso questi criteri sono eccessivamente rigidi.--Antiedipo 09:36, 22 feb 2007 (CET)

Se leggi attentamente quanto c'è scritto, per essere considerato "enciclopedico" un gruppo deve soddisfare 'almeno due punti, non tutti e cinque. Comunque ormai ho capito da tempo che ogni indicazione sull'enciclopedicità dei gruppi è inutile, in quanto i gruppi vengono inseriti o non cancellati più che altro per simpatia. --HAL9000 12:25, 22 feb 2007 (CET)

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu