San Crisogono
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
San Crisogono è un santo della chiesa cattolica del IV secolo.
Vescovo di Aquileia, fu martirizzato sotto l'imperatore romano Diocleziano. Il suo nome si trova nel "Martyrologium Hieronymianum" in due diversi giorni, il 31 maggio e il 24 novembre. Il suo culto si diffuse rapidamente, con un titulus istituito a Roma probabilmente sotto papa Silvestro I (314-335).
Nel VI secolo nacque a Roma una leggenda, forse allo scopo di collegare il martire alla città in cui veniva venerato. Secondo tale leggenda Crisogono era un romano, vicarius Urbis, e maestro di sant'Anastasia. Imprigionato durante una persecuzione, fu poi portato ad Aquileia alla presenza di Diocleziano, che ne ordinò la morte per decapitazione. Il corpo di Crisogono, gettato in mare, fu riportato a riva e trovato dal sacerdote Zoilo, che gli diede sepoltura.
Tradizionalmente la data della morte di Crisogono è il 23 novembre: la chiesa di rito occidentale lo venera il 24 novembre, quella di rito greco il 16 aprile.