Rocca Sanvitale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La rocca Sanvitale è una notevole fortezza situata nel paese di Fontanellato, vicino Parma.
Fu eretta nel secolo XV su un edificio preesistente del secolo XII e sottoposta a successivi restauri ed aggiunte.
L'edificio ha pianta quadrata con muri merlati e quattro torri ai vertici, tre circolari ed una quadrata. È circondato da un ampio fossato alimentato un tempo dall'acqua prodotta da una risorgiva. L'entrata sul cortile interno avviene attraverso un ponte levatoio. Annessa alla rocca ma esterni ad essa sono le scuderie e il giardino botanico. Fu proprietà della famiglia Sanvitale fino al 1951.
Le stanze, con arredi e decorazioni di vari periodi tra il '600 e l'800, sono state destinate a museo. È presente una esposizione di armi e cimeli della famiglia Sanvitale. L'opera più famosa presente all'interno dell'edificio è l'affresco che rappresenta Diana e Atteo dipinto nel 1523-1524 dal Parmigianino per il conte Galeazzo Sanvitale e sua moglie, Paola Gonzaga.
In una delle torri è installata una suggestiva curiosità: si tratta di una camera ottica costruita nel secolo XIX che, attraverso un sistema di specchi, riflette l'immagine della piazza antistante su uno schermo.
Durante l'anno il cortile ospita manifestazioni culturali, gastronomiche e canore, oltre a mostre e marcatini di antiquariato e artigianato