Carpi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 28 m s.l.m. | ||
Superficie: | 131 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 466 ab./km² | ||
Frazioni: | Budrione, Cibeno, Fossoli, Migliarina Roma, S. Croce, S. Martino Secchia | ||
Comuni contigui: | Campogalliano, Cavezzo, Correggio (RE), Fabbrico (RE), Modena, Novi di Modena, Rio Saliceto (RE), Rolo (RE), San Prospero, Soliera | ||
CAP: | 41012 | ||
Pref. tel: | 059 | ||
Codice ISTAT: | 036005 | ||
Codice catasto: | B819 | ||
Nome abitanti: | carpigiani | ||
Santo patrono: | San Bernardino da Siena | ||
Giorno festivo: | 20 maggio | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Carpi (Chèrp in modenese) è un comune di oltre 65mila abitanti in provincia di Modena, situato a 20 chilometri a nord del capoluogo lungo la strada statale 413 in direzione di Mantova.
Carpi insieme ai Comuni di Campogalliano, Novi di Modena e Soliera fa parte dell'Unione Terre d'Argine.
Indice |
[modifica] Storia
Secondo centro per grandezza e importanza della provincia di Modena, era un borgo medievale di origine preistorica (civiltà villanoviana) rifondato, probabilmente come roccaforte (castrum Carpi), nell'Alto Medioevo. A partire dal '300 fu sede della signoria dei Pio, per passare poi a far parte dei domini estensi nel '500. Nel 1779 è stata eretta a sede diocesana. Nel secondo dopoguerra Carpi si è profondamente trasformata, grazie allo sviluppo dell'industria della lana.
La civiltà rinascimentale ha lasciato a Carpi una delle più belle piazze d'Italia, Piazza dei Martiri, chiusa sul lato occidentale da un unico lungo portico di 52 colonne e dal lato settentrionale dalla cattedrale manierista di Santa Maria Assunta, iniziata nel Cinquecento e terminata tre secoli più tardi.
Il Castello, o Palazzo dei Pio, si affaccia invece sul lato orientale della piazza; è un insieme di edifici di stile medievale (la torre merlata di Passerino Bonaccolsi), rinascimentale (la cilindrica Uccelliera, la lunga facciata, il torrione di Galasso Pio all'estremità sinistra) e seicentesca (di quest'epoca è la pur sobria Torre dell'orologio). All'interno è notevole la Cappella, con affreschi di Bernardino Loschi e Vincenzo Catena.
Durante la seconda guerra mondiale, la frazione di Fossoli fu il sito di un campo di transito, dal quale numerosi detenuti furono deportati verso i campi di sterminio. Il Comune di Carpi ha allestito il Museo del Deportato come memoriale della deportazione ed organizza regolarmente numerose manifestazioni in memoria dell'olocausto.
Carpi è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione perché è stato insignito della Medaglia d'Argento al Valor Militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.
[modifica] Personalità legate a Carpi
- Gino Piva, socialista, giornalista, poeta
- Dorando Pietri, atleta
- Ciro Menotti, patriota, martire risorgimentale
- Manfredo Fanti, generale
- Aldo Manuzio, stampatore, editore
- Marianna Saltini (nota anche come Mamma Nina), religiosa
- Paolo Belli, cantante, musicista
- Roipnol Witch makes me sick, gruppo musicale
- Bernardino Ramazzini,medico, fondatore della medicina del lavoro
- Ugo da Carpi, incisore, inventore della xilografia
- Guido Molinari, Cavaliere di gran Croce della Repubblica, Industriale del Tessile, mecenate e benefattore
- Baldassarre Peruzzi, pittore,architetto e urbanista rinascimentale
- Guido Fassi, architetto e ingegnere, inventore della scagliola
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Sport
Il 28 maggio 1998 la 12ª tappa del Giro d'Italia 1998 si è conclusa a Carpi con la vittoria del francese Laurent Roux.
Ogni anno, la seconda domenica di ottobre, a Carpi è allestito il traguardo della Maratona d'Italia - Memorial Enzo Ferrari.