Segrezia di Sicilia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Segrezia di Sicilia o più semplicemente la Segrezia (anche definita dogana) era una istituzione territoriale per l'amministrazione dei beni e l'esazione dei tributi esistente nel meridione d'Italia dal medioevo sino alla unità del 1860.
La Segrezia era presente in ciascuna città di rilievo, in una divisione territoriale molto simile alle odierne provincie.
Operava localmente per conto della corona e fu una intermediario fondamentale per il finanaziamento delle casse dello stato ma anche per lo sfruttamento delle risorse naturali, come boschi, pascoli e miniere. Generalmente erano dotate di ampi margini decisionali, potevano concedere beni in enfiteusi, pretendere gabelle o affitti.
Sicilia · Siciliani · Letteratura · Lingua · Storia · Geografia · Province · Vittime della mafia
Artisti: Antonello da Messina · Renato Guttuso Letterati: Scuola siciliana · Giovanni Meli · Luigi Pirandello · Giovanni Verga · Salvatore Quasimodo · Leonardo Sciascia Musicisti: Vincenzo Bellini Re: Federico II · Ruggero II Scienziati: Archimede · Empedocle · Ettore Majorana |
||
Progetto Sicilia | ![]() Franco e Ciccio · Enna · Siracusa · Mascara · Russo · Acireale · Enna (prov) · Palermo (prov) · Festa di S.Agata |
Bar 'a chiazza |