Discussione:Reno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) | |||||||||||
Questa voce è seguita dal Progetto:Geografia. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico. Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
|||||||||||
|
Ho modificato Il collegamento a Utrecht. Cerco di seguire le stesse convenzioni che mi sembra si usino per la Spagna: l'articolo sulla città (più famosa) è senza ulteriori specifiche, l'articolo sulla provincia o altra entità amministrativa spesso mai sentita è nella forma Utrecht (provincia)
--Iskander (accetto critiche...) 16:14, Ott 25, 2004 (UTC)
Ho aggiunto l'informazione che esiste anche il più modesto ma pur sempre notevole fiume emiliano-romagnolo Reno. Il Reno (211 km di lunghezza, 4626 km2 di bacino idrografico) è il più lungo fiume, nonché l'unico rilevante corso d'acqua che non sia un affluente del Po, dell'Emilia-Romagna; ha le sue sorgenti nel monte Cimone, passa per Bologna e sfocia nell'Adriatico subito a sud delle Valli di Comacchio.
- Ma non è il caso di fare una disambigua dato che il Reno tedesco cade nella categoria fiumi e quello italiano nella cat. fiumi_italiani ??
[modifica] Qual è il nome giusto: Magonza o Mogonza?
"Con oltre 800 km, il Reno è il più lungo fiume che scorre all'interno della Germania. È qui che incontra alcuni dei suoi principali tributari, come il Neckar a nord di Mannheim, il Meno a Mogonza e la Mosella a Coblenza." Alla voce Meno c'è scritto "Magonza", mentre nel testo citato c'é scritto "Mogonza". Ad altri l'ardua sentenza e la correzione.
Crestini