SAFRE
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa voce è collegata al Portale Trasporti (Coordinamento del:Progetto Trasporti) Sezioni (Passa qui)
Trasporto di merci - Leggi Trasporto su: Aziende del mondo dei trasporti Persone del mondo dei trasporti Mezzi di trasporto |
SAFRE ossia Società Anonima delle Ferrovie di Reggio Emilia gestiva le linee Sassuolo-Guastalla e Bagnolo-Carpi.
Tra il 1905 ed il 1907 ebbe in concessione la ferrovia Ofantino, per il cui esercizio impiegò una piccola locomotiva a tre assi accoppiati di tipo tramviario (rodiggio 0-3-0, ex FNM), una carrozza mista 2°/3° classe (di costruzione SIG Neuhausen 1888, proveniente dal parco della SAFRE) e carri merce (anch'essi della SAFRE). La base logistica e il ricovero dei mezzi era presso la stazione di Ofantino.
La convenzione per la gestione della linea venne firmata a Firenze il 12 marzo 1905 e rappresentò un momento felice sia per le economie locali sia per la ferrovia dell'Ofantino. Purtroppo, dopo due anni, le Ferrovie dello Stato disdettarono a sorpresa la convenzione.
[modifica] Bibliografia
SOCIETÀ ANONIMA PER LE FERROVIE DI REGGIO EMILIA Le ferrovie di Reggio Emilia. Monografia pubblicata nel quarantennio dell'esercizio, maggio 1928 Reggio Emilia : Officine grafiche reggiane, 1928. Pagine 30.