Rifugio d'Örz
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rifugio d'Örz | |
---|---|
Altitudine: | 2.087 m s.l.m. |
Stato: | ![]() ![]() ![]() |
Località: | Osogna |
Catena: | Alpi lepontine |
Inaugurazione: | 1997 |
Proprietà: | Patriziato di Osogna |
Gestione: | Senza guardiano |
Periodo di apertura: | Richiedere le chiavi al proprietario |
Capienza: | 8 posti letto |
|
Il Rifugio d'Örz è un bivacco ricavato dalla restaurazione di un vecchio alpeggio, situato a 2087 m di altitudine nella valle d'Osogna. Il restauro della cascina ha permesso di ricavare un locale relativamente ampio con letti a castello per sei persone, con materassi e coperte di lana e una cucina con tavolo, piatti e stoviglie e dotata di un fornello a legna e uno a gas. Il tutto in uno stile molto spartano, senza servizi igenici e con l'acqua solo all'esterno della costruzione. Questi disagi sono ampiamente compensati dalla maestosità del paesaggio circostante. La costruzione non è aperta e bisogna chiedere le chiavi al proprietario: il Patriziato di Osogna, che senza compenso ma con il versamento di una caparra, mette a disposizione del pubblico l'infrastruttura. Il rifugio è raggiungibile partento da Osogna posto a 274 m di altitudine, in 6 ore di cammino su bel sentiero che percorre l'intera vallata omonima. È pure raggiungibile dalla Capanna di Cava passando per il Passo del Mauro, in circa 3 ore di cammino.