Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
SEAT Inca |

SEAT Inca
|
 |
Premio Auto dell'anno nel
[[]]
|
Costruttore
SEAT
Descrizione generale |
Tipo |
Furgone |
Inizio produzione |
1998 |
Sostituisce la: |
SEAT Terra |
Fine produzione |
2003 |
Sostituita da: |
[[]] |
Stelle EuroNCAP: |
[[Immagine:{{{stelle}}}-Sterne Crashtest.jpg|100px| ]] |
|
Altre caratteristiche
Dimensioni e pesi
|
Lunghezza |
4.207 mm |
Larghezza |
1.695 mm |
Altezza |
1.836 mm |
Passo |
2.601 mm |
Peso |
a vuoto 1.105 kg |
Altro
|
Altre versioni |
|
Progetto |
[[]] |
Design |
[[]] |
|
|
Altre antenate |
|
Altre eredi |
|
Della stessa famiglia |
SEAT Ibiza |
Concorrenti |
|
Esemplari prodotti |
|
Note |
|

Vista posteriore
|
|
La SEAT Inca era un furgone disegnato e costruito in Spagna basato sulla SEAT Ibiza Mk. 2, con cui condivideva la base e la parte anteriore. Fu presto abbandonata in favore della Volkswagen Caddy, basata sulla Polo di terza generazione, dato che il Gruppo Volkswagen aveva deciso che la SEAT avrebbe dovuto avere caratteristiche più sportive. Nonostante questo, il Caddy veniva assemblato nelle stesse fabbriche in cui veniva costruita l'Inca, quando la produzione di quest'ultima smise nel giugno 2003.
Le motorizzazioni presenti erano quattro:
- 1.4 i
- 1.9 D
- 1.9 SDI
- 1.6 i
in grado di erogare Potenze tra i 55 e i 75 CV.
La capacità di carico era di circa 675 kg di portata e di quasi 3 m3 come volume.
Tra le indiscrezioni di mercato si è fatta strada l'ipotesi della commercializzazione di un "nuovo" SEAT Inca progettato sulla base della SEAT León.