Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'articolo 2 della Costituzione della Repubblica Democratica del Congo, entrata in vigore nel febbraio 2006, prevede la suddivisione del territorio in 25 province oltre alla città/provincia di Kinshasa, la capitale del paese. La nuova suddivisione entrerà in vigore a tutti gli effetti entro 36 mesi dopo la promulgazione della nuova costituzione.
- Kinshasa (Capoluogo: Kinshasa)
- Kongo central (Capoluogo: Matadi)
- Kwango (Capoluogo: Kenge)
- Kwilu (Capoluogo: Kikwit)
- Mai-Ndombe (Capoluogo: Inongo)
- Kasaï (Capoluogo: Luebo)
- Lulua (Capoluogo: Kananga)
- Kasaï oriental (Capoluogo: Mbuji-Mayi)
- Lomami (Capoluogo: Kabinda)
- Sankuru (Capoluogo: Lodja)
- Maniema (Capoluogo: Kindu)
- Sud-Kivu (Capoluogo: Bukavu)
- Nord-Kivu (Capoluogo: Goma)
- Ituri (Capoluogo: Bunia)
- Haut-Uele (Capoluogo: Isiro)
- Tshopo (Capoluogo: Kisangani)
- Bas-Uele (Capoluogo: Buta)
- Nord-Ubangi (Capoluogo: Gbadolite)
- Mongala (Capoluogo: Lisala)
- Sud-Ubangi (Capoluogo: Gemena)
- Équateur (Capoluogo: Mbandaka)
- Tshuapa (Capoluogo: Boende)
- Tanganyika (Capoluogo: Kalemie)
- Haut-Lomami (Capoluogo: Kamina)
- Lualaba (Capoluogo: Kolwezi)
- Haut-Katanga (Capoluogo: Lubumbashi)
|
25 provinces and the capital city Kinshasa
|
[modifica] Province prima del 2006