New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Rivoluzione inglese e monarchia costituzionale - Wikipedia

Rivoluzione inglese e monarchia costituzionale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa voce è da wikificare

Questa voce di storia non è ancora formattata secondo gli standard: contribuisci a migliorarla seguendo le convenzioni di Wikipedia e del Progetto storia. Voce segnalata nel marzo 2007

Questa voce fa parte della serie
Storia dell'Inghilterra

Voci principali


La rivoluzione inglese fu una guerra civile che colpì l'Inghilterra tra il 1642 e il 1660.

Indice

[modifica] Il corto parlamento

Il re Carlo I d'Inghilterra governò per oltre 10 anni in modo assolutistico sciogliendo il parlamento e non convocandolo più. Provò anche a far diffondere l'anglicanesimo in Scozia dove si era già diffuso da tempo il presbiterianesimo. Proprio questo tentativo di diffusione dell'anglicanesimo causò l'ira degli scozzesi che si ribellarono e scoppiò una rivolta. Il re per sopprimere la rivolta aveva bisogno di soldi e quindi riconvocò il parlamento per far approvare nuove tasse. I parlamentari però invece di concedere sussidi al re gli chiesero conto di tutte le illegalità commesse. Per questo il re sciolse il parlamento appena un mese dopo la riconvocazione.

[modifica] Il lungo parlamento

I successi dei rivoltosi scozzesi e lo scoppio della rivolta in Irlanda costrinsero però il re a riconvocare il parlamento e pur di farsi concedere sussidi limitò il proprio potere e aumentò il potere del parlamento.

[modifica] La rivoluzione

Il re tentò di arrestare i parlamentari che gli erano più ostili ma i parlamentari avvertiti in tempo riuscirono a salvarsi e gli abitanti di Londra cacciarono il re. Scoppiò così una guerra civile tra monarchici e parlamentari (soppranominati teste rotonde dai monarchici perché portavano cappelli piuttosto corti; paragonati a quelli delle truppe del re). La guerra all'inizio vedeva come favoriti i monarchici ma poi la situazione si capovolse. Il re, disperato, tentò di negoziare con gli scozzesi che lo arrestarono e lo vendettero ai parlamentari. Il re riuscì però a fuggire e la guerra continuò ancora per un anno. Alla fine vinsero i parlamentari. Oliver Cromwell, il leader dei parlamentari, espulse dal parlamento i seguaci del re. Il parlamento condannò a morte il re e fu proclamata la repubblica inglese o commonwealth.


Dopo la morte senza eredi di Elisabetta I Tudor (1603), il trono di Inghilterra e di Irlanda passò al parente più prossimo Giacomo Stuart, già re della Scozia, che assunse anche il trono inglese con il nome di Giacomo I. Per la prima volta si trovavano sotto lo stesso monarca l'Inghilterra anglicana, l'Irlanda cattolica e la Scozia calvinista. Il regno di Giacomo (dura fino alla fase boemo-palatina della guerra dei 30 anni) fu un’età di forti contrasti e lacerazioni che investirono tutti gli ambiti ma in particolare quello religioso. Al modello di Chiesa anglicana, sostenuto dal re, si opponeva il modello del puritanesimo, largamente diffuso nella società inglese. Il movimento puritano, diffuso soprattutto nelle classi più abbienti, teorizzava il ripristino del più ortodosso calvinismo e si ispirava a un modello di società fondata sul primato dell’individuo, della sua religiosità e selle sue autonome scelte. Da Giacomo il trono passa a al figlio Carlo I Stuart ed è qui che esplode il conflitto tra il re e il Parlamento. Il motivo è principalmente fiscale. Il Parlamento nel 1628 vota la Petition of rights con la quale il Parlamento chiede al re: -di non imporre tassa senza l'approvazione del parlamento -di non imprigionare un suddito inglese senza un regolare processo -di non sottoporre i sudditi inglesi a tribunali speciali -di non costringere i sudditi ad alloggiare truppe. Il Re nel 1629 scioglie il Parlamento e da vita ad un governo personale. In questo modo il malcontento si sposta verso la figura del sovrano. Altra causa di attrito con una parte della società inglese fu la sua politica religiosa: perseverando sulla via della Chiesa Anglicana, fu ostile alle tendenze riformate di molti dei suoi sudditi inglesi e scozzesi. In particolare Carlo voleva imporre il sistema di culto inglese alla Scozia calvinista. Gli scozzesi allora respinsero questa imposizione inglese, prepararono un’armata e dichiararono guerra a Carlo. Nel frattempo emergono conflitti di natura religiosa anche in Irlanda fra cattolici e calvinisti. Nel 1641 l’Irlanda è in rivolta: si tratta di un’insurrezione dei proprietari e dei contadini cattolici contro i + recenti coloni protestanti inglesi. C’è anche da dire che l’opposizione al re si faceva sempre più forte non solo nella società civile, ma anche nella rappresentanza parlamentare. Comincia quindi la guerra civile.

LA PRIMA FASE 1642-1649 Si creano due partiti: -il partito del re (aristocrazia – godeva di favori di corte + chiesa anglicana) -opposizione parlamentare (ceti in movimento come gentry, professionisti, mercanti, artigiani – vitalità industriale e commerciale) Nel 1642 la cavalleria fedele al re Carlo, composta principalmente dall’aristocrazia, si scontra con l’esercito del Parlamento che comincia a conseguire alcune vittorie grazie soprattutto ad un capo militare calvinista esponente della gentry Oliver Cromwell che realizza un esercito di nuovo modello formato da volontari altamente specializzati e qualificati con ferrea disciplina militare. Cromwell va all’attacco dell’esercito di Carlo e lo sconfigge. Il re viene processato e condannato per alto tradimento. Nel 1649 Carlo viene giustiziato: cade così il principio del diritto divino dei sovrani e nasce un nuovo principio di sovranità, quella popolare.

SECONDA FASE 1649-1653 Cromwell e il Parlamento dichiarano decaduta la monarchia e fondano la Repubblica Unita di Inghilterra, Scozia e Irlanda (Commonwealth). Gli obiettivi di Cromwell sono: salvaguardia del diritto di proprietà, indipendenza della chiesa dallo stato, libertà religiosa, eliminazione di tutte le opposizioni estremistiche. Alla Scozia viene garantita una maggiore tolleranza, con l’Irlanda invece si usa il pugno di ferro. Una carta costituzionale nomina Cromwell Lord protettore del Commonwealth.

TERZA FASE 1653-1658 Inizia una vera e propria dittatura militare e il territorio viene diviso e sottoposta a fidati governatori militari. Nel 1658 Cromwell muore

QUARTA FASE 1658-1660 Con Cromwell viene a mancare il leader e suo figlio non riesce a sostituire la figura paterna. Era inoltre necessaria la restaurazione di un ordine politico più solido. Un esercito guidato da un uomo che fu fedele a Cromwell, marcia su Londra e restituisce i poteri al Parlamento. Carlo II Stuart così rientra in Inghilterra: la monarchia, la Camera dei Lord e la Chiesa anglicana erano restaurate. E anche se può sembrare che torni tutto come prima perché i 3 pilastri del potere sono ricostituiti, in realtà gli ideali che hanno accompagnato la prima grande rivoluzione troveranno un riscontro nella storia successiva dell’Inghilterra. Infatti dopo la condanna a morte di Re Carlo I da parte del Parlamento, l'Inghilterra non vedrà mai più Sovrani assolutisti seduti sul suo trono, grazie al potere che il Parlamento aveva rivendicato in reazione alla politica di accentramento posta in atto da Carlo I e dal suo predecessore Giacomo I.

Come tutti gli Stuart precedenti, Carlo II avrebbe voluto rafforzare la monarchia a discapito del Parlamento, obiettivo non facile visto il consolidato e crescente potere di quest'ultimo. Egli si legò allora sempre più al sovrano europeo che in quel tempo spopolava per personalità e Gloria: Luigi XIV, facendo sentire al suo paese il peso di questa sua unione di intenti con la Francia cattolica, anche se gallicana, e pioniere della monarchia assoluta per eccellenza. Il Parlamento cercò di tutelare l'integrità politico-religiosa del paese con il Test Act (1678), atto in cui si ribadiva l'inibizione, a chi non fosse di religione anglicana, alle cariche pubbliche e governative. Ancora più importante fu la legge Habeas corpus ad subiciendum che prevedeva l’abolizione del carcere preventivo, l’arresto solo sulla base di motivi penalmente perseguibili, il divieto di restrizione arbitraria della libertà. Si tratta di un principio che sarebbe poi entrato a far parte di tutte le leggi fondamentali degli stati dopo il crollo dell’assolutismo. Nacquero inoltre i due schieramenti intorno ai quali si è polarizzata la vita politica inglese moderna e contemporanea: i tories e i whigs. I primi credevano nel diritto divino del re e nel principio dinastico; i secondi credevano invece nell’autorità del parlamento.

Il successore di Carlo fu il fratello Giacomo II. Egli si era pubblicamente dichiarato cattolico già diversi anni prima ed era sospettato di coltivare pretese assolutistiche in quanto ammirava il governo del regnante francese Luigi XIV. Il conflitto con il Parlamento precipitò quando il re tentò di abolire il Test Act emanando un'indulgenza nei confronti dei cattolici e dei dissidenti religiosi. Sotto la concreta minaccia di un ritorno al cattolicesimo i whigs presero in mano la situazione, appoggiati dai tories, chiamando Guglielmo III d'Orange, Stadhouder d'Olanda ad essere il nuovo incoronato insieme alla moglie Maria, primogenita delle due figlie di Giacomo II (entrambi protestanti). Nel 1688 un piccolo esercito olandese sbarcò in Inghilterra senza incontrare resistenza mentre Giacomo II fuggiva presso Luigi XIV. Il primo atto di Guglielmo III fu l’emanazione del Bill of Rights (Dichiarazione dei diritti) che rappresentò la fine della monarchia assoluta e la limitazione del potere del re. Secondo la formula inglese infatti il re regna ma non governa. Il parlamento è invece il rappresentante della volontà nazionale. Questo fu l’esito della gloriosa rivoluzione, ma senza i conflitti e i valori affermati durante la guerra civile, sarebbe stata impensabile la gloriosa rivoluzione.

[modifica] Bibliografia

  • I ribelli dell'Atlantico. La storia perduta di un'utopia libertaria, Peter Linebaugh e Marcus Rediker, Feltrinelli, Campi del sapere, 2004
  • Il mondo alla rovescia. Idee e movimenti rivoluzionari nell'Inghilterra del '600, Christopher Hill, Einaudi, 1981
  • Le vie della modernità Aurelio Musi, Sansoni
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu