Semisse
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
fa parte della serie Monetazione romana |
|
Monetazione fusa |
Monetazione romano-campana |
Monetazione repubblicana |
Monetazione imperatoriale |
Monetazione imperiale |
Monetazione provinciale |
Monetazione bizantina |
|
Aes grave |
Denario |
Sesterzio |
|
Numismatica |
|
Monetazione romana |
Indice |
[modifica] Semisse di bronzo
Semisse (in lat. semis, pl. semisses, che letteralmente significa la metà) era una piccola moneta romana di bronzo che valeva la metà di un asse. Durante la Repubblica romana, il semisse era distinto da una 'S' o da 6 globuli (che indicavano un peso teorico del 6 oncie). La moneta era caratterizzata dall'immagine del dio Saturno sul dritto e dalla prora di una nave sul rovescio.
Inizialmente era una moneta fusa, come il resto dei bronzi romani repubblicani; ha cominciato ad essere battuta poco prima della seconda guerra punica (218-204 AC). La moneta è stata emessa raramente durante l'impero romano ed ha cessato di essere emessa al tempo di Adriano (117-138 d.C.).
Repubblica Romana D// Saturno, S. R// Prua di galea ROMA, S; Æ |
[modifica] Semisse in oro
Nella monetazione bizantina, il termine indica la moneta che valeva metà solido.
Anastasio I. AV Semisse (2.25 g). D// D N ANASTASIVS P P AVG, Anastasio dx. R// VICTORIA AUGGG, Vittoria seduta, XXXX sull scudo; Cristogramma dx; CONOB. |
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Bisanzio | Portale Bisanzio | Categoria Impero bizantino | Portale Storia |
Imperatori bizantini | Impero bizantino Costantinopoli | Patriarcato di Costantinopoli | Thema |
Aiutaci partecipando al Progetto Bisanzio e/o ampliando uno stub di Bisanzio! -- Scrivi alla Taverna sul Bosforo |