Procedimento d'ingiunzione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La disciplina del procedimento di ingiunzione (artt. 633 sgg.) apre il Libro IV del Codice di rito civile, dedicato ai procedimenti speciali; ciò in considerazione del suo grande rilievo storico e pratico.
Storicamente, esso discende dal procedimento monitorio del diritto comune, e infatti, talvolta, lo si trova indicato anche con tale nome (soprattutto nella letteratura giuridica degli anni Venti e Trenta). Tale discendenza, tuttavia, non è diretta, giacché il Codice di Procedura Civile del 1865 non lo contemplava affatto: esso fu introdoto dapprima nell'ordinamento delle colonie e poi, nel 1922, estesa a tutto il Regno con una legge la cui paternità va attribuita a Lodovico Mortara, ma che fu salutata da Chiovenda e dalla sua scuola come un primo passo verso la recezione del "flusso giuridico" di importazione austriaca noto con il nome di "oralità". La legge speciale del 1922 fu poi recepita, senza modifiche di rilievo, all'interno del Codice del '40.
La dottrina qualifica il procedimento di ingiunzione "accertamento con prevalente funzione esecutiva", giacché esso mira appunto ad assicurare la rapida formazione del titolo esecutivo; donde il suo grande rilievo pratico e la fortuna che da sempre conosce.
Schematicamente, esso può descriversi in questi termini: un procedimento strutturato in due fasi, la prima delle quali si svolge inaudita altera parte e mette capo ad un decreto motivato di condanna; la seconda, eventuale, di opposizione, in cui si instaura un contraddittorio pieno, ma si cerca comunque di assicurare il titolo esecutivo alla parte che lo ha richiesto.
Indice |
[modifica] La fase inaudita altera parte
[modifica] Il decreto
[modifica] Il giudizio di opposizione
[modifica] In particolare: gli onorari degli avvocati
La L. 794/1942, di disciplina delle tariffe forensi, ha previsto che avvocati possano avvalersi, in alternativa al procedimento di ingiunzione, di un rito speciale da essa regolato, il quale deve essere seguito anche nel caso in cui il professionista abbia, invece, optato per il decreto ingiuntivo, ma l'ingiunto abbia proposto opposizione.