Scarlino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
Immagine:Scarlino-Stemma.png | |||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 229 m s.l.m. | ||
Superficie: | 88,38 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 35 ab./km² | ||
Frazioni: | |||
Comuni contigui: | Castiglione della Pescaia, Follonica, Gavorrano, Massa Marittima | ||
CAP: | 58020 | ||
Pref. tel: | 0566 | ||
Codice ISTAT: | 053024 | ||
Codice catasto: | I510 | ||
Nome abitanti: | scarlinesi | ||
Santo patrono: | San Martino | ||
Giorno festivo: | 11 novembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Scarlino (GR) è un comune con poco più di tremila abitanti, dista dal Capoluogo circa 35 km.
Scarlino si trova sulla sponda nord-occidentale di Poggio Ballone, in un’area dove sono venuti alla luce reperti preistorici risalenti all’Eneolitico e all’Età del Bronzo.
Il territorio comunale si estende fino alla fascia costiera alta e frastagliata del promontorio delle Bandite di Scarlino, area protetta all'interno della quale spicca la suggestiva Cala Violina.
Indice |
[modifica] Storia
Il paese sorse prima dell’anno Mille come possesso della famiglia Aldobrandeschi che successivamente passò prima ai vescovi di Roselle e poi alla famiglia Alberti. Nel Duecento gli Aldobrandeschi si impossessarono nuovamente del centro che venne ceduto ai Pisani alla fine del secolo, dai quali passò poi agli Appiani di Piombino che lo inglobarono nel loro principato, spesso subordinato allo Stato dei Presidi. Scarlino rimase nel territorio del Principato di Piombino fino agli inizi dell’Ottocento, quando entrò a far parte del Granducato di Toscana.
[modifica] Monumenti
Il centro è dominato dall’imponente mole della Rocca medievale con strutture murarie in pietra e tre torri angolari. Il Convento e la Chiesa di San Donato vennero edificati in epoca medievale e divennero sede degli Agostiniani nel corso del Trecento. La chiesa, in stile romanico, custodisce al suo interno una tavola raffigurante Cristo crocifisso. L’Oratorio della Santa Croce custodisce pregevoli affreschi quattrocenteschi; la Chiesa di San Martino venne edificata in epoca trecentesca e ristrutturata nel corso del Settecento. Nel paese si trova il Centro di Documentazione del Territorio dove sono custoditi materiali che illustrano i vari aspetti di vita nell’area intorno a Scarlino dall’età del bronzo ai secoli scorsi.
[modifica] Canonica di San Michele
I ruderi della Canonica di San Michele si trovano a ovest dell’abitato di Scarlino, lungo il fosso Carpiano. Il complesso religioso venne edificato in epoca duecentesca in stile romanico-pisano; attualmente si sono conservati i resti del campanile e dell’abside.
[modifica] Amministrazione
- Sindaco: Maurizio Bizzarri, dal 06/2004.
- Comune: Centralino 0566 385.111
- Classificazione climatica: zona D, 1840 GR/G
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Bibliografia
- Amministrazione Provinciale di Grosseto, Torri e Castelli della provincia di Grosseto a cura di Giuseppe Guerrini. Siena, Nuova Immagine Editrice, 1999.
- Aldo Mazzolai, Guida della Maremma. Percorsi tra arte e natura. Firenze, Le Lettere, 1997.
- Carlo Citter, Guida agli edifici sacri della Maremma. Siena, Nuova Immagine Editrice, 2002.
- Regione Toscana, I luoghi della Fede. Itinerari nella Toscana del Giubileo a cura di Valentino Baldacci. Milano, Mondadori, 2000.
[modifica] Collegamenti esterni
Geografia · Dialetti · Musei · Sport · Immagini · Città Massa/Carrara e Provincia · Lucca e Provincia · Pistoia e Provincia · Firenze e Provincia · Prato e Provincia |
||
|
|
|