Sergi Bruguera
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sergi Bruguera (Barcellona, Spagna, 16 gennaio 1971) è stato un tennista, capace di vincere per ben due volte il Roland Garros.
Come da tradizione iberica, aveva nella terra battuta la sua superficie preferita, tanto da fargli decidere non prendere parte a Wimbledon per molti anni (Bruguera, in 14 anni di attività, partecipò al torneo londinese solo nel 1989, 1990, 1994 e 2001).
Nella sua lunga carriera Bruguera ha raggiunto come miglior ranking la posizione numero 3, ottenuta nel 1994. In totale ha vinto 447 partite su 718 disputate, per un insieme di 14 tornei vinti.
Come già detto lo spagnolo ha fatto suo il prestigioso Roland Garros per ben due volte: nel 1993 sconfisse a sorpresa in cinque set il campione uscente Jim Courier mentre l'anno seguente si sbarazzò agevolmente in quattro set del connazionale Alberto Berasategui. Bruguera ha raggiunto la finale del torneo parigino anche nel 1997, ma in quell'occasione fu letteralmente distrutto dal giovane brasiliano Gustavo Kuerten, il quale vinse contro pronostico un match a senso unico.
Tra gli highlights di Bruguera va citata la medaglia d'argento conquistata alle Olimpiadi di Atlanta del 1996. Nella finale per l'oro perse in tre set da Andre Agassi.
Dopo il suo ritiro, avvenuto nel 2002, Bruguera ha comunque continuato a giocare, seppur nel Senior Tour (al quale partecipa tutt'ora).
[modifica] Curiosità
L'anno scorso Bruguera ha voluto dire la sua in merito alla questione su chi sia più forte tra Roger Federer e Pete Sampras: "Per me Federer è dieci volte meglio di Sampras".
[modifica] Titoli
Nº | Data | Torneo | Superficie | Avversario della finale | Risultato |
---|---|---|---|---|---|
1. | 7 aprile 1991 | Estoril, Portogallo | Terra battuta | Karel Novacek (Repubblica Ceca) | 7-6(7) 6-1 |
2. | 28 aprile 1991 | Montecarlo, Principato di Monaco | Terra battuta | Boris Becker (Germania) | 5-7 6-4 7-6(6) 7-6(4) |
3. | 1 ottobre 1991 | Atene, Grecia | Terra battuta | Jordi Arrese (Spagna) | 7-5 6-3 |
4. | 3 maggio 1992 | Madrid, Spagna | Terra battuta | Carlos Costa (Spagna) | 7-6(6) 6-2 6-2 |
5. | 12 luglio 1992 | Gstaad, Svizzera | Terra battuta | Francisco Clavet (Spagna) | 6-1 6-4 |
6. | 4 ottobre 1992 | Palermo, Italia | Terra battuta | Emilio Sanchez (Spagna) | 6-1 6-3 |
7. | 25 aprile 1993 | Montecarlo, Principato di Monaco | Terra battuta | Cedric Pioline (Francia) | 7-6(2) 6-0 |
8. | 6 giugno 1993 | Roland Garros, Parigi, Francia | Terra battuta | Jim Courier (USA) | 6-4 2-6 6-2 3-6 6-3 |
9. | 11 luglio 1993 | Gstaad, Svizzera | Terra battuta | Karel Novacek (Repubblica Ceca) | 6-3 6-4 |
10. | 8 agosto 1993 | Praga, Repubblica Ceca | Terra battuta | Andrei Chesnokov (Russia) | 7-5 6-4 |
11. | 19 settembre 1993 | Bordeaux, Francia | Cemento | Diego Nargiso (Italia) | 7-5 6-2 |
12. | 5 maggio 1994 | Roland Garros, Parigi, Francia | Terra battuta | Alberto Berasategui (Spagna) | 6-3 7-5 2-6 6-1 |
13. | 10 luglio 1994 | Gstaad, Svizzera | Terra battuta | Guy Forget (Francia) | 3-6 7-5 6-2 6-1 |
14. | 7 agosto 1994 | Praga, Repubblica Ceca | Terra battuta | Andrei Medvedev (Ucraina) | 6-3 6-4 |