Reggia Carrarese
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Reggia Carrarese è il complesso di edifici che i Carraresi, signori di Padova, fecero costruire all'interno della cinta medievale della città come sede di governo. La Reggia fu iniziata al principio del XIV secolo e completata nel 1343. Ne rimangono attualmente pochi resti:
- la Loggia dei Carraresi, attuale sede dell'Accademia Galileiana, in via Accademia;
- alcune murature inglobate nella Loggia della Gran Guardia e nella corte dietro l'Arco Vallaresso;
- ruderi del traghetto alle mura in via Accademia e in via Frigimelica;
Il traghetto, in particolare, era un passaggio sopraelevato che congiungeva la Reggia con il Castello di Padova. Eretto su 28 archi era alto 9 metri e largo 3 e aveva la funzione di rapida via d'accesso alle fortificazioni di Padova. Il traghetto fu demolito nel 1777.
L'attuale Piazzeta Capitaniato era l'antica piazza d'armi della Reggia.
PORTALE · PROGETTO · PERSONALITÀ · DISCUSSIONI Geografia: Il comune; la Provincia; i Comuni della Provincia |
||
Progetto Padova | CATEGORIE · ABBOZZI · IMMAGINI | Pagina discussione |