Ricciarda (tragedia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Ricciarda é una tragedia di Ugo Foscolo in cinque atti ideata prima del trasferimento dell'autore a Firenze e qui composta nell'arco di tempo che va dal settembre 1812 ai primi di giugno dell'anno successivo.
Essa venne rappresentata per la prima volta a Bologna il 17 settembre del 1813 dalla compagnia di attori diretta da Salvatore Fabbrichesi. Il ruolo del personaggio venne dato a un'attrice non molto esperta, Carolina Cavalletti Tessari, che aveva sostituito da poco tempo la primadonna Fiorilli Pellandi.
La tragedia venne pubblicata nel 1820 a Londra con una dedica a Lord John Russell per l'editore John Murray.
La tragedia, che è ambientata nel medioevo ed è versificata in endecasillabi sciolti, si svolge, secondo le regole aristoteliche, in una unica giornata.
Protagonisti della vicenda sono due innamorati, Guido e Ricciarda, i cui padri si combattono ferocemente da più di trenta anni. Ricciarda è infatti figlia di Guelfo tiranno di Salerno il cui fratellastro Averardo è padre di Guido.
In una lettera a Silvio Pellico il Foscolo scrive:
![]() |
«è una tragedia tutto amore, e terribile per contrasti di pietà e di ferocia, e di affetti d'amicizia, d'amore, di fraternità »
|
.
Infatti la Ricciarda è, delle tre tragedie foscoliane, quella più concentrata e tesa e anche più adatta alla rappresentazione.
Indice |
[modifica] Atto I
Averardo e Guelfo, pur essendo fratelli sono nemici. Guido, figlio di Averardo ama però follemente la figlia di Guelfo, Ricciarda, e per poterle stare vicino rimane nascosto nel sepolcreto della reggia dello zio. Corrado viene mandato da Averardo inutilmente dal figlio per convincerlo a tornare presso il padre. Ricciarda intanto è combattuta tra l'amore per Guido e la pietà che prova nei confronti del padre anche se la contrasta.
[modifica] Atto II
Averardo si traveste da Corrado e riesce ad avere un colloquio con Guelfo e cerca di spaventarlo dicendogli che Salerno, di cui Guelfo è il signore, è pieno di nemici bavarici pronti a sostenere Averardo contro di lui e gli propone un patto: Guelfo dominerà su Salerno, le mura e il mare e Averardo su Avellino e Benevento e Guido sposerà Ricciarda.
[modifica] Atto III
Averardo, grazie a Corrado, riesce ad incontrarsi con il figlio Guido nel sepolcreto. Guido desidererebbe che il padre fosse il vincitore della lotta fratricida, anche se sa che questo non può procurargli gioia. Entra in scena Guelfo con la figlia Ricciarda alla quale viene chiesto di decidere ed ella fa giuramento che non sarà sposa di Guido ma che seguirà la madre presso la sua tomba per finire la sua triste esistenza. Guelfo annuncia la guerra contro il fratello.
[modifica] Atto IV
Ricciarda dice a Guido che se non potrà essere sua non sarà nemmeno del signore straniero al quale il padre l'ha promessa sposa e che ha deciso di farsi monaca. Ricciarda viene consegnata ad un fedele scudiero perché venga custodita e tenuta in salvo e intanto ha inizio la battaglia.
[modifica] Atto V
Guelfo viene vinto e si reca al sepolcreto dove trova Ricciarda che non vuole svelargli dove si trovi Guido. Guelfo, sospettando che Guido si trovi nascosto tra le tombe, grida di avere ucciso la donna da lui amata e a quel punto Guido esce fuori dal suo nascondiglio e trovatosi davanti a Guelfo viene da costui ucciso. Accorre Averardo con le guardie e Guelfo, preso da terribile furore uccide Ricciarda e poi immerge il ferro nel suo petto.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|
Le strutture · I generi · Gli spettacoli · Gli attori · Le compagnie · Drammaturgia · La terminologia Progetto · Portale · Foyer · Monitoraggio voci · Stub |