Scammacca
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gli Scammacca sono una famiglia nobile siciliana.
Originari della Lorena, agli inzi del XV secolo è passata in Sicilia. Godette di nobiltà in molte città e fu titolare di molti feudi: tra gli altri Lercara, Arbiato, Bruca, Crisciunà, Castelluzzo e Murgo. La fortuna della famiglia iniziò con Blasco che per i servigi resi fu nominato barone del Murgo.
Molti dei membri di questa famiglia detennero la carica di senatori (cioè membri dell'assemblea legislativa cittadina) di Catania. Alessandro, senatore della stessa città nel XVII secolo, ottenne il titolo di cavaliere regio. Ad ottenere il titolo di principe di Lercara fu un Giuseppe Blasco.
Il 30 aprile 1898 vennero riconoscuti i titoli di barone di Bruca e barone di Crisciunà in persona del signor Giovanni Scammacca (di Gugliemo, di Giuseppe) padre di Guglielmo.
[modifica] Arma
Arma: partito: al 1° di rosso, a due leoni coronati, affrontati, sorreggentisi con le zampe anteriori, sostenuti da un monte di tre cime, il tutto d’oro; al 2° d’azzurro, a nove bisanti d’oro, osti 1, 2, 3, 2, 1.