Schiacciata
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La schiacciata, detta in lingua inglese slam dunk, è un fondamentale della pallacanestro che consiste nel segnare un canestro tenendo la palla con una o due mani e scagliandola dall'alto verso il basso nel cerchione. Gesto di grande effetto, la schiacciata eseguita durante una partita elettrizza i compagni e demoralizza gli avversari.
Al gesto, altamente spettacolare, è riseervata un'apposita gara delle schiacciate nell'ambito del NBA All-Star Game.
[modifica] Schiacciatori di rilievo (NBA)
Questa sezione riguardante un argomento di sport è ritenuta di parte, o non neutrale, (vedi l'elenco delle voci non neutrali). Se vuoi contribuire alla voce, e per ulteriori informazioni, partecipa alla pagina di discussione relativa. (uso di questo tag) (voce segnalata nel mese di gennaio 2007)
Motivazione: Che significa di rilievo? C'è un criterio per cui questi nomi si trovino in questa lista? Vedi anche: Progetto sport Portale sport
Guardie
- George Gervin
- Spud Webb
- Terence Stansbury
- Michael Jordan
- Clyde Drexler
- Dee Brown
- Penny Hardaway
- Harold Miner
- Isiah Rider
- Kobe Bryant
- Vince Carter
- Jason Richardson
Ali
- Julius Erving
- David Thompson
- Michael Cooper
- James Worthy
- Dominique Wilkins
- Tom Chambers
- Grant Hill
- Charles Barkley
- Karl Malone
- Tracy McGrady
- Desmond Mason
- Josh Smith
Centri
- Bill Russell
- Wilt Chamberlain
- Artis Gilmore
- Bill Walton
- Bob Lanier
- Kareem Abdul-Jabbar
- Robert Parish
- Patrick Ewing
- Hakeem Olajuwon
- David Robinson
- Shaquille O'Neal
[modifica] Stili di schiacciate
360 Una schiacciata "360" consiste nel compiere, nella fase aerea fra lo stacco e la conclusione a canestro, una rotazione di 360° su sé stessi. La conclusione può avvenire sia con una che con due mani. Per completare il movimento rotatorio con efficacia ed eleganza, spesso è indispensabile restare in aria abbastanza a lungo, e per eseguirla serve quindi un'elevazione non indifferente.
Windmill La schiacciata "Windmill" si effettua eseguendo nella fase di volo, prima di concludere la schiacciata, un movimento circolare del braccio (o delle braccia) che tiene il pallone. Prevede diverse varianti compreso il "Windmill-360" o il "Rock the Baby".[[1]]
Rock the baby Variante della schacciata "Windmill", prevede che il movimento rotatorio del braccio parta in senso opposto, e cioè da dietro in avanti.[[2]]
Tomahawk La caratteristica della schiacciata "Tomahawk" consiste nello schiacciare il pallone a canestro dopo averlo portato dietro la testa o comunque dietro rispetto all'asse del corpo. Eseguita generalmente a due mani, la schiacciata "Tomahawk" assume spettacolrità imprimendo grande violenza nel movimento delle braccia verso il canestro. Spesso, nei Contest, tale schiacciata viene effettuata in volo dopo aver lanciato la palla contro il tabellone.[[3]]
Free throw line Letteralmente "linea del tiro libero", tale schiacciata consiste proprio nello schiacciare dopo aver eseguito lo stacco circa all'altezza del tiro libero (intorno ai 5,5 metri). Pur rendendo difficile qualsiasi evoluzione nella fase aerea, questa modalità di schiacciata offre grande spettacolarità e richiede indispensabilmente una grandissima elevazione ed uno stacco veloce e potente. Interpretazione difficile di questa schiacciata è l'abbinamento della schiacciata in estensione con il movimento "Duoble Clutch" [[4]]
Between the legs Come esplicitato dal nome stesso, "Between the legs" è una schiacciata che si conclude dopo aver passato la palla fra le gambe durante la fase di volo. Necessarie alla sua realizzazione sono una grande coordinazione ad una certa elevazione verticale. [[5]]
Double Clutch o Double Pump A cartterizzare entrambi questi due tipi di schiacciate, è il movimento di allontanamento della palla dal canestro prima di riportarla in alto e schiacciarla. Nel Duoble Clutch, il braccio che tiene il pallone si tira indietro fino all'altezza della testa (o anche dietro la testa, senza però confoncere con il "Tomahawk"), prima di concludere a canestro. [[6]] Nella "Double Pump" il pallone, partendo da una posizione in alto, viene portato all'altezza circa della pancia o delle ginocchia, per poi riortarlo rapidamente in alto e schiacciare. Una delle versioni più frequenti di questa schiacciata è quella con le spalle rivolte verso il canestro. [[7]]