Sommariva del Bosco
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
Immagine:Sommariva del Bosco-Stemma.png | |||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 298 m s.l.m. | ||
Superficie: | 35 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità : | 165 ab./km² | ||
Frazioni: | Maniga, Paolorio, Ricchiardo, Agostinassi, Tavelle | ||
Comuni contigui: | Baldissero d'Alba, Caramagna Piemonte, Carmagnola (TO), Cavallermaggiore, Ceresole Alba, Racconigi, Sanfrè, Sommariva Perno | ||
CAP: | 12048 | ||
Pref. tel: | 0172 | ||
Codice ISTAT: | 004222 | ||
Codice catasto: | I822 | ||
Nome abitanti: | sommarivesi | ||
Santo patrono: | Beata Vergine | ||
![]() |
Sommariva del Bosco (in piemontese Somariva dël Bòsch) è un comune di 5.779 abitanti della provincia di Cuneo.
É considerato la porta del Roero
Indice[nascondi] |
[modifica] Geografia
Sommariva del Bosco è considerato la porta del Roero, dove la collina si salda con la pianura. Infatti il collinoso territorio del Roero trova qui lo sbocco naturale verso la pianura.
Già da lontano si nota il paese di Sommariva del Bosco. Sul paese, adagiato ai piedi della collina, si erge il Castello e la Chiesa parrocchiale.
Particolarmente numerose sono le chiese che si contano in paese. Nei tempi passati, in modo particolare nel XVII secolo, ogni confraternita voleva avere la sua chiesa e faceva a gara nell'averla grande e con un alto campanile.
Il territorio comunale è caratterizzato da una parte situato in pianura e da una parte collocato in collina. Ed ampie risultano le differenze tra i due ambienti anche se sono a breve distanza.
[modifica] Storia
Sommariva del Bosco compare per la prima volta nei documenti nel 1059.
É stato conteso più volte tra i Savoia ed i Roero.
Nel 1733 viene ceduto ai marchesi Seyssel d'Aix, che ancora oggi ne conservano il castello.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
- Castello Seyssel d'Aix
- Le Chiese
- Parrocchiale dei Santi Giacomo e Filippo: posta in posizione dominante su tutto il paese. Venne ricostruita più volte. L'edificio attuale risale al 1730 ed ha linee tipicamente barocche.
- Santuario della Beata Vergine Maria di San Giovanni: eretto sul sito di un antico pilone. Esisteva sul luogo un pilone dove la tradizione vuole che sia successa un'apparizione di Maria. A seguito dell'apparizione è stato eretto il santuario inglobando al suo interno l'antico pilone.
[modifica] Cultura
- Amèl'amel (dal piemontese: amare il miele): festival del miele. Evento che ricorre ogni anno nel mese di maggio.
[modifica] Interprogetti
Commons contiene file multimediali su Sommariva del Bosco