New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
RTL 102.5 - Wikipedia

RTL 102.5

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

RTL 102.5
Anno di lancio: 1975
Anno di chiusura:
Share di ascolti: 4.907.000 - 14.179.000 (audiradio anno 2006 [1])
Posseduto da: RTL 102.5 Hit Radio S.r.l.
Nomi precedenti: Radio Trasmissioni Lombarde
Sostituisce:
Canali gemellati:
Claim: Very Normal People
Servizio di differita:
Indirizzo web: http://www.rtl.it
Diffusione
Terrestre
Analogico FM, in Italia
Digitale DAB, in Italia
Satellitare
Digitale DVB-S su Hotbird
Via cavo


Via rete cellulare
Digitale DMB


Streaming web
Internet In formato WMP


RTL 102.5 è un'emittente radiofonica FM nazionale privata italiana.

Ascoltata principalmente da utenti nella fascia d'età fra i 18 e i 40 anni, con una media giornaliera di 5.191.000 ascoltatori nel giorno medio e con 14.818.000 ascoltatori nella settimana (indagine audiradio 2° semestre 2006) è attualmente la radio più ascoltata in Italia nella settimana. È stata la prima radio privata italiana ad utilizzare il formato hit radio. Questo format prevede, solo ed esclusivamente, la messa in onda di grandi successi, italiani e stranieri.

Il gruppo RTL 102.5 comprende anche la concessionaria di pubblicità Openspace e il canale satellitare RTL 102.5 Television (ex HitChannel, canale 813 del pacchetto SKY), primo esempio al mondo di reale convergenza tra radio, televisione, internet e telefonia.

Indice

[modifica] Storia

RTL 102.5 nasce a Bergamo nel 1975 come Radio Trasmissioni Lombarde. Lorenzo Suraci, l'attuale presidente, la acquisisce nel 1988 come mezzo per pubblicizzare la discoteca Capriccio di Arcene (BG). In breve tempo il segnale di RTL viene esteso in tutto il Nord Italia, per poi sperimentare l'idea dell'isofrequenza nazionale: la sua copertura si amplierà infatti con una rete di frequenze vicine ai 102.500 MHz. Nel 1990 RTL 102.5 diventa uno dei 14 network nazionali italiani. Inoltre, è stata la prima radio privata italiana a creare una propria redazione giornalistica, diretta da Luigi Tornari.

La sede centrale si trova a Cologno Monzese, in viale Piemonte, a pochi passi dagli imponenti studi Mediaset. Nata nel 1997 e ampliata nel 2004, si sviluppa su oltre 3000 mq, ed è la prima struttura in Europa ad essere stata creata "a misura di radio", dove tutto ruota attorno allo studio da cui vengono emessi i programmi.

La sede di Roma è in via Virginio Orsini, nel rione Prati, vicino a Piazza del Popolo, in uno splendido palazzo dei primi ‘900 che ospita la redazione romana e sale di registrazione e da cui vanno in onda alcuni programmi come “The Flight” e “Suite 102.5”. Un’altra sede è a Napoli, in prossimità del Maschio Angioino.

[modifica] Speaker

Conduttori che attualmente trasmettono su RTL 102.5:



Alcuni conduttori che hanno lavorato a RTL 102.5:

  • Luca Viscardi (attuale station-manager di Play Radio)
  • Francesco Perilli (attuale station-manager di R101)
  • Antonio Gerardi (ora a KissKiss)
  • Joe Violanti (ora a RDS)
  • Gianni Riso (ora a R101)
  • Massimo Oldani (ora a Radio Deejay)
  • Mila (ora a Radio Italia)
  • Max Pagani (ora a RDS)
  • Emilio Levi (ora a Play Radio)
  • Alan Palmieri (attuale direttore artistico di Radionorba)
  • Daniele Bossari (ora a RMC)
  • Marco Mazzoli (ora a 105)
  • Sofia Santori (ora a KissKiss)
  • Ringo (ora a 105)
  • Marco Predolin (ora a Mediaset)
  • Fabiana Viola (ora segretaria di redazione sempre a RTL 102.5)
  • Alessandro Masti (ora a Radio Toscana Network)
  • Gianni Simioli (ora a Radionorba)
  • Nino Tortorici (ora a Radio 2)
  • Alessandro Cattelan (ora a 105)
  • Tony Severo (ora a 105)
  • Antonio Riscetti
  • Guido Prussia
  • Gilberto Giunti(ora a 105)
  • Rita Manzo
  • Stefano Bianchini
  • Fabio Brescia
  • Myriam Fecchi
  • Francesca Fabbri Fellini
  • Moran Atias
  • Fabio De Vivo
  • Franco Califano
  • Grant Benson
  • Sabrina Inzaina
  • Antonio Conticello (ora a Mediaset)
  • Vanessa Incontrada


Dal 2005 il direttore dei programmi è Roberto Zaino.

[modifica] Redazione

La redazione di RTL 102.5, nata il 26 agosto 1991, è stata la prima struttura giornalistica, in ordine cronologico, nella storia della radiofonia privata nazionale italiana. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per l’autorevolezza e la qualità del prodotto editoriale. È composta da 16 giornalisti professionisti e da 120 corrispondenti dall'Italia e dall'estero. Cinque le redazioni in Italia: Milano, Roma, Napoli, Torino e Palermo. La struttura informativa di RTL 102.5 copre, con i propri corrispondenti, la maggior parte dei capoluoghi di provincia italiani e le seguenti città estere: Londra, Parigi, Berlino, Atene, Dublino, Montecarlo, Mosca, New York, Los Angeles e Lima.

Ogni giorno realizza, in diretta 24 ore su 24, il Giornale Orario (il notiziario in onda allo scoccare di ogni ora), la trasmissione quotidiana Non stop news, il contenitore pomeridiano Password, e gli appuntamenti della domenica L'Indignato speciale e Mai visto alla radio. Il direttore responsabile è Luigi Tornari, che è stato preceduto da Fabio Santini e Roberto Arditti.

La redazione di Milano è composta da Fulvio Giuliani (capo redattore), Paolo Pacchioni (capo redattore), Massimo Discenza (capo servizio), Ivana Faccioli, Sergio Gadda, Alessandra Giannoli, Jolanda Granato, Giusi Legrenzi, Eleonora Lorusso, Jennifer Pressman, Antonella Rocchi, Andrea Salvati, Max Viggiani. La redazione di Roma è invece composta da Alberto Ciapparoni, Gabriele Manzo, Maria Paola Raiola e Federico Vespa.

[modifica] Tech

Le varie sedi di RTL 102.5 (Milano, Roma, Napoli), comunicano tra loro attraverso una VPN MPLS a 10 Mbit (a breve alcune tratte verranno portate a 20 MPLS), la connessione ad internet (navigazione, servizi web e streaming) è appoggiata su un circuito diretto numerico 68 Mbit.

RTL 102.5 è una delle prime radio in italia a trasmettere oltre che in FM anche con tecnologia DAB. DAB, acronimo di "Digital Audio Broadcasting", è lo standard di trasmissione della radio nell' era multimediale. Grazie al DAB, non solo la radio è digitale e priva di problemi di interferenze, ma permette ai suoi utenti di utilizzare nuovi servizi multimediali che cambieranno per sempre il modo di intendere la radio. Lo sviluppo della piattaforma DAB permette ti trasportare oltre all'audio anche dati e immagini. RTL 102.5 è all'avangurdia nello sviluppo, la rete è già compatibilie con lo standard DMB " Digital Multimedia Broadcasting" grazie al quale è possibile inviare la televisione, ricevibile in mobilità. RTL 102.5 Television è il primo canale televisivo gratuito sui cellulari DMB compatibili.

Oltre alla trasmissione in DAB RTL 102.5 offre gratuitamente ai propri ascoltatori un servizio di TMC. Il servizio TMC, acronimo di Traffic Message Channel, è servizio integrato nel canale FM Radio, usato per la trasmissione in tempo reale di informazioni sul traffico e condizioni atmosferiche. Le informazioni sono ricevute in modo silenzioso e sono decodificate dalle radio TMC compatibili o dai navigatori satellitari; vengono poi comunicate al guidatore attraverso la visualizzazione su di un display o una voce sintetizzata nella lingua preferita dall'utente. I messaggi TMC possono essere filtrati per particolari aree di interesse e sono le informazioni che permettono ai navigatori satellitari la cosiddetta 'navigazione dinamica' e cioè avvertire l'utente di un problema sulla propria rotta ed impostarne un'altra.

[modifica] Collegamenti esterni

  • Sito Web
  • Per ascoltarla in diretta (ad esempio con MPlayer) si può utilizzare il link mms://151.1.246.1/rtl1025_20k
Altre lingue

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu