Scuola cimiteriale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La scuola cimiteriale è una corrente letteraria che coinvolse soprattutto la poesia e si sviluppò durante i primi anni del romanticismo.
Alla scuola cimiteriale appartenevano autori accomunati dalla riflessione sulla fugacità dell’esistenza e per lo più caratterizzati da atmosfere crepuscolari, i più noti dei quali furono Thomas Parnell con A Night-Piece on Death (considerata la prima opera di questo genere), Thomas Warton con The Triumph of Isis, Thomas Gray con il celeberrimo Elegy Written in a Country Churchyard del 1751, James Macpherson (famoso per aver rielaborato alcuni antichi miti gaelici dando origine ai Canti di Ossian), Robert Blair con il suo The Grave del 1743, William Collins, Joseph Warton ed Edward Young con Night Thoughts del 1742.
In Italia, celebri esempi di questo tipo di poesia si ritrovano in Ugo Foscolo e, per certi versi, Giacomo Leopardi. Si possono accomunare ad essi anche i più tardi Howard Phillips Lovecraft con alcune delle sue poesie e Edgar Lee Masters con la sua Antologia di Spoon River (1916) da cui Fabrizio De André ha tratto il suo album Non al denaro, non all'amore né al cielo del 1971.
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|