Contea di Giaffa ed Ascalona
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Contea di Giaffa ed Ascalona fu una della quattro signorie maggiori del regno crociato di Gerusalemme, secondo le cronache del giurista Giovanni di Ibelin.
La città di Giaffa venne fortificata per volere di Goffredo di Buglione a seguito della Prima Crociata nel 1100 e vanamente rivendicata da Dagoberto arcivescovo di Pisa, primo Patriarca Latino di Gerusalemme. Essa rimase all'interno del territorio del regno fino a quando non venne assegnata a Ugo di Le Puiset nel 1110. A seguito del tentativo di ribellione di Ugo II di Le Puiset contro Folco di Gerusalemme nel 1134, la signoria venne divisa in quattro possedimenti minori, mentre la stessa città di Giaffa rimase sotto la giurisdizione del regno di Gerusalemme. La città venne presto affidata ad Amalrico I e quando nel 1153 il primogenito di Folco, Baldovino III conquistò la città di Ascalona nel celebre assedio di Ascalona, quest'ultima venne annessa al territorio di Giaffa.
La signoria passò diverse volte sotto il diretto controllo della famiglia reale del Regno di Gerusalemme, quando i suoi legittimi titolari si univano in matrimonio con questi ultimi, fino a quando nel 1221 essa non venne affidata a Walter IV di Brienne da suo zio, il re consorte del regno di Gerusalemme, Giovanni di Brienne. Intorno al 1250 essa passò sotto il controllo della potente famiglia degli Ibelin, che la persero definitvamente a seguito della conquista di Giaffa da parte di Baybars nel 1268, diventando per gli Ibelin sono un titolo nobiliare.
[modifica] Signorie vassalle della Contea di Giaffa ed Ascalona
La Contea di Giaffa ed Ascalona contava alcune signorie vassalle:
- La Signoria di Ramla
- La Signoria di Ibelin
- La Signoria di Mirabel, solo formalmente separata dalla Signoria di Ibelin, ma tenuta di fatto dalla stessa casata Ibelin.
[modifica] Lista dei Conti di Giaffa ed Ascalona
- Ruggero e Gerardo (c.1100)
- Dominio del Regno di Gerusalemme (1100 - 1110)
- Ugo I di Giaffa (1110 - 1118)
- Alberto di Giaffa (1118 - 1122)
- Ugo II di Giaffa (1122 - 1134)
- Dominio del Regno di Gerusalemme (1134 - 1151)
- Amalrico I di Gerusalemme (1151 - 1163)
- Dominio del Regno di Gerusalemme (1163 - 1176)
- Guglielmo del Monferrato e Sibilla di Gerusalemme (1176 - 1177)
- Sibilla di Gerusalemme (1177 - 1180
- Guido di Lusignano e Sibilla di Gerusalemme (1180 - 1186)
- Goffredo di Lusignano, fratello di Guido (1191 - ?)
- Amalrico II di Gerusalemme (? - 1197)
- Dominio del Regno di Gerusalemme (1197 - 1221)
- Walter IV di Brienne (1221 - 1244
- Giovanni di Ibelin (1250 - 1266
- Giacomo di Ibelin (1266 - 1276)
- Guido di Ibelin (1276 - 1304)
- Ugo di Ibelin (1304 - 1349)
- Baliano II di Ibelin (1349 - 1352)
- Guido di Ibelin (c. 1352 - c. 1353)
- Baliano di Ibelin (c. 1353 - c. 1365)
- Giovanni di Ibelin (c. 1365 - c. 1367)
- Maria di Ibelin (con Raniero le Petit) (c. 1367)
- Florin (c. 1450)
- Giacomo di Flory (1463)
- Giovanni Perez Fabrice
- Luigi Perez Fabrice
- Georges Contaren
- N. Contaren
- Georges Contaren II (c. 1579)
[modifica] Fonti
- John L. La Monte, Feudal Monarchy in the Latin Kingdom of Jerusalem, 1100-1291. The Medieval Academy of America, 1932.
- Jonathan Riley-Smith, The Feudal Nobility and the Kingdom of Jerusalem, 1174-1277. The Macmillan Press, 1973.
- Steven Runciman, A History of the Crusades, Vol. II: The Kingdom of Jerusalem and the Frankish East, 1100-1187. Cambridge University Press, 1952.
- Steven Tibble, Monarchy and Lordships in the Latin Kingdom of Jerusalem, 1099-1291. Clarendon Press, 1989.
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |
|