Regio V Picenum
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Picenum è una regione storica italiana e la V regione romana in epoca augustea.
Corrispondeva al territorio delle attuali Marche e dell'attuale Provincia di Teramo in Abruzzo, compreso grosso modo tra il fiume Esino, l'Adriatico, l'Appennino e il fiume Saline.
Nell'età del ferro era abitata dalla popolazione dei Piceni (inumatori), a differenza dei vicini Villanoviani, che erano incineratori.
La cultura materiale della zona picena meridionale ha forti affinità con la costa orientale dell'Adriatico, così come il vasto impiego di ambra nel periodo orientaleggiante (circa VII secolo a.C.) sembra indicare stretti contatti commerciali con le zone adriatiche settentrionali.
La regione entrò a far parte del territorio romano nel III secolo a.C..
Fu luogo natale del senatore e console romano Gneo Pompeo Strabone, padre di Pompeo Magno.
