Sancho IV di Guascogna
Da Wikipedia.
Sancho Garcés (?-ca. 960), duca di Guascogna.
Indice |
[modifica] Origine
Figlio di Garcia II "le Courbé" e di Amuna figlia del conte Guglielmo I di Bordeaux.
[modifica] Biografia
Durante il suo periodo di governo il ducato di Guascogna perse diverse contee e viscontee, tra le più importanti, che erano andate ai suoi fratelli Guglielmo I di Fézensac (?-960, conte d'Armagnac e conte di Fézensac) e Arnoldo I Nonnat (?-960, conte d'Astarac). Di conseguenza anche il ducato perse un poco di importanza.
Comunque Sancho IV è citato nei documenti di Auch e nel codice di Roda come erede del ducato di Guascogna ed infatti alla morte del padre del 930 gli subentrò nel titolo di duca di Guascogna, ma come già detto con un territorio ridotto.
Il cronista Franco Flodoardo (894–966) scrisse che nel 932 Sancho IV (citato nel testo come "Lupus Aznar Vasco", ma accreditato dagli storici come Sancho IV), in compagnia del conte Ermengol di Rouergue e del di lui nipote conte Raimondo Ponzio I di Tolosa si recassero dal re Rodolfo di Francia, per rendergli omaggio.
Morì, tra il 950 ed il 961, e gli subentrò il figlio Sancho.
[modifica] Curiosità
Lo spagnolo Sancho Garcés in Basco è detto Antzo Gartzia; in francese Sanche Gassie; in Guascone Sans Gassia.
[modifica] Discendenza
Sancho ebbe sette (o otto) figli, sembra tutti naturali, non si ha notizie di una moglie:
- Sancho V (?-961), duca di Guascogna.
- Guglielmo I (?-997), duca di Guascogna.
- Donato, da cui discenderà la casa di Lomagne, che tra il XII e XII secolo otterrà il titolo di conte d'Armagnac.
- Aner I, visconte de Dax capostipite della casa che poi diverrà visconte d'Orthe.
- Amanieu, il cui nipote fu il capostipite della dinastia dei D'Albret.
- Gombaldo (?-992), conte d'Agen, poi vescovo di Guascogna, poi vescovo di Tolosa; ebbe un figlio, Ugo che fu vescovo d'Agen.
- Ezi, vicomte de Marsan, capostipite della casata.
- Udalrico o Odulrico (in forse), che fu un buon letterato.
Predecessore: Garcia II "le Courbé" |
Duca di Guascogna 930–960 |
Successore: Sancho V |
[modifica] Voci correlate
- Storia della Gallia tardo-antica e alto-medioevale
- Franchi (storia dei regni Franchi)
- Elenco di re franchi
- Elenco di duchi d'Aquitania
- Elenco dei duchi di Guascogna
- Elenco di conti di Tolosa
- Storia della Francia
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |