Solanum aethiopicum
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Melanzana Rossa | ||||||||||||||
![]() Solanum aethiopicum |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Solanum aethiopicum L., 1753 |
La melanzana rossa (Solanum aethiopicum, L. 1753) è una pianta d'aspetto simile alla melanzana (Solanum melongena) per portamento ma il suo frutto arrotondato si colora di rosso intenso come un pomodoro (Solanum lycopersicum), tanto da essere scambiata per quest'ultimo. Coltivata essenzialmente in Africa e in Asia.
La Melanzana Rossa è coltivata in Italia unicamente in alcune aziende del Comune di Rotonda (PZ), in Basilicata nel Massiccio del Pollino al confine con la Calabria. Probabilmente è stata importata in Italia dai reduci delle guerre coloniali. In passato ha rischiato di estinguersi, ma la valorizzazione avvenuta grazie ad operatori turistici, Agricoltori ed alcuni Enti Istituzionali che ne hanno promosso i consumo e la coltivazione ha portato al riconoscimento come presidio Slow Food e il riconOscimento del marchio DOP. Attualmente i Italia è commercializzata e conosciuta come Melanzana Rossa di Rotonda o Melanzana a Pomodoro (dal nome dialettale "merlingiana a pummadora").
I frutti della melanzana rossa vengono consumati sia crudi che cotti, e anche le foglie vengono consumate in modo simile agli spinaci.
Il clima ottimale per la melanzana rossa è un clima caldo e asciutto, come quello della savana africana.