Raimondo Berengario IV di Provenza
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Raimondo Berengario IV (1198-1245), conte di Provenza e conte di Forcalquier.
Indice |
[modifica] Origine
Nato nel 1198 da Alfonso II di Provenza e da Garsenda II di Forcalquier (ca.1180-ca.1242).
[modifica] Biografia
Nel 1209, alla morte del padre, ereditò il titolo di conte di Provenza, sotto la tutela dallo zio, Pietro II d'Aragona. Appena raggiunta la maggior età, governò anche la contea di Forcalquier, riuscendo così a riunire, dopo circa 150 anni le due contee.
Il 5 giugno 1219 sposò Beatrice di Savoia (?-1266), figlia del conte Tommaso I di Savoia (1177-1233) e di Beatrice Margherita di Ginevra (?-1257).
Appoggiò la crociata albigese contro il conte di Tolosa, il nemico della casa di Provenza; sottomise Arles e Marsiglia che creavano problemi nella contea.
Nel 1226, insieme al re Luigi VIII di Francia conquistò Avignone.
Nel 1242, alla morte della madre, entrò in possesso del titolo di conte di Forcalquier.
Morì il 19 Agosto 1245 ad Aix en Provence, lasciando i titoli di contessa di Provenza e Forcalquier alla quarta figlia Beatrice.
[modifica] Discendenza
- Marguerita di Provenza (1221-1295), regina di Francia (1234-1270), per il matrimonio, nel 1234, con San Luigi IX (1214-1270), re di Francia (1226-1270);
- Eleonora di Provenza (1223-1291), regina d'Inghilterra (1236-1272), per il matrimonio, nel (1236), con Enrico III (1207-1272), re d'Inghilterra (1216-1272);
- Sancha di Provenza (1228-1261), contessa di Cornovaglia (1243-1261), per il matrimonio, nel (1243), con Riccardo (1209-1272), conte di Cornovaglia (1227-1272), re dei Romani (1257-1272);
- Béatrice di Provenza (1234-1267), comtessa di Provenza e comtessa di Forcalquier (1245-1267), sposò nel 1246 Carlo I d'Angiò (1227-1285), conte d'Angiò e del Maine (1246-1285), re di Sicilia (incluso Napoli) (1266-1282) poi re di Napoli (1282-1285) – conte di Provenza e di Forcalquier (1246-1267) per matrimonio, ma che continuera a portare i titoli sino alla morte.
[modifica] Curiosità
Due delle figlie di Raimondo Berengario IV, Margherita e Beatrice sposando i fratelli Luigi IX di Francia e Carlo d'Angiò, divennero cognate, e viceversa per Luigi e Carlo. La stessa cosa per le altre due sorelle, Eleonora e Sancha, che sposarono i fratelli Enrico III d'Inghilterra e Riccardo di Cornovaglia.
Predecessore: Alfonso II |
Conte di Provenza 1209–1245 |
Successore: Beatrice |
Predecessore: Garsenda II |
Conte di Forcalquier 1242–1245 |
Successore: Beatrice |
[modifica] Voci correlate
Elenco di duchi, re e conti di Provenza
Imperatori del Sacro Romano Impero
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |