Seicentosessantasei
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
666 | ||
Cardinale | Seicentosessantasei | |
Ordinale | Seicentosessantaseiesimo, -a | |
Fattorizzazione | 666 = 2 × 32 × 37 | |
Numero romano | DCLXVI | |
Numero binario | 1010011010 | |
Numero esadecimale | 29A | |
Valori di funzioni aritmetiche | ||
φ(666) = 216 | τ(666) = 12 | σ(666) = 1482 |
π(666) = 121 | μ(666) = 0 | M(666) = -12 |
Seicentosessantasei (666) è il numero naturale dopo il 665 e prima del 667.
[modifica] Proprietà matematiche
- È un numero composto, coi seguenti divisori: 1, 2, 3, 6, 9, 18, 37, 74, 111, 222 e 333. Poiché la somma dei divisori è 816 > 666, è un numero abbondante.
- È un numero pari n per cui l'equazione φ(x) = n non ha soluzione.
- È un numero di Harshad.
- È un numero di Smith.
- È un numero triangolare, somma della serie che va da 1 a 36.
[modifica] Curiosità
- È citato nell'Apocalisse (Bibbia) come numero della Bestia.
![]() |
«Qui sta la sapienza. Chi ha intelligenza calcoli il numero della bestia: essa rappresenta un nome d'uomo. E tal cifra è seicentosessantasei»
|
(Apocalisse di Giovanni 13.18)
|
- La IANA raccomanda l'utilizzo di questo numero di porta nel giocare a Doom in rete via TCP.
- 666 Desdemona è il nome di un asteroide battezzato così in onore di Desdemona un personaggio dell'Otello di William Shakespeare.
- È letto anche come data (06.06.06 - 6 giugno 2006) o prefisso (vedi 060606) sito o call center del Comune della Città di Roma (Nuova Babilonia)
- Nella cabala greca il numero seicentosessantasei significa "uomo che pensa a sé stesso come Dio".