Richard Parker Bonington
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Richard Parkes Bonington (25 dicembre 1802 - 28 settembre 1828) fu un pittore romantico inglese famoso per i suoi paesaggi.
[modifica] Biografia
Richard Parkes Bonington nacque ad Arnold, vicino a Nottingham, in Inghilterra, da un disegnatore e un'insegnante. Imparò ben presto ad utilizzare gli acquerelli e all'età di unidici anni partecipò alla sua prima esposizione presso la Liverpool Academy: nel 1817 si trasferì a Calais con la famiglia ed iniziò a prendere lezioni di pittura da François Louis Thomas Francia, che lo iniziò all'acquerellismo britannico.
Nel 1818, la famiglia si spostò a Parigi, dove Richard incontrò Eugène Delacroix, di cui divenne ben presto amico fraterno: lavorò per un certo periodo di tempo copiando i paesaggisti olandesi e fiamminghi al Louvre e nel 1820 si iscrisse all'Accademia di Belle Arti, dove ricevette lezioni da Antoine-Jean Gros. Durante questo periodo, prese l'abitudine di fare lunghe passeggiate nei sobborghi di Parigi e nelle campagne circostanti, prendendo appunti e schizzi per i suoi dipinti. Il primo di questi fu esposto al Salon del 1822.
Bonington lavorò anche come litografo, illustratore ed architetto: illustrò i Voyages pittoresques dans l'ancienne France del Barone Taylor e produsse Restes et Fragmens, una raccolta di schizzi a soggetto medievale e classico. Nel 1824 vinse la medalia d'oro al Salon insieme a John Constable e Anthony Vandyke Copley Fielding.
Morì a Londra di tubercolosi il 28 settembre 1828 all'età di ventisei anni.
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Richard Parker Bonington