Saint-Péray
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
---|---|
Nome originale: | Saint-Péray |
Stato: | ![]() |
Regione: | ![]() |
Dipartimento: | ![]() ![]() |
Arrondissement: | Tournon-sur-Rhône |
Cantoni: | Saint-Péray |
Latitudine: | 44° 57' N |
Longitudine: | 4° 50' E |
Altitudine: | 128 m s.l.m. |
Superficie: | 24,02 km² |
Popolazione: - Totale - Densità |
(1999) 6.502 ab. 270,69 ab./km² |
Codice INSEE: | 07281 |
CAP: | 07130 |
Sito istituzionale |
Saint-Péray è un comune francese di 6.502 abitanti situato nel dipartimento dell'Ardèche della regione del Rodano-Alpi. I suoi abitanti si chiamano Saint Pérolais. Il comune, che ospita le rovine del Castello di Crussol, è famoso per un festival enologico.
Indice |
[modifica] Geografia
Ai piedi della collina di Crussol, ai confini della Valle del Rodano, Saint-Péray è luogo di passaggio fra le colline dell'Ardèche e la piana di Valence. Il paese è attraversato da un piccolo affluente del Rodano, il Mialan.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Vitigno
Il Saint-péray è un vino bianco frizzante delle Côtes du Rhône, prodotto secondo il Metodo champenois. Esso esiste anche come vino bianco secco.
[modifica] Gemellaggi
Saint Péray e Santo-Tirso in Portogallo hanno firmato un patto di amicizia nel 1991, a causa del comune gemellaggio con Groß-Umstadt.