Rocksteady
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Attenzione: alcune informazioni sono state rimosse da questa pagina in quanto non inerenti all'argomento della pagina stessa. |
Rocksteady | |
---|---|
Origini stilistiche: | Ska |
Origini culturali: | Giamaica, fine anni 1960 - inizio anni 1970 |
Tipici strumenti: | Chitarra - Basso elettrico - Batteria, Tastiera, Organo, Ottoni |
Popolarità: | Spesso più diffuse le sue varianti |
Indice |
[modifica] Il Genere
Il Rocksteady è un genere musicale nato in Giamaica, come variante dello Ska. Attinge elementi dal patrimonio afro-americano e da quello caraibico. È stato eseguito in vari modi, da più band o orchestre.
Questo genere musicale si sviluppa su un ritmo simile allo Ska (in levare), ma meno veloce, con la cassa sulla terza battuta come nel one drop.
Il Rocksteady è stato "creato" nel 1967, si dice, quando, in quell'anno, in Giamaica ed in tutti i Caraibi, ci fu un'ondata di caldo con punte sopra i quaranta gradi, e lo Ska era diventato troppo faticoso da ballare. Si decise così di rallentare il ritmo per renderlo più ballabile nei Sound System.
[modifica] Artisti Maggiormente Noti
Desmond Dekker, The Wailers, Alton Ellis, Hepcat.
[modifica] Case Discografiche
[modifica] Artisti Rocksteady
- Ken Boothe
- Desmond Dekker
- Alton Ellis
- The Ethiopians
- The Heptones
- Bob Marley
- Jackie Mittoo
- The Wailers
- Dave & Ansel Collins
- The Gaylads
- The Gladiators
- Justin Hinds
- The Jamaicans
- Mellotones
- The Melodians
- The Paragons
- The Skatalites
- Toots & the Maytals
- Capleton
- Clancy Eccles