Sistematica (biologia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La sistematica è la scienza che classifica gli esseri viventi. Tentativi di classificazione sono esistiti fin dall'antichità (si ricordano, tra gli altri, Aristotele e Plinio il Vecchio) ma è con il Sistema Naturæ (1758) di Linneo (nome latinizzato del botanico svedese Carl von Linné, 1707-1778) che la sistematica acquista una forma scientifica. In questo testo Linneo descrisse tutte le specie viventi allora conosciute, assegnando a ciascuna di esse un doppio nome (nomenclatura binomia).
La nomenclatura binomia fu inventata dal grande botanico e medico di Basilea Kaspar Bauhin (1560-1624), ma fu Linneo a farla diventare regola di nomenclatura.
Il nome di una specie, vivente o fossile, si compone di almeno 4 elementi:
Genere specie, AUTORE, anno.
Il nome del genere va scritto sempre con l'iniziale maiuscola e quello della specie sempre con l'iniziale minuscola, ed entrambi sono scritti in corsivo. Genere e specie sono in lingua latina; possono anche essere termini moderni, però sempre in forma latinizzata ed in caratteri latini, anche quando si trovano in pubblicazioni di studiosi di Paesi in cui si adoperano altri alfabeti o simboli o ideogrammi. Così, ad esempio studiosi italiani, arabi e giapponesi scriveranno alo stesso modo il nome di una stessa specie. Questa regola è indispensabile per dare al nome scientifico un carattere unico e distinto.
Il nome dell'Autore va scritto a seguito della virgola che segue il binomio, e l'anno al seguito della virgola che segue il nome dell'autore. L'anno e l'Autore si riferiscono alla pubblicazione in cui per la prima volta è stato descritto quel determinato organismo. Il nome dell'Autore va indicato per esteso quando si trattano animali, viene abbreviato quando si trattano organismi vegetali o funghi.
Talvolta il nome dell'Autore è posto tra parentesi; ciò significa che L'Autore aveva inscritto quell'organismo in un genere diverso e che, successivamente, un altro Autore (che può figurare scritto fuori della parentesi, e sempre in tutte lettere maiuscole) lo ha assegnato al Genere a cui adesso appartiene.
Va precisato che il nome scientifico non va interpetrato come una descrizione dell'organismo: esso è soltanto una chiave d'accesso a quanto già si conosce su quell'organismo, un codice mediante il quale viene identificato unicamente il particolare organismo a cui il nome scientifico è attribuito. Talvolta viene indicata nel nome anche la sottospecie, sempre in minuscolo, facendo seguire al secondo elemento del binomio l'indicazione ssp. ed il nome della sottospecie.
I gruppi di ogni categoria tassonomica costituiscono una partizione degli organismi noti: ciò significa che ogni individuo appartiene a una e una sola specie, a uno e un solo regno, e così via.
Le categorie tassonomiche sono ordinate gerarchicamente: ogni genere comprende integralmente una o più specie, ogni famiglia uno più generi e così via. Man mano che si sale nella gerarchia le caratteristiche comuni ai membri dei gruppi sono minori di numero ma sempre più basilari.
Le categorie tassonomiche più utilizzate sono:
I rapporti di somiglianza tra le specie (o i gruppi di livello superiore) sono esemplificabili da uno schema ad albero (o dendrogramma): due specie che hanno in comune il Genere saranno più simili e vicine tra loro di due che l'hanno diverso, generi simili avranno un nome comune di famiglia e così via. Idealmente la classificazione dovrebbe rispecchiare le relazioni filogenetiche, ossia la topologia dell'albero evolutivo. Basandosi esclusivamente su ciò (criterio cladistico) ogni gruppo naturale dovrebbe comprendere tutti e solo i discendenti di una forma ancestrale. Questo comporterebbe che, ad esempio, i Rettili non avrebbero dignità di gruppo naturale, in quanto Uccelli e Mammiferi discendono da Rettili estinti (Dinosauri e Terapsidi). Si ammettono quindi strappi alla regola quando, come nei casi citati, un ramo evolutivo ha subito modifiche abbastanza profonde.
I viventi sono suddivisi i tre grandi domini:
Attualmente le specie viventi sono assegnate a sei regni (anziché i cinque classici):
- Eubacteria, unico regno del dominio Bacteria
- Archeabacteria, unico regno del dominio Archea
[modifica] Uso dei suffissi
L'uso dei suffissi è proprio della sistematica di ciascun regnum.
Categorie: Botanica | Zoologia | Micologia | Tassonomia