Rock Against Communism
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rock Against Communism (RAC), termine nato nel Regno Unito a fine anni settanta, è una sigla che viene attribuita a concerti e band Punk (soprattutto Oi!) che si oppongono al Comunismo, quindi prevalentemente di estrema destra e Punk's Not Red.
Indice |
[modifica] Storia
Rock Against Communism (RAC) in primo luogo è stata annunciata nel Regno Unito verso la fine del 1978 dagli attivisti di estrema destra come i Nazi Punk connessi con il National Front, partito d'estrema destra inglese. In contrasto con i concerti RAC, era gia presente un altra organizzazione chiamata "Rock Against Racism" (RAR), dove i princiapli sostenitori furono gruppi Oi! come Sham 69, Cock Sparrer, Cockney Rejects ecc..
[modifica] RAC in Italia
Il modello naziskin britannico influenzerà sia ideologicamente che musicalmente anche la scena italiana. I leader del Veneto Fronte Skinheads, formazione del panorama italiano, costituita a Vicenza negli anni '80 (12) , riconoscono infatti ad Ian Stuart un ruolo fondamentale nella diffusione del credo naziskin in Italia e nei paesi europei. Commemorando la sua morte così scrivono su L'Inferocito, bollettino ufficiale del gruppo: inglese, ultra-nazionalista, ha lucidamente creduto nella possibilità di un fronte comune europeo, organico, tra nazionalisti di diversa provenienza contro i pericoli che già all'inizio degli anni '80 stavano attanagliando l'Europa… Il montante problema dell'immigrazione, il Sionismo, la giustizia corrotta, l'orgoglio nazionale, i problemi dei lavoratori erano solo alcuni dei messaggi che lanciava con le sue canzoni; veri e propri inni che poco a poco diventeranno sempre più il riferimento dei giovani patrioti non ancora del tutto assopiti e soggiogati dalla società moderna. La prima esibizione in Italia degli Screwdriver nel settembre del 1992, in occasione del raduno Ritorno a Camelot, organizzato dal Veneto Fronte Skinheads ai piedi del Monte Grappa in provincia di Vicenza, è ancora oggi considerato dagli skin italiani un evento di portata storica, sebbene sottointenda violenza razzismo e xenofobia. Il fenomeno farà la sua apparizione e si diffonderà in Italia nel corso del decennio 1983-1993, interessando soprattutto le regioni settentrionali (Veneto e Lombardia) e centrali (Lazio), dove in quegli anni si moltiplicano i gruppi politici, i complessi musicali, le etichette discografiche e gli skinzine. Si costituiscono oltre al Veneto Fronte Skinheads, il Movimento Politico Occidentale a Roma e Azione Skinhead a Milano, dove l'ispirazione politica sarà fornita dal gruppo che si coagula intorno alla rivista Uomo Libero (attiva dal 1979) (13) . Un aspetto che marcherà distintamente il fenomeno in Italia rispetto alle origini britanniche, sarà il sovrapporsi alle caratteristiche classiche dello stile skinhead anche di suggestioni nostalgiche di stampo prettamente neofascista, come si evince dal brano Patria dei varesini Civico 88.
[modifica] Le origini
Sul fronte musicale, a partire dagli anni '70, quando i raduni per i Campi Hobbit offrono i primi palcoscenici alle band dell'estrema destra, la musica d'area si consolida progressivamente anche in Italia quale bagaglio ideologico e culturale di tutti i giovani militanti, con i testi delle canzoni che vengono recepiti come veri e propri manifesti politici:la musica è un veicolo incredibile per far avanzare le nostre idee.
Nasce così il nazirock di marca italiana, e si sviluppa anche nel nostro paese un fiorente circuito musicale che sosterrà l'azione propagandistica neofascista e neonazista, con l'organizzazione e la partecipazione a concerti d'area sia in Italia che all'estero. Questi appuntamenti, che non di rado sfociano in risse, assumono una valenza sempre maggiore nella vita del militante. L'area del Nord Est, ed in particolare il territorio veneto - dove opera appunto il VFS - rimarrà, fino ad oggi, la zona a più alta densità di militanti naziskin del paese contando, nel bacino compreso tra Verona, Vicenza, Padova e Treviso, alcune centinaia di giovani attivisti, tra cui numerosi componenti dei più noti gruppi musicali d'area. Non è un caso che le prime oi! bands italiane di estrema destra si formino proprio in questa zona nella seconda metà degli anni '80, con denominazioni alquanto espressive: Plastic Surgery, Nomina Dresda, Peggior Amico, Gesta Bellica. A questi seguiranno i romani Intolleranza, i milanesi ADL122, i valdostani Verde Bianco Rosso e poi, ancora: i Dente di Lupo Hatred , NF Skins ,e gli Innato Senso di Allergia di Roma, i Sumbu Brothers di Verona, i Civico 88 di Varese, i Delenda Chartago di Perugia, i Legittima Offesa di Bologna, i Porco 69 di Milano, i Block 11 di Catania, Audacia di Napoli, gli Hobbit di Perugia e via così.
[modifica] Etichette musicali
Alla produzione musicale è legato un vasto giro d'affari che fa capo ad alcune etichette discografiche: la War Sound già Tuono Records di Vicenza, collegata al VFS e a Blood & Honour, responsabile ogni estate dell'organizzazione del Veneto Summer Fest (evento che richiama in Italia centinaia di naziskin organici al circuito) (18) , la Barracuda Records e la Skinhouse Production di Milano (quest'ultima legata principalmente alla produzione discografica del circuito Hammerskin), e la cooperativa Perimetro, attiva a Roma dal 1996 e legata alle etichette discografiche Rupe Tarpea Produzioni e la Trifase che commercializzano soprattutto rock identitario.Nel 2002 nasce la Hate Division Records,altra label Italiana di musica Rac & Oi! Sempre attenti all'evoluzione tecnologica, i gruppi musicali di destra in quest'ultimo decennio hanno inoltre fortemente migliorato la qualità tecnica e l'immagine dei prodotti realizzati, in particolare attraverso l'uso di nuove tecnologie digitali, video e informatiche. Esistono oggi oltre 100 gruppi e solisti italiani impegnati nella musica oi!, la cui produzione viene diffusa al di fuori dei normali canali commerciali, esclusivamente attraverso metodi di divulgazione alternativi. È reperibile direttamente presso le case discografiche di produzione, nei negozi, librerie, associazioni culturali, a margine delle manifestazioni d'area, ma soprattutto attraverso la rete Internet. È infatti nel web che non soltanto il settore naziskin ma tutto il circuito skinhead, ha trovato un suo spazio espressivo, divulgativo e comunicativo di elezione. Un ulteriore formidabile medium, più potente ed efficace di qualunque altro utilizzato in precedenza (pubblicazioni undergound, fanzine, volantini o dischi autoprodotti) (19) mette oggi a disposizione di militanti, attivisti, simpatizzanti o semplici curiosi un enorme patrimonio informativo non solo di natura politica o propagandistica, ma anche culturale, aggregativa, musicale, sportiva ecc…. Trascurato o comunque scarsamente rappresentato negli ambiti mass-mediatici tradizionali, attraverso la Rete questo fenomeno si manifesta, infatti, in tutta la sua effettiva portata, rivelandosi ben più vasto, poliedrico, vitale e… inquietante di quanto appaia in realtà.
[modifica] Stadi, Ultras & RAC
Nello stesso periodo teste rasate di estrema destra fanno la loro apparizione nelle curve degli stadi dove, nel circuito delle tifoserie ultras, trovano un humus particolarmente fertile per dare libero sfogo ai loro atteggiamenti ribellistici e alla carica di aggressività. In questo quadro il gruppo, il club ultrà o il crew skinhead, diviene spazio sociale al cui interno, coniugando la dimensione ludica con la dimensione ideologica, i 'giovani maschi' trovano una propria identità e un ruolo socio-politico. Progressivamente, sempre più espliciti richiami all'ideologia della destra più estrema di matrice neonazista e bonehead, compariranno tra le frange ultràs legate, in specie, ad alcune squadre del nord-est (Verona, Padova, Trieste, Udine), di Milano (con elementi riconducibili soprattutto agli Hammerskins), della capitale e del meridione (Bari, Lecce).
[modifica] Concerti RAC
I concerti di RAC sono solitamente organizzati in segreto, per evitare forze dell'ordine o oppositori all'estrema destra. Sono stati portati alla luce dal gruppo di natura nazifascista/razzista degli Skrewdriver che furono seguiti da altri come Brutal Attack, Skullhead, Squadron, Sudden Impact, Ovaltinees, Lionheart, No Remorse, Violent Storm (ora Celtic Warrior), e Battlezone