New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Sinfonia n. 6 (Čajkovskij) - Wikipedia

Sinfonia n. 6 (Čajkovskij)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Sinfonia n. 6 (Patetica)
{{{immagine}}}
{{{didascalia}}}
Compositore: Pëtr Il'ič Čajkovskij
Tonalità: Si minore
Forma musicale: sinfonia
Numero d'opera: Op. 74
Epoca di composizione: 1893
Prima esecuzione: 16 ottobre 1893
Pubblicazione: {{{pubblicazione}}}
Autografo: {{{autografo}}}
Dedica: Vladimir Davydov
Durata media: 45 minuti
Organico: orchestra
Movimenti: {{{movimenti}}}


La Sinfonia n. 6 in Si minore (Patetica), Op. 74 è l'ultima sinfonia di Pëtr Il'ič Čajkovskij. Venne eseguita per la prima volta nove giorni prima della sua morte, il 16 ottobre 1893.

Indice

[modifica] Breve storia della sinfonia

«Credo che mi sarà dato di scrivere una sinfonia esemplare: così probabilmente lotterò fino all'ultimo respiro per raggiungere la perfezione senza mai riuscirvi.» Così scriveva nel 1891 Čajkovskij nel voler cercare a tutti i costi di concretizzare questa sua idea fissa che in seguito si esprimerà in una successiva lettera. «Mi è venuta l'idea per una nuova sinfonia, questa volta con un programma che resti enigmatico per chiunque, l'indovini chi potrà: l'opera si chiamerà "una sinfonia a programma"; tale programma è colmo di emozione soggettiva e, nel corso del mio ultimo viaggio, mentre pensavo ad essa, piangevo frequentemente. Ora, tornato a casa, in meno di quattro giorni ho delineato lo schema del primo movimento mentre ben chiara in testa la struttura globale. Ci sarà molto di nuovo in questa sinfonia per quanto concerne la forma.» Questo quanto in una lettera al nipote; i rapporti con la von Meck già erano rotti. Čajkovskij si appresta a comporre la sua sesta sinfonia. «Più innanzi procedo con l'orchestrazione, più diventa difficile : vent'anni fa l'avrei spinta avanti, senza pensarci con tutta la forza delle mie spalle e sarebbe riuscita bene. Ora sono diventato un vigliacco, senza fiducia in me stesso. Per due giorni interi sono stato lì a cuocere a fuoco lento due pagine ; non riescono mai come vorrei, ma tuttavia procedo.»

Nell'agosto del 1893 finì di comporre il suo ultimo capolavoro. Čajkovskij non era tanto sicuro che la sinfonia avrebbe ottenuto successo ed infatti alla prima esecuzione, avvenuta a Pietroburgo verso la metà di ottobre di quell'anno, precisamente il giorno sedici, diretta dall'autore stesso, non ebbe quel caloroso consenso anche perché fu accolta dai suoi stessi orchestrali e poi dal pubblico e critica con poco entusiasmo e molta freddezza, ricevendo solo degli stentati apprezzamenti per la sua grande maestria, per di più inferiore di molto alle due ultime composizioni. Non così fu per la sua seconda esecuzione avvenuta il 18 ottobre in cui il compositore, già gravemente malato non vi poté assistere, ebbe un tripudio da parte di tutti i presenti. Già lui pensava che alla prima esecuzione fuori Pietroburgo che doveva avvenire alla fine di ottobre a Mosca, la sinfonia avrebbe sicuramente avuto il successo consolidato per un'opera, ma come sempre il destino era alle porte ed il compositore moriva prematuramente il 28 ottobre del 1893.

Dopo una decina di giorni la sinfonia fu eseguita nuovamente, questa volta a Mosca, diretta da Eduard Nepravnik, ottenendo pieno successo e da allora è una delle pietre miliari del repertorio sinfonico.

[modifica] Una sinfonia a programma?

L'autore affermò di aver scritto la sinfonia in base ad un programma, che tuttavia non rivelò. La morte di Čajkovskij pochi giorni dopo la prima esecuzione, fa della sesta sinfonia una sorta di testamento artistico nel quale confluiscono tutti gli stati emotivi, spirituali ed affettivi che ne avevano caratterizzato la travagliata esistenza. La sinfonia è lugubre nella sua introduzione, che via via diventa ora un lamento, ora una marcia funebre, o un valzer e addirittura seguono gli "allegro" uno dietro l'altro, un po' insolito per una sinfonia, a spezzare quel tema dominante del fato che schiaccia il destino e che appare, scompare e ricompare ossessivo nell'intimo dell'uomo e lo fa esplodere al di fuori con la sua melanconica pateticità.

[modifica] Struttura

La sinfonia è suddivisa nei classici quattro movimenti. L'ordine però è inusuale: al secondo posto c'è il movimento con la forma dello scherzo (soluzione già praticata da Beethoven e da Schumann). Inoltre, ed è la novità sostanziale, Čajkovskij inverte l'ordine degli ultimi due movimenti terminando l'opera, per la prima volta nella storia della sinfonia[1], con un tempo lento.

  • 1. Adagio – Allegro non troppo – Andante – Moderato mosso – Andante – Moderato assai – Allegro vivo – Andante come prima – Andante mosso (Si minore, 4/4, 354 battute)
  • 2. Allegro con grazia (Re Maggiore, 5/4, 178 battute)
  • 3. Allegro molto vivace (Sol Maggiore, 4/4(12/8), 347 battute)
  • 4. Finale. Adagio lamentoso – Andante (Si minore, 3/4, 171 battute)

[modifica] Primo movimento

Il primo movimento è in forma sonata con una introduzione lenta (bb. 1-18), una esposizione formata da due gruppi tematici (bb. 19-88 e 89-160), una sezione di sviluppo (bb. 161-248), una ripresa (bb. 249-334) e una coda (bb. 335-354).
L'introduzione si apre con un tema del fagotto accompagnato dagli archi gravi in un'atmosfera cupa. Questo tema è formato dalla ripetizione in progressione di una cellula melodica su cui si baserà il tema principale del movimento, esposto nell'Allegro non troppo dalle viole accompagnate dai violoncelli. Questo tema viene sviluppato poi dall'orchestra fino a un breve assolo delle viole che conduce al secondo gruppo tematico, una tenera melodia in Re maggiore esposta dai primi violini e dalle viole con sordina. Questa dev'essere suonata, secondo l'indicazione del compositore in partitura, teneramente, molto cantabile, con espansione. Dopo un episodio di transizione in forma di canone, il secondo tema viene ripetuto da tutti i violini e le viole senza sordina, accompagnati stavolta dall'orchestra intera. Dopo un ulteriore periodo di transizione di carattere lirico, la melodia viene ripetuta ancora, questa volta in ppp e dolcissimo, dal clarinetto solo, per poi spegnersi in un pppppp del fagotto.
Con un fortissimo inaspettato inizia l'allegro vivo che costituisce la sezione di sviluppo del movimento. È una pagina impetuosa e drammatica, basata principalmente sul primo tema. Alla battuta 190 però le trombe espongono in fff - marcato un frammento del secondo tema, che viene pero rapidamente inghiottito dal turbine generale. A questo punto, su un ostinato dei violoncelli e dei contrabbassi si innesta un corale degli ottoni, tratto dalla liturgia ortodossa, intitolato "Riposo coi Santi", che alternandosi con motivi introdotti dai legni, dalle viole, e dai violoncelli crea un nuovo crescendo che culmina nella ripresa in fff del tema principale del movimento. Dopo la ripetizione in Si maggiore del secondo gruppo tematico, il movimento si chiude con una coda basata sulla scala discendente di Si maggiore suonata dagli archi in pizzicato, su cui si appoggia un nuovo corale dei fiati.
Il primo movimento della sinfonia, che è anche il più lungo, dura circa 20 minuti.

[modifica] Secondo movimento

Il secondo movimento è caratterizzato dall'insolita misura di 5/4. Si ritiene che sia la prima volta che questa misura venga usata in una sinfonia (mentre nel campo operistico era stata già usata per esempio da François-Adrien Boieldieu in un'aria de La Dame blanche). Čajkovskij adotta qui il raggruppamento 2+3 dei tempi della battuta, ed è la seconda parte della battuta, in 3/4 quindi, che dà l'impressione di un valzer. Dal punto di vista formale il movimento ha la struttura ABA dello scherzo a cui Čajkovskij aggiunge una coda basata su entrambe le parti della composizione. Con il suo andamento non troppo veloce si inserisce inoltre nel tipo di scherzo di andamento moderato prediletto da Brahms (per esempio nelle sue tre prime sinfonie). Il carattere della della parte A del brano è descritto bene dall'indicazione di tempo Allegro con grazia, e in effetti il movimento inizia come una pausa distensiva dopo la drammaticità del primo tempo. La parte B (che nello scherzo viene denominata "trio"), in Si minore, riporta invece la sinfonia in un'atmosfera di malinconia e mestizia. Per tutta la durata del trio la melodia è basata su una formula ritmica di una battuta ripetuta incessantemente su diversi gradi della scala e intervalli e accompagnata da un basso consistente nella ripetizione ossessiva in semiminime della stessa nota re da parte di fagotti, timpani e contrabbassi (esattamente 208 volte). Dopo un episodio di transizione dove si alternano la cellula tematica del trio e la prima battuta del movimento, si ha la ripresa della parte A. La coda inizia con una singolare frase di 8 battute in cui una scala ascendente di Re Maggiore degli archi accompagna una scala discendente armonizzata dai fiati a note lunghe (due per battuta). Dopo un'alternanza dei due motivi principali, il movimento si chiude su un accordo pianissimo dei fiati.
Alcuni hanno definito questo pezzo "un sorriso tra le lacrime".

[modifica] Terzo movimento

Il terzo movimento è quasi uno scherzo, basato su un dialogo tra gli archi e i fiati, con l'introduzione del tema, di tutto il brano, da parte dell'oboe. Il ritmo man mano diventa sempre più pieno e impetuoso con una presenza massiccia delle possenti sonorità che qui ne danno superba spettacolarità gli ottoni.

[modifica] Quarto movimento

La sinfonia è chiusa da un Adagio lamentoso. La rassegnata desolazione della melodia discendente degli archi, resa più struggente dall'incrocio tra le quattro parti, cui rispondono i suoni spenti del fagotto e del flauto nel registro grave, ci introduce immediatamente nel clima di questo movimento....

[modifica] Organico orchestrale

La grancassa e i piatti vengono utilizzati solo nel terzo movimento.
Il tamtam suona solo una nota nel quarto movimento, alla battuta 137.
Il solo del fagotto alla battuta 160 del primo movimento, da suonarsi pppppp, viene spesso affidato a un clarinetto basso, uno strumento non previsto in partitura ma che può realizzare più facilmente la dinamica prescritta dal compositore.

[modifica] Incisioni discografiche

  • 1923 - Willem Mengelberg, New York Philharmonic, Victor
  • 1930 - Serge Koussevitzky, Boston Symphony Orchestra, BMG
  • 1930 - Oscar Fried, Royal Philharmonic, Lys
  • 1937 - Willem Mengelberg, Koninklijk Concertgebouworkest
  • 1938 - Wilhelm Furtwangler, Berliner Philharmoniker, Biddulph
  • 1940 - Arturo Toscanini, Philadelphia Orchestra, BMG
  • 1941 - Willem Mengelberg, Koninklijk Concertgebouworkest
  • 1947 - Arturo Toscanini, NBC Symphony Orchestra, BMG
  • 1949 - Evgeny Mravinsky, Orchestra filarmonica di san Pietroburgo, BMG
  • 1955 - Pierre Monteux, Boston Symphony Orchestra, Naxos
  • 1956 - Evgeny Mravinsky, Orchestra filarmonica di san Pietroburgo, DG
  • 1958 - Eugene Ormandy, Philadelphia Orchestra, Columbia
  • 1960 - Evgeny Mravinsky, Orchestra filarmonica di san Pietroburgo, DG
  • 1960 - Eugene Ormandy, Philadelphia Orchestra, Sony
  • 1984 - Evgeny Mravinsky, Orchestra filarmonica di san Pietroburgo, Erato (live)
  • 1986 - Leonard Bernstein, New York Philharmonic, DG (live)
  • 1991 - Mikhail Pletnev, Orchestra nazionale russa, Virgin
  • 1991 - Mstislav Rostropovich, National Symphony Orchestra, Sony
  • 1995 - Valery Gergiev, Kirov Orchestra, Philips
  • Igor Markevitch, London Symphony Orchestra, Philips
  • Fritz Reiner, Chicago Symphony Orchestra, RCA
  • Pierre Monteux, Boston Symphony, BMG

[modifica] Curiosità

  • La sinfonia è impiegata nella colonna sonora di due film del regista finlandese Aki Kaurismaki: Tatjana e Nuvole in viaggio.

[modifica] Nota

  1. Se si eccettuano casi particolari come la Sinfonia in fa diesis minore ("degli addii") di Haydn

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu