Romeo-Motron
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Motron è una piccola fabbrica modenese che a partire dagli anni '60 (con il marchio Romeo fino al 1976) produsse i più venduti modelli di motocicli cosiddetti tuboni. Il termine Motron è entrato nel modo di dire comune per definire appunto quel preciso modello di ciclomotore.
Negli anni l'azienda si è modificata seguendo le evoluzioni del mercato dei ciclomotori e pur rimanendo con una gamma relativamente ridotta di modelli riesce tuttora ad imporsi in Italia e all'estero con i modelli Gto, Sting, Spike e Sinkro grazie alla trasformazione da azienda manifatturiera ad azienda puramente commerciale. Infatti, l'intera gamma prodotta dalla Motron viene assemblato all'estero.
Indice |
[modifica] Il Motron
I ciclomotori più famosi della ditta Motron sono i celebri tuboni GL4 e GTO i cui successi strepitosi di vendita fecero sì che nell'immaginario collettivo il termine Motron divenisse indicativo dei ciclomotori tubolari prodotti dalla casa modenese.
[modifica] Motron GL4
Il Motron GL4 è un motorino tubolare nato nel 1981, come il Peripoli Oxford, esso rispecchiava i canoni dei classici tuboni anni ’80 cioè ruote in lega leggera, freni a tamburo sulle 2 ruote, motore a 4 marce di 50 cc e uscì di produzione nel 1995. Ebbe un notevole successo commerciale, particolarmente accentuato nelle zone limitrofe alla sede della Motron.
Il motore Minarelli P4 montato di serie si prestava molto alle elaborazioni (utilizzabili nelle competizioni motociclistiche ma vietate per la circolazione stradale dal nostro codice della strada): già con la sostituzione del carburatore (dal 14-12 di serie si poteva passare al phbg 19) si ottenevano notevoli incrementi di prestazioni, mentre con l'installazione di un 80 cm3 di derivazione Polini si potevano sviluppare potenze dell'ordine dei 14 cv.
[modifica] Scheda tecnica (primi modelli dell’81)
- Motore: monocilindrico 2 tempi raffreddato ad aria (Minarelli P4 o GL4) alimentazione a cilindro alesaggio x corsa 38,8 x 42 mm=49,6 cm3 avviamento a kickstarter
- Accensione: a puntine
- Alimentazione: a benzina dal 2 al 3 %, carburatore 14-12
- Cambio: a 4 rapporti con cambio a pedale
- Trasmissione: primaria ad ingranaggi a denti dritti, secondaria a catena
- Frizione: a dischi multipli in bagno d’olio
- Telaio: tubolare con con serbatoio incorporato
- Sospensioni: anteriore forcella teleidraulica, posteriore doppio ammortizzatore con doppio braccio oscillante
- Pneumatici: 2.75 anteriore 3.25 posteriore
- Freni: anteriore e posteriore a tamburo da 110 mm (a disco da 220 mm su alcune versioni)
- Peso: 64 Kg a secco
[modifica] Motron GTO
Il GTO è la versione più esclusiva della gamma Motron, come nel Malaguti Fifty fanno la prima apparizione nel segmento dei tuboni il raffreddamento a liquido e una consistente carenatura. Dal 1986 al 1990 è prodotto in una sola versione, mentre in seguito la gamma si ampliò: all'apice del successo commerciale, tra il 1993 e il 1994, veniva prodotto in ben 8 versioni. Il 1997 fu l'ultimo anno di produzione.
[modifica] Scheda Motron (ultimi modelli datati 1998)
- Motore: monocilindrico 2 tempi raffreddato a liquido (Minarelli RV4) alimentazione a cilindro alesaggio x corsa 38,8 x 42 mm=49, 6 cm3 avviamento a kickstarter o elettrico
- Accensione: elettronica
- Alimentazione: a benzina, carburatore 14-12
- Lubrificazione: separata
- Cambio: a 4 rapporti con cambio a pedale
- Trasmissione: primaria ad ingranaggi a denti dritti, secondaria a catena
- Frizione: a dischi multipli in bagno d’olio
- Telaio: tubolare con con serbatoio incorporato e valvola di sfiato
- Sospensioni: anteriore a steli rovesciati, posteriore monoammortizzatore con doppio bracci oscillante
- Pneumatici: 2.75 anteriore 3.25 posteriore
- Freni: ant. a disco da 220 mm e post.a tamburo da 110
- Peso: 71 Kg a secco
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
conoscendo il motomondiale e il suo Albo d'oro, i Gran Premi, i Circuiti e i Piloti |