Signoria di Ramla
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Signoria di Ramla era uno degli stati vassalli del Regno di Gerusalemme ed era compreso all'interno della Contea di Giaffa ed Ascalona.
[modifica] Storia
Durante la Prima Crociata Ramla venne abbandonata dai suoi abitanti musulmani poichè era priva delle difese necessarie a sostenere un assedio. Dopo la sua capitolazione nel 1099, Ramla venne posta sotto la supervisione del vescovo di Lydda e Ramla, diventando così almeno inizialmente una signoria ecclesiastica. Tuttavia tra il 1115 ed il 1120 Ramla si trasforma in una signoria secolare e nel 1126 entra a far parte della Contea di Giaffa ed Ascalona per diventare nuovamente una signoria separata dopo la rivolta del Conte Ugo II di Le Pouiset nel 1134 con Baldovino II di Ramla come suo signore.
Il castello di Ibelin venne costruito proprio nei pressi di Ramla e divenne presto a far parte dei possedimenti della casata degli Ibelin come eredità di Helvis, figlia di Baldovino II di Ramla e moglie di Barisano di Ibelin.
Così come gran parte del Regno di Gerusalemme anche la Signoria di Ramla venne conquistata da Saladino nel 1187. Sebbene legalmente distinto da essi, il possedimento di Ramla si mescolò agli altri possedimenti degli Ibelin riconquistati durante la Terza Crociata e dalla metà del XIII secolo essa non è distinguibile dalla più estesa Contea di Giaffa ed Ascalona.
[modifica] Lista dei signori di Ramla
- Vescovo Roberto (1099-c.1102)
- Baldovino I di Ramla (1102 - 1134)
- Baldovino II di Ramla (1134 - ?)
- Ugo (c.1154)
- Pietro (c.1159)
- Ugo di Ibelin (?–1170)
- Baldovino di Ibelin (1170–1186)
- Tommaso di Ibelin (1186-1193)
- Giovanni di Ibelin (c.1247)
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |
|