Sinfonia Manfred
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Manfred | |
Compositore: | Pëtr Il'ič Čajkovskij |
Tonalità: | si minore |
Forma musicale: | sinfonia |
Numero d'opera: | Op. 58 |
Epoca di composizione: | 1885 |
Prima esecuzione: | Mosca 1886 |
Dedica: | Mili Balakirev |
Durata media: | 30 minuti |
Organico: | orchestra |
La Sinfonia Manfred in si minore op. 58 di Pëtr Il'ič Čajkovskij, composta nel 1886, è una sinfonia a programma basata sull'omonimo dramma in versi, pubblicato nel 1817, di George Gordon Byron. Il soggetto fu proposto a Čajkovskij verso il 1885 da Mili Balakirev, a cui successivamente la sinfonia fu dedicata.
[modifica] Struttura
La Sinfonia, in quattro scene, è composta dai seguenti quattro movimenti, per una durata complessiva di circa 30 minuti:
- Lento lugubre. Moderato con moto. Andante
- Vivace con spirito
- Andante con moto
- Allegro con fuoco
[modifica] Il programma e la musica
Manfred è alla ricerca di una sua pace interiore ed è ossessionato da cupi ricordi che lo portano a viaggiare smarrito e confuso attraverso le Alpi in cerca di una tranquillità interiore; il tutto è descritto con temi lugubri alternati da momenti di serenità che il musicista ci propone con il I movimento; di seguito qui conosce anche la Fata delle Alpi descritta con il secondo movimento, l'allegro con spirito, in cui questa appare uscendo da una cascata d'acqua zampillante; in questo viaggio fa la conoscenza dei tipici abitanti del luogo, schietti, allegri, pieni di gioia di vivere con la loro vita semplice e contadina, ed è descritto con meraviglia da questo terzo movimento che è appunto l'andante con moto. La scena finale si conclude in modo tragico, con una scatenata orgia degli spiriti apparsi nel castello infernale di Arimane e con l'invocazione dello spirito della sua donna amata in vita, Astarde, che gli predice la sua imminente fine terrena. Qui il dramma è concluso con la morte di Manfred, l'eroe romantico, che prima di uscire definitivamente dalla scena, finalmente, assapora, nel solitario cammino, quella pace e quella serenità che per lungo tempo ha rincorso in vita. Questa Sinfonia è considerata una delle migliori composizioni di Čajkovskij.
[modifica] Discografia
- NBC Symphony Orchestra, Arturo Toscanini RCA New York 1953