Discussione:Regioni della Repubblica di Croazia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
[modifica] Regioni o contee?
La parola županija è di antica derivazione slava ed era in origine utilizzata per designare unità territoriali relativamente piccole. Col tempo il termine finì coll'essere adottato per designare i comitati del regno di Ungheria e da qui è venuto lo storico accostamento con le parole "contea" o "comitato" (queste ultime accomunate dalla medesima etimologia latina).
Anche nelle altre principali lingue europee si privilegia tuttora la dizione "contea" con riferimento all'attuale suddivisione amministrativa croata, cosicché l'uso della parola "regione", talvolta riscontrato, è da considerarsi filologicamente improprio.
A complicare la situazione, nella contea istriana si è adottata ufficialmente in italiano (e ciò a causa del bilinguismo di parte del territorio) proprio la denominazione "Regione Istriana". Questa traduzione trae le radici dal diffuso sentimento autonomista della penisola, in cui non manca la consapevolezza di una "istrianità" strettamente legata alle peculiari vicende storiche di questa terra, ma è da ritenersi un'eccezione meramente locale che non ha crisma di ufficialità per le altre contee. [testo inserito da Wiskandar nel testo della voce originale]
- Non sono affatto d'accordo, tanto che per l'Ungheria, dopo discussione, da tempo, si è adottata una diversa soluzione. Inoltre dato che il nome ufficiale per l'Istria è Regione e non contea, è chiaro che in Istria viene usato Regione ufficialmente anche per le altre e alla lingua ufficiale italiana in Croazia dobbiamo rifarci. Inoltre da un punto di vista filologico è errato usare contea dato che il significato del nome presuppone che a capo ci sia, o ci sia stato in passato, un conte. Pertanto sposto la voce. --Ediedi 17:34, 15 nov 2006 (CET)
[modifica] Parliamone...
-
- "Non sono affatto d'accordo... ...pertanto sposto la voce". Ediedi, che succede? Se non sei d'accordo con quello che è scritto vuol dire che la questione è controversa... parliamone, come a suo tempo abbiamo fatto qui! Ma perché passare a spostare tutte le pagine senza dare il tempo di replicare?
-
- Nel merito, comunque, sono perplesso. Che il nome ufficiale in italiano dato da Zagabria all'Istria sia "regione", è pacifico, ma il punto è che "regione" è in questo caso una definizione stabilita da una nazione estera in una lingua non sua, con valore ufficiale solo in una parte minima del suo territorio. E "regione" è generico, mentre "županija" contiene un preciso riferimento allo "župan", titolo ben diverso da quello di un presidente regionale. La Polonia, per esempio, è suddivisa in voivodati e non regioni, anche se oggi non c'è più nessun voivoda. Per motivi storici preferirei quindi mantenere la dizione "contea" o "comitato", più aderente al senso del termine.
-
- In tutti i casi quindi si parla di entità amministrative (contee, comitati, voivodati, Gespanschaften) derivanti da un antico titolo feudale. Solo in olandese si parla di province, e in nessun caso di regioni (salvo un parallelismo in fr.wiki). Ne terrei conto.
-
- Dal punto di vista "wiki-tecnico" non capisco come ha fatto ad andare perduta la cronologia della voce (da cui deriva l'estratto qui sopra, da me scritto mesi fa).. boh. Attenzione poi, perché non hai adeguato gli incipit ed il geobox. Comunque aspetto il seguito della discussione! Ciao, --Wiskandar 11:06, 16 nov 2006 (CET)
Ti rispondo da te, poi se vuoi, riportiamo qui. --Ediedi 11:40, 16 nov 2006 (CET)