Protocollo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa è una pagina d'aiuto per orientarsi tra le voci omonime o dal titolo ambiguo: scegli nell'elenco sottostante la voce che riguarda l'argomento ricercato. Se sei giunto qui da un'altra pagina, potresti cortesemente tornare indietro e correggere il collegamento, indirizzandolo alla voce più appropriata. |
Il protocollo nella sua accezione più antica è un registro notarile, su cui venivano trascritti atti che assumevano (e assumono tuttora) carattere di pubblica e riconosciuta certezza.
Nel diritto sia nazionale che internazionale sta ad indicare un determinato insieme di regole da seguire e i termini dettagliati di un accordo.
Con questi significati fondamentali il termine è stato "adottato" in discipline moderne, anche tecniche, mantenendo il senso di qualcosa di un insieme di linee guida, documenti o procedure concordati, regolati e pubblicamente riconosciuti.
Indice |
[modifica] Protocollo in ambiti diversi
- Pubblica Amministrazione: Registro dei documenti in entrata o in uscita. Indispensabile per gestire la validazione temporale.
- Azienda - gestione: Numero di identificazione univoco delle registrazioni contabili
- Sociale o diplomatico: protocollo d'accordo
- Diritto internazionale: i protocolli sono gli allegati tecnici alle convenzioni o accordi
- Scienza: protocollo di sperimentazione - Regole formali su come condurre la sperimentazione
- Medicina: protocollo di cura - Regole da seguire per una determinata diagnosi.
- Informatica: Protocollo di rete - Regole dettagliate per la composizione dei messaggi.
- Burocrazia: insieme delle norme che regolano il cerimoniale pubblico
[modifica] Protocolli internazionali
- International Accounting Standards (IAS) - protocollo per gli standard contabili nell'Unione Europea
- Protocollo di Kyoto - trattato internazionale per l'ambiente
- Convenzioni di Ginevra - Protocolli aggiuntivi
[modifica] Protocolli in informatica
In informatica lo scambio di informazioni tra due entità è una delle funzioni più importanti; da qui la necessità di fissare regole comuni su come devono essere organizzate le informazioni da passare. Tutte queste regole sono definite mediante specifici protocolli, dalle tipologie più varie, a seconda delle entità interessate e il mezzo di comunicazione. Un elenco completo dei protocolli esistenti esula da questa pagina introduttiva.
Determinati protocolli, di rilevanza strategica internazione, sono gestiti da organismi quali il World Wide Web Consortium (abbreviato W3C), oltre che da organismi internazionali per gli standard, quali ISO/OSI
Di seguito si citano i protocolli più utilizzati.
- Transmission Control Protocol (TCP) è uno dei principali protocolli Internet su cui si appoggiano gran parte delle applicazioni web.
- http e https - principale sistema per la trasmissione di informazioni sul web.
- Internet Protocol (IP) - un protocollo di rete a pacchetto;
- User Datagram Protocol (UDP) è usato di solito in combinazione con il protocollo IP