New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Sea Cat (missile) - Wikipedia

Sea Cat (missile)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Sea Cat
'
Lanciamissili Sea Cat sulla fregata neozelandese HMNZS Wellington. A destra la centrale di tiro con telecamera, mentre i missili sono colorati di scuro piuttosto che bianchi e gialli come spesso erano i missili britannici. L'oggetto giallo è invece il perno centrale della rampa

Tipo missile superficie-aria imbarcato
Impiego
Sistema di guida

Costruttore
Anno di commissione
Entrato in servizio 1960
Ritirato dal servizio
Costo unitario

Peso 68 kg
Lunghezza 1,48 m
Altezza {{{altezza}}}
Apertura alare 65 cm
Diametro 19 cm

Raggio d'azione 5,5 km
Tangenza tra 30 e 915 m (altre fonti asseriscono oltre 3000)
Velocità massima 1 Mach
Fattore di carico
Propulsore
Spoletta
Testata
Vettori
Paesi utilizzatori


Il Sea Cat (gatto marino) era un missile terra-aria leggero a corto raggio di fabbricazione britannica. Standard della Royal Navy per decenni, questo piccolo missile, con una forma a goccia sembrava quasi un giocattolo. Le sue prestazioni erano molto limitate, anche se era economico, e non stupisce che abbia perso la gara dell'US Navy per un nuovo missile SAM dopo il fallimento del Sea Mauler, che venne vinta dal RIM-7 Sea Sparrow (sia pure con non pochi problemi).

[modifica] Sviluppo e tecnica

Questo sistema d'arma è nato nei tardi anni '50 come primo missile superficie-aria per la difesa aerea ravvicinata, per sostituire i potenti ma anche pesanti impianti di artiglieria da 40mm. contraerei Bofors, economizzando sui pesi in alto delle navi di scorta di nova generazione, già oberate dalle antenne radar. Il missile venne sviluppato dalla Short Brothers, con i lanci a terra nel 1960 e l'impiego su di una nave sperimentale, la Decoy, l'anno dopo. Il missile venne sottoposto ad una lunga serie di prove di fuoco, prima che alla fine venisse messo in servizio come GWS Mk 20 (Guided Weapon System, sistema d'arma guidato, modello 20).

Il Seacat, molto simile ad un grosso missile controcarro filoguidato piuttosto che contraereo, era complessivamente somigliante al missile anticarro Malkara, anche in termini di pesi e dimensioni. La differenza era essenzialmente la guida radio e la testata speciafica per un'arma contraerea. Tale somiglianza non era casuale, perché il prototipo del Sea Cat era il Green Light, sviluppo del missile australiano.

Il missile di per sè era di forma assai bizzara, pur essendo sostanzialmente semplice. Compatto e relativamente leggero, aveva un motore a doppia spinta accelerazione/sostentamento, un sistema di guida radiocomandato su linea di mira, un set di 4 pinne anteriori fisse, a forma di sciabola e non retrattili, e uno di 4 alette cruciformi mobili, con all'estremità dei piccoli bengala. Questi venivano usati per seguire il volo del missile, correggendolo con opportuni comandi radio.

Il missile, quindi, una volta accelerato dalla rampa di lancio nella prima fase della spinta, diventava controllabile e poi guidato verso il bersaglio dalla nave, con l'esplosione finale della testata che poteva essere sia a contatto che con spoletta di prossimità.

Il colore merita una mensione, con il corpo missile per lo più in bianco sporco, e le pinne in giallo medio. Nell'insieme, contribuiva a dargli un'immagine da giocattolo o da oggetto da telefilm Thunderbirds più che da sistema bellico operativo.

I sistemi di comando radio erano originariamente idonei solo al tiro diurno, perché l'arma era davvero molto semplice e studiata per essere lanciabile da qualunque mezzo navale. Il controllo originariamente veniva fatto manualmente con un joy-stick, da parte dell' operatore che aquisiva visivamente il missile. In seguito i modelli Mk 21 e Mk 22 hanno aggiunto la capacità di tiro notturno, con i missili guidati verso il bersaglio grazie ad un radar di tiro ,priam un modello americano prodotto in UK, poi un tipo nazionale. Quest'ultimo modello, il Mk 22, aveva per la prima volta la molto richiesta capacità di fuoco automatico, comunque con modalità via via degradabili fino all'apparato basico di guida ottico-manuale. Probabilmente anche così mancava la capacità piena di impiego in avverse condizioni di visibilità, perché il missile aveva solo dei segnalatori visivi della sua posizione, e nessuna capasità di autoguida. L'ultimo modello, con un radar RTN-10X era designato Mk 24, e era sensibilmente più moderno.


L'economicità dell'arma la rese assai appetibile, sia con lanciatore trinato terrestre, il Tigercat, che con lanciatori quadrupli navali (ma pare che in alcuni casi siano stati usati lanciamissili tripli) e almeno 16 Paesi hanno nel tempo acquistato tale missile, come la Libia, il Brasile, il Cile, spesso con navi inglesi nuove o di seconda mano.

Il lanciamissili quadruplo Seacat era inteso come capace di rimpiazzare gli impianti quadrupli o binati di mitragliere da 40mm. DI sicuro esso era molto pi leggero e meno bisognoso di serventi al pezzo, ma che fosse realmente migliore non è mai stato pienamente dimostrato.

[modifica] Servizio

Tra i clienti che hanno valutato il missile, all'inizio degli anni '60 vi era l'US Navy, per il suo sistema d'arma contraereo di nuova generazione, che in origine avrebbe dovuto essere il Sea Mauler, poi abbandonato per i costi e i ritardi eccessivi.

La competizione ebbe luogo essenzialmente tra il Sea Cat e il Sea Sparrow, versione navalizzata del missile aria aria. Un successo inglese per la flotta USA sarebbe stato prestigioso e rimarchevole, nè impossibile visto che all'epoca gli inglesi ebbero molti successi in territorio statunitense (come nel caso del nuovo cannone per carri L7, o del bombardiere B-57 Camberra).

Ma il confronto lasciò poco spazio all'ottimismo. Il Sea Cat era molto più leggero (68kg vs 190), economico, manovrabile (bisogna considerare che entrambi i tipi di missile dovevano essere ricaricati a mano, con un carrello porta-ordigni) a terra, e probabilmente anche in aria, oltre che con caratteristiche d'ingaggio migliori per le distanze e le quote più ridotte.

MA il Sea Sparrow era un'arma ampiamente supersonica, che gli rendeva possibile ingaggiare bersagli ad alte prestazioni, aveva una gittata molto superiore, e una quota operativa che gli consentiva di competere con armi a medio raggio come il Tartar. La guida semiattiva consentiva prestazioni ognitempo e la testata da 29kg era molto più convincente di quella classe Sidewinder del missile inglese.

Alla fine il Sea Sparrow, malgrado le sue limitazioni, come quella di non poter ingaggiare bersagli al traverso (puntanti cioè su qualche altra nave) ebbe la meglio e con il suo voluminoso lanciatore ottuplo (e totalmente chiuso) da circa 6t. entrò i nservizio in numerose classi di navi USA. In seguito si sarebbe diffuso ed evoluto in maniera considerevole, dando origine al NATO Sea Sparrow (maggiormente automatizzato) e anche al 'clone' italiano, il sistema Albatross/Aspide.

IL Sea Cat nel frattempo si diffondeva nelle navi della RN inglese, con 1 o 2 lanciatori per le fregate come le Classe Type 21 Amazon e le Type 12 Leander, oltre che per le navi da sbarco Classe Fearless, che avevano ben 4 lanciatori e 16 missili pronti al tiro. LE scorte in genere erano sufficienti per almeno 2 altre ricariche, ma il normale per una nave dotata di 1 lanciamissili era di 16-20 armi in tutto. Le Niteroi brasiliane arrivavano invece all'assurdo valore di 60 missili per i 2 lanciatori, cosa che in pratica non avrebbe mai avuto modo di essere valorizzata (nel senso che qualunque attaccante avesse avuto l'occasione di serrare a meno di 6km da esse per 60 volte le avrebbe affondate molto prima che esaurissero la scorta missili).

Infine arrivò il momento della verità, la Guerra delle Falklands. Mentre gli argentini schieravano i lanciamissili trinati terrestri Tigercat, praticamente con lo stesso tipo di missile, gli inglesi andavano verso l'Atlantico del Sud con navi quali 6(poi 7) delle 8 Type 21 (1 lanciamissili), diverse Type 12 (in genere 1 o 2 lanciamissili), le navi Fearless e Intrepid (4 l.m.), e la Hermes, portaerei almeno in teoria armabile con 4 lanciamissili (non istallati). Nelle foto di guerra di quell'anno, le massiccie sovrastrutture delle navi britanniche erano in genere contornate dai lanciamissili Sea Cat, piccoli, tozzi e semplici (sostanzialmente, 4 rampe di lancio attorno ad un perno centrale, con una vistosa ogiva, e i missili ben in vista sui loro canestri di lancio). Accanto al lanciamissili era in genere presente una sofisticata centralina di lancio con il radar, una telecamera e un sistema ottico aggiuntivo per la guida dei missili in situazioni di emergenza. Ma le Fearless non avevano sistemi del genere, solo apparati a guida ottica Mk 20.

Tutte queste armi ebbero modo e necesità di farsi valere. Le Fearless, pesantemente difese dalle navi di scorta, riuscirono a evitare tutti gli attacchi aerei, nonostante avessero solo 2 cannoni da 40mm e varie armi leggere, oltre ai loro 4 lanciamissili. Ma le navi di scorta non ebbero possibilità di difendersi in maniera coordinata e efficace, esposte nei settori esterni delle formazioni navali. Il 21 maggio affondò in fiamme la Type 21 Ardent, che sparò invano 5 missili e 190 colpi di cannone (oltre a centinaia di mitragliere leggere). 2 giorni dopo fu la volta della gemella Antelope, poi l'8 giugno fu gravemente danneggiata la Type 12 Yarmouth.

In generale, i Sea Cat, benché lanciati a decine, non colsero grandi successi. Pare che in tutto ne vennero lanciati oltre 80, con un solo successo definitivamente confermabile (PK=1,12%). Altri missili vennero persi nell'affondamento delle navi che li portavano. I Tigercat vennero usati dagli argentini senza alcun successo, e molti vennero catturati dagli inglesi a guerra finita.

Nell'insieme, queste armi erano poco efficaci nella guerra moderna.Al più potevano scoraggiare l'aereo attaccante, potendo ingaggiarlo anche frontalmente, ma negli attacchi di coda in genere finivano la spinta prima di poterlo raggiungere, essendo appena più veloci. La difesa aerea con tali armi era in sostanza, anche con le versioni più recenti, molto precaria e un impianto d'artiglieria binato da 40mm moderno, anche senza considerare i CIWS veri e propri, come il Dardo, sarebbe stato almeno altrettanto efficace, anche se molto più pesante. I proiettili da 40mm non avevano certo problemi di velocità a 'raggiungere' gli aereoplani, anche se non potevano essere guidati durante il volo.

Di positivo, i Sea Cat dimostrarono, nonostante l'esposizione agli agenti atmosferici (erano coperti da un telone che non impediva il lancio in caso di emergenza), dimostrarono la loro affidabilità come sistema, funzionando quando richiesto, e per giunta erano disponibili in quantità elevate, il tutto in chiara differenza rispetto agli altri sistemi antiaerei inglesi. Questo fatto, almeno psicologicamente li rese utili contro gli attacchi aerei: un missile lanciatogli contro rende il pilota molto nervoso, molto di più del fuoco d'artiglieria, spesso nemmeno avvistato.

Un'altra nave che era armata di Sea Cat, la Sahand, fregata iraniana di costruzione inglese, classe Saam. Qui affonda dopo essere stata devastata dagli attacchi aerei americani durante l'Operazione Prayng Mantis
Un'altra nave che era armata di Sea Cat, la Sahand, fregata iraniana di costruzione inglese, classe Saam. Qui affonda dopo essere stata devastata dagli attacchi aerei americani durante l'Operazione Prayng Mantis

L'ingaggio di missili antinave come gli Exocet non fu mai nemmeno seriamente preso in considerazione, mentre contro gli attacchi aerei non vi è dubbio che le navi di 'vecchia generazione' come i cacciatorpediniere del periodo bellico, armati con 3-4 impianti binati o quadrupli da 40mm oltre ai cannoni principali, avrebbero potuto erogare un maggiore volume di fuoco difensivo rispetto alle moderne unità della RN.

Durante la guerra debuttò anche il Sea Wolf, il suo successore. Esso era simile quanto a principio di guida e gittata, ma molto più veloce e manovrabile, nonché preciso (è risultato capace di ingaggiare missili antinave e addirittura proiettili di artiglieria), con un lanciamissili sestuplo. Il Sea Wolf è risultato anche molto più ingombrante e costoso, e il progetto di trasformare i lanciamissili Sea Cat in Sea Wolf non si è concretizzato.


Il Sea Cat, decisamente obsoleto e dall'efficacia in termini assoluti molto opinabile (durante la guerra venne attribuito di diversi aerei argentini abbattuti, ma in molti casi si trattava di abbattimenti 'in collaborazione', come rilevato poi da studi successivi) ha rappresentato una soluzione imperfetta alla necessità di disporre di un sistema di difesa antiaereo navale ravvicinato. Prodotto a migliaia di esemplari, è stato sostituito con armamenti più moderni. Alcune Type 12 sono state equipaggiate con un lanciamissili Sea Wolf (almeno 1 impiegata già nel 1982), mentre le 6 Type 21 supersiti, cedute al Pakistan hanno avuto il Sea Cat sostituito da un cannone da 20mm. Phalanx, molto migliore per l'ingaggio di missili antinave, anche se va detto che ha una portata (1,5km) molto inferiore e inadatta alla difesa di altre navi, che è forse la cosa migliore che si può dire del Sea Cat.


[modifica] Voci correlate

Altre lingue

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu