Ricevitore scanner
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Un ricevitore scanner è un ricevitore radio che permette di sintonizzarsi su una estesa banda di frequenze e di demodulare vari tipi di modulazione (AM, CW, SSB, FM, ecc.). I ricevitori scanner sono i principali strumenti usati nell'attività di radioascolto.
Indice |
[modifica] Caratteristiche
Lo spettro di frequenze coperto da un ricevitore scanner varia in genere tra le MF e le UHF, alcuni modelli includono piccole parti delle bande immediatamente adiacenti a quelle citate.
Per coprire gamme così estese si ricorre a circuiti a doppia o tripla supereterodina, con l'uso di un oscillatore a frequenza variabile (VFO).
I modelli più sofisticati incorporano un microcomputer che gestisce la scansione, ovvero la scelta di quale frequenza sintonizzare, permettendo di effettuare ricerche ed ascolti sia su parti dello spettro radio e sia tra le frequenze memorizzate nell'apparato.
[modifica] Tipologie
Gli scanner si distinguono tra 2 grandi categorie:
- portatili, palmari
- fissi (o detti da base)
I primi permettono di operare agevolmente in qualunque luogo, essendo alimentati a batterie e dotati di antenna propria. I secondi hanno maggiori funzionalità e un prezzo decisamente maggiore, hanno anche caratteristiche di ricezione migliori.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Produttori di ricevitori scanner
- AOR Japan http://www.aorja.com/index.html
- In america:http://www.aorusa.com/
- Intek Italia: http://www.intek-com.it/
- ICOM America http://www.icomamerica.com/
- Uniden Online http://www.uniden.com/index/home.cfm
- Opto Electronics http://www.optoelectronics.com/index.htm
- Tandy/Radioshack http://www.radioshack.com/home/index.jsp (???)