Castello di Padova
Da Wikipedia.
Col nome di Castello di Padova (o Castelvecchio) si identificano una serie di costruzioni militari difensive che si sono succedute durante i secoli alla biforcazione del Bacchiglione in Tronco Maestro e Naviglio interno. L'ingresso del fiume in Padova era infatti un punto di eccezionale valore militare ed economico (la vicina torre della catena svolgeva infatti funzione di dogana per le merci che arrivavano via fiume).
Pare che il primo castello sia stato costruito prima dell'anno mille per difendere Padova dalle invasioni degli Ungari ma di quest'opera (che potrebbe essere crollata a seguito del terremoto del 1117) rimangono solo testimonianze scritte.
Rimangono invece tracce del castello fatto costruire da Ezzelino III da Romano, tiranno della città dal 1237 al 1256: la più notevole è la Torlonga, la maggiore delle due torri del castello. Il Castello fungeva da perno difensivo della cinta muraria duecentesca. Caduto il tiranno le fortificazioni furono abbandonate fino alla signoria dei Carraresi che fecero ricostruire il Castello e fecero dipingere le due torri a scacchi bianchi e rossi. Il Castello venne collegato alla Reggia Carrarese dal traghetto alle mura, un passaggio sopraelevato che aveva la funzione di collegare i centri del potere politico e militare.
Con la costruzione delle mura rinascimentali ad opera di Bartolomeo d'Alviano il valore strategico del Castello fu ridotto a zero. La Repubblica di Venezia vagheggiò anche la costruzione di un Castelnovo sul versante est delle mura ma di questo progetto rimangono solo alcuni bastioni.
I resti del Castello ebbero successivamente usi diversi (osservatorio astronomico, prigione, ecc.). In particolare il Castello ha avuto funzione di prigione fino al secondo dopoguerra. L'Amministrazione carceraria padovana ha tuttora alcuni uffici in Piazza Castello.
PORTALE · PROGETTO · PERSONALITÀ · DISCUSSIONI Geografia: Il comune; la Provincia; i Comuni della Provincia |
||
Progetto Padova | CATEGORIE · ABBOZZI · IMMAGINI | Pagina discussione |