Discussione:Puglia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cronologia di Sport in Puglia, unita:
- 15:25, 9 gen 2007 . . Maximix (Discussione | contributi | blocca) (+ template)
- 20:07, 3 gen 2007 . . Cialz (Discussione | contributi | blocca)
- 08:12, 20 dic 2006 . . Maximix (Discussione | contributi | blocca)
- 08:08, 20 dic 2006 . . Maximix (Discussione | contributi | blocca) (Pallacanestro)
- 08:06, 20 dic 2006 . . Maximix (Discussione | contributi | blocca) (ha spostato Lo sport in Puglia a Sport in Puglia: titolo standard)
- 08:05, 20 dic 2006 . . Maximix (Discussione | contributi | blocca)
- 19:56, 17 dic 2006 . . Kaus (Discussione | contributi | blocca) (creazione voce (separazione da pagina "Puglia" > 32 kb))
INTRODUZIONE E CONFINI: La Puglia è una regione dell’Italia Meridionale che si estende dalle bellissime grotte del Gargano a nord, ai campi soleggiati del Tavoliere, alle steppe delle Murge. E’affacciata sul Mar Adriatico a nord e a est, sul Mar Ionio a sud – est e confina a ovest con la Campania, a sud – ovest con la Basilicata e a nord – ovest con il Molise. Dista solo 80 km dall’Albania.
MONTI, PIANURE E COLLINE: La Puglia si presenta come la regione meno montuosa d’Italia (2%). Esistono però alcuni rilievi al nord appartenenti tutti alla catena della Daunia come il M. Cornacchia (1151 m.), il M. Saraceno (1145 m). Nella parte più settentrionale del Gargano si trova il M. Calvo (1065 m.). La parte pianeggiante, la più estesa, circa 53% del territorio, è formata dal Tavoliere, all’incirca 3000 km2, dalla parte più bassa delle Murge e dalla Penisola Salentina. La parte collinare è rappresentata prevalentemente dalle Alte Murge che ha come limite inferiore 350 m.. E’ molto frequente il fenomeno del carsismo che interessa soprattutto il Gargano e le Alte Murge.
FIUMI, LAGHI, CLIMA E ISOLE: La Puglia è ricca di fiumi a carattere torrentizio come il Candeloro, il Cervaro e il Carapelle, ma esistono anche dei fiumi maggiori che bagnano solo in parte la Puglia come il Bradano, l’Ofanto e il Fortore. Infatti il primo è quasi interamente lucano e bagna il territorio pugliese solo per pochi chilometri. I pugliesi decisero così di costruire un acquedotto che, con una serie di condotti e canali, incanalava le acque del fiume Sele. Gli unici laghi sono quelli di Lesina e di Varano posti sul limite nord – orientale della regione, sul promontorio del Gargano. Il clima è tipicamente mediterraneo con estati secche e inverni miti. Nel territorio pugliese le piogge sono molto rare, infatti la Puglia è la regione meno piovosa d’Italia. La Puglia presenta un solo arcipelago, le Isole Tremiti, che comprendono le isole di S. Nicola, di S. Domino, di Capraia, di Cretaccio e di Pianosa.
AGRICOLTURA, ALLEVAMENTO, INDUSTRIA, PESCA, TURISMO E RISORSE MINERARIE: La Puglia è una delle regioni più produttive d’Italia. La regione è al primo posto per la produzione di insalate, carciofi, finocchi, cavoli, pomodori, olive e uva da tavolo. Al secondo per i sedani, l’avena e il frumento. L’allevamento è poco sviluppato. Si allevano solo ovini e si cerca di incrementare l’allevamento dei bovini. La Puglia è una delle regioni più industrializzate del Meridione. La maggior parte delle industrie sono state costruite sul triangolo Bari – Brindisi – Taranto dove sorgono stabilimenti per raffinare il petrolio, per la fabbricazione tessile e per la plastica. Ci sono anche stabilimenti vinicoli, conservieri, del tabacco e oleifici. La pesca è un’attività importantissima per la Puglia. Si pescano soprattutto crostacei e i porti maggiori sono Gallipoli, Manfredonia e Otranto. Il turismo è molto sviluppato grazie alle incantevoli spiagge del Gargano, delle Isole Tremiti, e grazie ai resti delle popolazioni che la abitavano in passato come i contadini che 5 secoli fa hanno costruito i trulli. La Puglia è una regione molto povera di minerali. Si estraggono solo, in alcuni punti, bauxite e gas metano.
STORIA, ETIMOLOGIA, GASTRONOMIA: La Puglia è stata abitata in epoche antichissime dagli Apuli, popolazioni che le diedero il nome. Nell’ottavo secolo a.C. fu colonizzata dai Greci che fondarono Taranto e Gallipoli. Fu poi conquistata dai Romani che fecero di Brindisi il loro porto principale. La Puglia nel XI secolo fu dominata dai Normanni a cui seguì poi la dominazione degli Svevi, degli Angioini e infine dei Borbone. Nel 1860 la Puglia entrò a far parte del Regno d’Italia. La regione prende il nome dagli Apuli (Apulia), successivamente venne chiamata Puglia. Alcune particolarità gastronomiche sono il “ciambotto” barese che si ottiene mescolando numerose specie di pesce e i “lampasciuni” cipolle selvatiche che si lessano e si aggiungono all’insalata.